Lo stato dell’arte dell’azione risarcitoria collettiva in Italia: criticità ed esigenze di riforma

L’Autore descrive analiticamente gli aspetti caratterizzanti l’ azione risarcitoria collettiva, disciplinata in Italia dall’art. 140 bis del Codice del Consumo, evidenziando i profili più problematici. In particolare, l’attenzione si concentra sulla natura giuridica dell’istituto, sull’ambito di applicazione, sulla legittimazione ad agire e sul rito applicabile, per soffermarsi poi sull’individuazione del rito applicabile e sulle possibilità di adesione e intervento. Un focus particolare è dedicato alle discipline conciliative, che presentano diversi elementi di criticità. Tra gli interventi giudicati necessari al fine di garantire l’efficienza, si segnalano l’introduzione di un’apposita disciplina della fase introduttiva – specialmente in relazione alla definizione precisa della classe dei consumatori – e una nuova disciplina dell’adesione.