Sintesi volume “Crescere in Salute. Trend di spesa sanitaria, accesso alle cure e competitività dell’industria in Europa”

La Direttiva europea sulle Cure Transfrontaliere approvata nel 2011 costituisce un banco di prova importante per il miglioramento qualitativo dell’assistenza sanitaria nei Paesi dell’area ed è indubbio che lo sia anche per il nostro Paese, dove il trade-off tra equità di accesso alle cure e sostenibilità del sistema è sempre più evidente e discusso. La Ricerca I-Com evidenzia le opportunità offerta da un processo di integrazione dei servizi sanitari basato sull’esigenza di standard procedurali, qualitativi e di output condivisi tra gli Stati membri. Allo stesso tempo si pone l’obiettivo di analizzare due aspetti fondamentali, fortemente interconnessi. Il primo relativo alla sostenibilità a medio e lungo termine degli attuali modelli sanitari europei e dell’Italia, con un confronto tra mercati sanitari, trend di spesa sanitaria e farmaceutica di Europa e Stati Uniti e un sondaggio sulla qualità percepita dai cittadini italiani rispetto ai servizi sanitari. Il secondo relativo alla competitività e il valore economico dell’industria della salute e in particolare di quella farmaceutica, dapprima con un confronto tra Europa e i principali mercati (USA e Giappone) poi tra i Paesi più rappresentativi dell’area europea (Big UE + Svizzera). Ne emerge – nonostante la diversità di performance – quanto sia prezioso per l’Europa e in particolare per l’Italia il binomio Crescita e Salute e quanto sia fondamentale il contributo dell’Industria della Salute, in termini di valore aggiunto, innovazione, miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Anno: 2014
N° pagine: 51
Autore: [tp no_translate=”x”]Stefano DA EMPOLI, Dino FERRARESE,  Laura GAGLIARDUCCI, Davide INTEGLIA, Davide MARE e Nicola SALERNO[/tp]