
giovedì 04 Dicembre 2014 ore 09:00 - 13:30
Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle, 35 – Roma
I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato il convegno pubblico “Consumare meglio. Come orientare la regolazione dei servizi a rete verso un migliore rapporto qualità/prezzo”. L’evento si è tenuto lo scorso 4 dicembre a Roma dalle ore 9,00 alle ore 13,30 presso l’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle, 35.
In occasione del convegno è stato presentato un policy paper I-Com che approfondisce i temi affrontati nel corso del progetto I-Com Consumatori in Rete 2014 e propone alcune possibili soluzioni migliorative, con focus particolare sui mercati dell’audiovisivo a pagamento, energia elettrica, gas, servizio idrico, servizi postali e telecomunicazioni fisse e mobili.
ProgrammaPresentazione I-Com
Comunicato stampa
Policy paper 02/2014
Hanno partecipato: | ||
![]() |
Giovanni CALABRÒ Direttore generale per la Tutela del Consumatore AGCM [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giovanni Calabrò, dal dicembre 2012 è Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato. In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza. Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All'Autorità sulla Concorrenza è approdato nel '91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio '94-95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell' area servizi finanziari. Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest'ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Paolo CARTA Direttore Affari Regolamentari Acea [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Paolo Carta, nato a Carbonia (CA) il 3 novembre 1969 e residente a Roma. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 con lode. Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma. Dal 1996 al 1999 ha praticato la professione presso alcuni studi legali di Roma (Studio Avv. Valentino Vulpetti, Studio Avv. Antonio Giuffrida, Studio Avv. Gabriella Polati) svolgendo attività di contenzioso giudiziale ed attività di parieristica e consulenza stragiudiziale, in materia di diritto civile e societario nonché di diritto amministrativo. Dal settembre del 2000 lavora in Acea seguendone da vicino il processo di quotazione in Borsa e prestando servizio presso la Direzione Rapporti Istituzionali, quale responsabile dell’Unità Affari Regolamentari. Nel corso degli anni matura competenze specifiche presidiando le principali tematiche afferenti la disciplina normativa dei servizi pubblici locali, la progressiva apertura del mercato dell’energia ed il contestuale avvio della regolazione di settore. Dal gennaio 2011 è Direttore della Funzione Regulatory del Gruppo Acea e gestisce per conto del gruppo i rapporti con le Autorità di settore, seguendo le tematiche normative e regolatorie afferenti i settori regolati dell’energia e dei servizi idrici. Il Gruppo Acea è oggi il primo operatore nazionale nei servizi idrici, il secondo operatore nella distribuzione elettrica ed è inoltre attivo nell’intera filiera dell’energia e dell’ambiente, con circa 3,6 miliardi di euro di ricavi consolidati. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Stefano CIULLO Direttore Affari Regolamentari e Istituzionali Sky Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Perugia nel 1991 ed abilitato all’esercizio della professione forense nel 1996, ha conseguito un diploma di alta specializzazione in Diritto, Economia e Politiche dell’Unione Europea a Perugia nel 1992 ed un Master (L.L.M) presso la New York University School of Law nel 1998. Avendo intrapreso la propria attività professionale a Bruxelles nel 1994, ha poi proseguito l’attività forense nell’ambito di studi legali internazionali, a Roma ed a Washington D.C. (USA), occupandosi di antitrust, media e telecomunicazioni. Nel 2005 è entrato in Sky Italia come Responsabile Affari Regolamentari, occupandosi fra l’altro dell’attuazione degli impegni che hanno accompagnato l’approvazione da parte della Commissione europea dell’acquisizione di Telepiù da parte del gruppo NewsCorp. Per la medesima società riveste attualmente il ruolo di Direttore Affari Regolamentari ed Istituzionali avendo esteso il proprio incarico alle relazioni con le istituzioni pubbliche e le autorità indipendenti nazionali. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Stefano DA EMPOLI Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Federico FLAVIANO Direttore Tutela dei Consumatori AGCOM [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Federico Flaviano è Direttore della Direzione Tutela dei Consumatori dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Coordina le attività di regolamentazione della qualità dei servizi di comunicazioni elettroniche, della vigilanza sugli operatori e dei relativi procedimenti sanzionatori, nonché del contenzioso utente-gestore. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Armida GIGANTE Customer Service & CRM Manager Nexive [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Entrata in Nexive a Febbraio 2014 come Customer Service & CRM Manager si occupa della gestione dei diversi segmenti di clienti che inviano e ricevono prodotti postali, per tutti i business dell’azienda. In precedenza, dopo un’esperienza iniziale in consulenza in Monitor Company ha lavorato prima in Vodafone e poi nel gruppo Buongiorno dove si è occupata di diversi aspetti legati alla creazione e allo sviluppo della relazione tra azienda e cliente, nello specifico dell’analisi dei bisogni e della loro declinazione in termini di processi, prodotti e servizi, della definizione dei canali di contatto ottimali per veicolare le richieste dei clienti con relativo monitoraggio dei livelli di servizio e dell’implementazione delle campagne di contatto verso clienti attraverso diversi canali con l’obiettivo di mantenerne la soddisfazione e la fidelizzazione. Ha conseguito una laura in Economia Aziendale all’Università L.Bocconi (Milano) e un MBA presso Henley Management College (UK). