Negli ultimi anni si è registrato un progressivo utilizzo di tecniche finanziarie complesse per la gestione del servizio idrico integrato. Secondo quanto previsto dalla legislazione attualmente vigente in Italia – che recepisce peraltro la disciplina comunitaria in materia – entro il 31 dicembre 2011 le amministrazioni dovranno necessariamente affidare tale servizio in concessione. Le principali caratteristiche degli investimenti nel settore idrico sono l’alta intensità di capitale e la lunga durata del rientro degli investimenti, nonchè la presenza di alti costi fissi e un basso rapporto fatturato per capitale investito. Il gestore dei servizi idrici deve necessariamente tenere conto di questi fattori per realizzare una gestione del settore efficiente.