Influenza stagionale: calano le vaccinazioni tra gli anziani

Dagli inizi del 2000 ad oggi si è registrata una diminuzione del numero di vaccinazioni tra gli anziani, un dato preoccupante in quanto l’influenza stagionale uccide in media 8000 italiani ogni anno, l’80% dei quali sono over-65. Il fenomeno è stato evidenziato dal Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, durante la conferenza internazionale “The state of health of vaccination in Europe”, tenutasi a Roma il 3 novembre. Il consiglio per prevenire grossi focolai di influenza in Italia è quello di vaccinare prima di tutto le categorie a rischio, come gli anziani, i malati cronici, le donne in gravidanza, i bambini con patologie particolari e gli operatori sanitari, ma, malgrado i vaccini siano per loro gratuiti, la copertura di tali categorie non raggiunge ancora l’obiettivo del 75% previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

“In Italia – ha aggiunto la Lorenzin – si registra un preoccupante calo dal 2001 ad oggi delle vaccinazioni tra gli anziani, che rappresentano una delle categorie sensibili a rischio”. Si è osservato ”un notevole decremento e questo è un buco che va assolutamente colmato. In questo periodo, infatti, in molte Regioni si è avuto un picco negativo: in Friuli Venezia Giulia, ad esempio, si è passati dal 71% al 55% delle vaccinazioni tra gli anziani. In Toscana, invece, si è passati dal 51% al 58%, ma non è ancora abbastanza”. Adesso ci troviamo nel pieno delle vaccinazioni, che verranno effettuate fino a dicembre, come strumento di prevenzione di importanza fondamentale.

Nonostante i gravi rischi connessi alle complicanze legate all’influenza a cui possono andare incontro, gli anziani presentano spesso delle resistenze a vaccinarsi. La persona infetta è contagiosa da 1 a 4 giorni prima, fino a 5-7 giorni dopo la comparsa della malattia e può trasmettere il virus molto facilmente con un colpo di tosse, una stretta di mano o un semplice starnuto. L’influenza colpisce ogni anno il 5-10% della popolazione italiana e, considerato l’aumento dell’età media della popolazione e dei malati cronici presenti nel nostro Paese, forse vale la pena passare uno o due giorni indisposti a casa per proteggere familiari e colleghi.

Coordinatore Scientifico Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie dell’Università Cattolica, e un MA in European Economic Studies al College of Europe di Bruges.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.