I possibili impatti economici dell’azione risarcitoria collettiva

Un’analisi delle implicazioni economiche derivanti dall’introduzione dell’azione risarcitoria collettiva, considerando gli elementi di politica del diritto che questa riforma mira a realizzare e analizzando i meccanismi di incentivazione contenuti nell’art. 140 bis del Codice del Consumo. In particolare, l’attenzione si concentra sulla riduzione dei costi amministrativi e sulla diminuzione del fenomeno dell’under-deterrence, che costituiscono le principali ragioni di natura economica alla base della scelta di introdurre la class action nel nostro ordinamento. L’Autore si sofferma sui costi e sui benefici collegati alle giustificazioni economiche sopra menzionate.