Il tema del finanziamento delle prestazioni sanitarie risulta attualmente caratterizzato da numerose incertezze e criticità sotto il profilo giuridico. Soltanto con la legge 5 maggio 2009, n.42, il Parlamento ha finalmente avviato il percorso di attuazione della riforma fiscale. Vi rientra quello relativo alla determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario che è stato incorporato dal legislatore delegato nel decreto relativo all’autonomia decentrata e di spesa delle Regioni a statuto ordinario e delle Province. Per cogliere appieno la portata della riforma, pare opportuno considerare, anzitutto, la struttura della fiscalità regionale che, secondo il disegno del legislatore, è destinata a sostenere il nuovo sistema di relazioni finanziarie tra i diversi livelli di governo e, più specificamente, il finanziamento dei costi standard nella rilevante materia della sanità.