Novità in bolletta nel consumo di gas da ottobre: quali benefici per i consumatori?

L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), con delibera 196/2013/R/gas, ha approvato la c.d. seconda fase della riforma del prezzo del gas individuando, in particolare, un nuovo metodo di calcolo del prezzo che entrerà in vigore il 1° ottobre 2013. Tale riforma del gas si colloca in uno scenario di profonda evoluzione del mercato del gas, contraddistinta da una maggiore concorrenza nel mercato e da un sostanziale allineamento dei prezzi all’ingrosso italiani con quelli degli altri paesi europei.

Dopo la prima fase in vigore da aprile, che già ha determinato una riduzione in bolletta del 4,2%, in questa seconda fase l’AEEG ha previsto l’introduzione di modalità completamente nuove per il calcolo delle componenti della formula di aggiornamento delle bollette del gas, con l’obiettivo di favorire un’ulteriore riduzione in bolletta per i clienti domestici. Il nuovo metodo si avvale del calcolo della materia prima gas interamente riferito ai prezzi di mercato “a pronti” (mercato spot) e non più ai contratti di lungo periodo di approvvigionamento. Il prezzo in bolletta dunque rifletterà maggiormente le quotazioni reali in base alle dinamiche del mercato del gas e non più sulla base delle oscillazioni del petrolio.

Il nuovo metodo di calcolo riguarderà da vicino i clienti domestici del servizio di tutela gas – l’auspicio è di ingenerare un risparmio complessivo intorno al 7% – ma si attendono anche forti ricadute sui contratti stipulati nel libero mercato.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.