Documento di output convegno “Banda larga e tv, l’unione fa la forza?”

banda_larga_e_tv-l_unione_fa_la_forza-copertinaIl presente documento si pone l’obiettivo di riassumere ed evidenziare i principali spunti emersi in occasione del Convegno “Banda larga e tv: l’unione fa la forza?” tenutosi lo scorso 19 novembre 2014, nell’ambito del quale è stato presentato il Rapporto I-Com 2014 su Reti e Servizi di nuova generazione.

Il Rapporto, come ogni anno, ha fotografato lo “stato di salute digitale” del nostro Paese nel contesto internazionale, fornendo indicazioni di policy utili per il rafforzamento competitivo delle imprese che operano nel settore in uno scenario convergente in forte evoluzione.

La prima parte del rapporto, in particolare, ha fornito il quadro quantitativo sulla diffusione delle reti a banda larga e ultra-larga, fisse e mobili, in Italia ed in Europa, nonché sul loro livello di utilizzo da parte dell’utente.

La seconda parte è stata dedicata, quest’anno, alla diffusione della connected tv ed all’analisi delle principali dinamiche evolutive riferite al mercato internazionale europeo e nazionale. Il focus ha evidenziato, in particolare, l’influenza delle infrastrutture di connettività sulla crescita della tv connessa, ricostruendo l’evoluzione tecnologica dei sistemi hardware delle tv, mettendo in luce gli ostacoli alla interoperabilità e le criticità normative e regolamentari.

In particolare sono stati descritti i diversi modelli di sviluppo per la fornitura di servizi on demand, le opportunità collegate alla tv multiscreen e all’accesso multidevice e valutata l’influenza della connected tv sui modelli di raccolta pubblicitaria e sull’industria dei contenuti.

Nella terza parte, infine, è stato offerto il punto di vista e le priorità strategiche delle aziende partner del rapporto chiamate a confrontarsi su alcuni argomenti chiave analizzati nel rapporto.

Intorno a questi temi, unitamente alle risultanze dell’indagine congiunta AGCOM-AGCM recentemente conclusa ed ai contenuti dei documenti “Strategia italiana per la banda ultralarga” e “Strategia per la crescita digitale” attualmente sottoposti a consultazione pubblica, gli stakeholders hanno avuto modo di confrontarsi nell’ambito di due diversi tavoli tematici.