• Home
  • Istituto
    • Chi siamo
    • Mission
    • Soci e altri partners
    • Lavora con noi
  • Aree
    • Digitale
    • Energia
    • Innovazione
  • Osservatori
    • Consumatori
    • Innovazione energetica
    • Media
    • Relazioni territori-imprese
      • Sito ufficiale
      • Istituzioni
    • Reti e servizi di nuova generazione
  • Bruxelles
  • Pubblicazioni
    • I nostri articoli
      • Competitività
      • Comunicazioni
      • Consumatori
      • Digitale
      • Energia
      • Fisco
      • Innovazione
      • Istituzioni
      • Sanità
    • Comunicati stampa
    • Report
    • Paper
    • Policy Brief
  • Eventi
    • Convegni pubblici
    • Energy Focus
    • Incontri-dibattiti
    • Policy brainstorming
    • Policy breakfast
    • Roundtable
    • VideoTalk
  • Progetti
  • Contatti
Cerca
  • English
  • Italiano
I-Com, Istituto per la Competitività I-Com, Istituto per la Competitività
I-Com, Istituto per la Competitività
  • Home
  • Istituto
    • Chi siamo
    • Mission
    • Soci e altri partners
    • Lavora con noi
  • Aree
    • Digitale
    • Energia
    • Innovazione
  • Osservatori
    • Consumatori
    • Innovazione energetica
    • Media
    • Relazioni territori-imprese
      • Sito ufficiale
      • Istituzioni
    • Reti e servizi di nuova generazione
  • Bruxelles
  • Pubblicazioni
    • I nostri articoli
      • Competitività
      • Comunicazioni
      • Consumatori
      • Digitale
      • Energia
      • Fisco
      • Innovazione
      • Istituzioni
      • Sanità
    • Comunicati stampa
    • Report
    • Paper
    • Policy Brief
  • Eventi
    • Convegni pubblici
    • Energy Focus
    • Incontri-dibattiti
    • Policy brainstorming
    • Policy breakfast
    • Roundtable
    • VideoTalk
  • Progetti
  • Contatti
Home Aree Energia L’energia prodotta da fonti rinnovabili e gli obiettivi UE al 2020: quanto...
  • Aree
  • Energia
  • Eventi
  • Roundtable

L’energia prodotta da fonti rinnovabili e gli obiettivi UE al 2020: quanto sarà salato il conto per l’Italia?

Roundtable

Facebook
Twitter
Google+
Linkedin
WhatsApp

    Interventi di: Franco D’AMORE, Srefano DA EMPOLI e Serena STEFANONI (I-Com), di Alessandro BIANCHI (Nomisma Energia), Patrizia CARDILLO (AEEG) e Fulvio FONTINI (Università di Padova).

    Facebook
    Twitter
    Google+
    Linkedin
    WhatsApp
      I-Com

      Articoli correlatiArticoli dello stesso autore

      Le terre rare e la vulnerabilità europea

      Oltre i silos nell’era post Covid. La Pubblica Amministrazione a servizio della salute degli italiani

      Destinazione Metaverso. I possibili sentieri del mercato e della regolazione in UE e Italia

      Energia, l’intervento di Michele Masulli a Radio InBlu (26/01/2023)

      Obiettivo zero emissioni, la via della cattura e stoccaggio del carbonio

      I-Com, Istituto per la Competitività
      L’Istituto per la Competitività (I-Com) è un think tank fondato nel 2005 con sede a Roma e a Bruxelles.

      Piazza dei Santi Apostoli, 66
      00187 Roma (RM), ITALIA
      Telefono: (+39) 06 4740746

      Avenue des Arts 50
      1000 Bruxelles, BELGIO
      Telefono: +32 (0) 25224334









      Copyright © 2007-2023 I-Com, Istituto per la Competitività, P.IVA 08678131007. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Modifica impostazioni privacy
      Realizzazione Tanteidee.it di Valerio Bianchi.
      Newsletter