Il decreto legge emesso dal Governo sul caso Englaro configura una violazione del principio della separazione dei poteri? Si tratta di uno strumento normativo che consente all’esecutivo di esercitare transitoriamente la funzione legislativa, ove casi straordinari di necessità e urgenza non consentano di attendere i tempi parlamentari. Il dibattito scaturito dall’intervento dell’esecutivo va oltre il caso specifico e riporta l’attenzione sulla tendenza evolutiva della forma di governo italiana, sottoposta a pressioni di natura presidenziale.