L’evoluzione dei mercati delle telecomunicazioni tra Telco e OTT e l’autonomia dei consumatori

L’enorme cambiamento di internet è da attribuire principalmente ad applicazioni chiuse, non interoperabili che hanno attirato reti di utenti per poi bloccarli all’interno con un tipico effetto di lock-in. Nella prima fase di sviluppo di internet, quello guidato dalle università, avveniva il contrario e lo sviluppo era guidato dalla definizione di protocolli standard e dalla competizione tra i produttori di software client e server. Per ritornare all’originario meccanismo concorrenziale di internet ci dovrebbe essere la portabilità dell’identità dell’utente anche negli account degli OTT. In questo modo l’utente potrebbe scegliere di traslare il proprio profilo verso l’OTT offerente il servizio migliore. Gli OTT beneficiano ancora di una regolamentazione assai leggera, costruiscono la loro strategia di business sulla produzione di servizi mirati a realizzare il lock in dell’utente e lo sfruttamento dell’effetto network, al contrario degli operatori di Tlc la cui attività è altamente regolamentata.