Gli utenti internet in Italia: pochi. Ma buoni? (…e a fare cosa?)

Il 37,2% degli italiani non ha mai avuto accesso ad internet. Tra tutti i dati – tanti, ma mai troppi – che l’AgCom ha snocciolato martedì scorso nella sua relazione annuale sull’attività svolta, questo numero abnorme, ben 15 punti percentuali sopra la media europea (22,4%), è stato  quello che ha maggiormente “bucato” i media, rimbalzando dalla TV ai social network. E, diremmo, pour cause, perché a quasi 20 anni di distanza dal lancio della rete in Italia appare incredibile che 4 individui su 10 non vi abbiano mai acceduto. Sarebbe un po’ come pensare che nel 1974 4 italiani su 10 non avessero mai visto la televisione.

L’Autorità, tuttavia, sottolinea che, per quanto numericamente inferiori, gli italiani che si connettono sono più attivi dei loro partner europei: il 91% di quanti si connettono lo fa ogni giorno, a fronte di una media europea del 79%. Merito, afferma il regolatore citando Istat, della nuova generazione “bandivora”, che spinge il dato della diffusione della banda larga dal 49% medio al 71% delle famiglie nelle quali è presente un minorenne. E’ senz’altro vero che esiste anche in Italia una generazione nativa digitale non diversamente da quanto avviene negli altri Paesi. Tuttavia, al di là della preoccupazione per  questo gap generazionale, resta comunque da vedere quale utilizzo viene fatto di queste connessioni. Sappiamo senz’altro usare i social network, se è vero che, malgrado il basso livello di utilizzatori di internet, l’Italia si mantiene appena dietro Francia e Germania, al 12° posto per utenti Facebook. Ma sappiamo fare molto meno bene altre cose, se è vero che siamo terzultimi in UE per utilizzo di e-commerce (11% contro una media UE del 35%) ed addirittura ultimi per utilizzo di servizi e-gov (19% contro una media UE del 44%). Scrivevamo in un post di poche settimane fa che tra le priorità del nostro Paese in tema di tecnologie vi è senz’altro il “cultural divide”. Aggiungere alla  lista: “digital literacy”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.