Rapporto 2010 sull’innovazione energetica in Italia

Nell’ultimo decennio, l’agenda politica internazionale ha riservato crescente attenzione alle problematiche energetiche, in quanto sempre maggiori risorse sono state necessarie a sostenere una crescita economica diffusa. L’innovazione in questo campo assume un ruolo strategico: la scoperta e lo sfruttamento di nuove fonti energetiche rende più differenziato l’approvvigionamento e più sicura l’indipendenza economica e politica; allo stesso modo, una maggiore efficienza nella distribuzione e nel consumo di energia diminuisce da una parte i costi della produzione, dall’altra il livello di inquinamento atmosferico. Data l’attualità e la rilevanza decisiva del tema, si intende dedicare uno specifico approfondimento allo sviluppo dell’innovazione negli ultimi anni. Esso verrà osservato in un’ottica prima globale, poi europea ed infine nazionale. La ricerca si presenta abbastanza complessa: l’innovazione, infatti, è un fenomeno composito, dalle cause e dagli effetti imprevedibili e molteplici. In tale prospettiva, risulta impossibile individuare delle variabili che possano determinarlo in modo esclusivo. Pertanto, si è deciso di limitare l’analisi alla considerazione dei fattori che sembrano incidere maggiormente sullo sviluppo dell’innovazione.

Anno: 2010
N° pagine: 168
Autore: [tp no_translate=”x”]Sergio BRUNO, Franco D’AMORE, Silvia LAMONACA, Massimo LA SCALA, Manuela MISCHITELLI, Ugo STECCHI[/tp]