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Fabrizio IACCARINO Responsabile Associazioni e Stakeholders Enel [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Fabrizio Iaccarino, nato nel 1973 a Roma, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Avvocato, ha conseguito un master in diritto e pratica dei contratti pubblici ed una specializzazione in diritto internazionale nucleare in Francia. Entrato in Enel alla fine del 2008, ha ricoperto crescenti responsabilità, tra cui quella di responsabile dei rapporti con il Governo. Attualmente è il responsabile dell’Unità Associazioni e Stakeholders, con la responsabilità dei rapporti con Confindustria, le associazioni delle PMI, le associazioni dei consumatori e ambientaliste. È membro della giunta di Assoelettrica e di diverse Associazioni territoriali di Confindustria. Prima di Enel, ha esercitato la libera professione e poi lavorato in Sogin, Sace e nell’Ufficio legislativo del Ministero dello sviluppo economico come responsabile della materia energetica. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Marco INNOCENTI Regolazione distribuzione vendita gas Anigas |
|
![]() |
Alessandro LONGO Giornalista, Responsabile agendadigitale.eu [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giornalista specializzato in nuove tecnologie. Ne ha scritto e scrive sulle principali testate italiane, generaliste e specializzate (Repubblica, L’Espresso, Sole24Ore, Corriere delle Comunicazioni). Modera convegni di livello nazionale e internazionale per temi tecnologici e telefonici. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Andrea MARINI Responsabile Antitrust, Privacy and Customer Regulation Vodafone Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avvocato, dottorato in diritto pubblico dell’economia, ha ricoperto diversi ruoli in Vodafone Italia, dove è ora responsabile dell’area Antitrust, Privacy and Customer Regulation. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Giorgio MARINI Direttore Osservatorio Consumatori I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Legale esperto in diritto della concorrenza e regolamentazione dei mercati. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Roma “Sapienza”. Ha frequentato il Master di II livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed il Corso di Formazione specialistica in “Contratti Pubblici”, promosso dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e dal CEIS. Direttore dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori dal 2011, collabora anche con il Ministero dello Sviluppo Economico –Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali (DGIAI) – per la predisposizione di studi di ricerca ed analisi sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Ovidio MARZAIOLI Vicesegretario generale Movimento Consumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 51, casertano. Avvocato, dal 2008 Vicesegretario generale del Movimento Consumatori. In precedenza ha svolto il ruolo di Consulente nell’area progetti ed eventi presso Labcomunicazione S.r.l. nonchè di Vicepresidente della A.T.S. Terra Verde. Dal luglio 2005 è stato Consigliere di Amministrazione presso ISCOMI Società Consortile A R.L.. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Isabella MORI Responsabile Telecomunicazioni Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Isabella Mori, laureata in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma si è specializzata con un master universitario post lauream in “diritto dei consumatori e globalizzazione dei mercati”. Dal 2002 lavora nel no profit. Dal 2004 collabora a tempo pieno con Cittadinanzattiva, attualmente è responsabile del settore Telecomunicazioni e direttore del Pit, il servizio di informazione e tutela ai cittadini nell’ambito della salute, dei servizi di pubblica utilità e della giustizia. Membro della direzione nazionale di Cittadinanzattiva segue le politiche nazionali sulla trasparenza e sulla corruzione. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Francesco NONNO Responsabile Rapporti con le Authorities Nazionali Telecom Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dal 2004 in Telecom Italia, oggi è responsabile della funzione Rapporti con le Authorities Nazionali di Telecom Italia. Precedentemente ha operato per circa 10 anni in società di consulenza specializzate nel settore delle comunicazioni, in Italia e in Francia, come responsabile di progetti di analisi strategica e di posizionamento di prodotti/servizi di telecomunicazioni. Successivamente ha lavorato presso l’Autorità per le Garanzie per le Comunicazioni, diventando anche responsabile dell’ufficio Operatori e servizi di telecomunicazioni nell’ambito del Dipartimento Vigilanza e Controllo. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Fabio SANTINI Direttore Area Mercato dell’Energia FederUtility [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a roma nel 1960, è laureato in ingegneria idraulica. Fin dall’inizio della sua attività lavorativa si è occupato della gestione dei servizi a rete ed in particolare della distribuzione del gas naturale svolgendo studi di fattibilità, progettazione e direzione dei lavori per conto di una società di consulenza. Dal 1995 è in Federgasacqua, oggi FederUtility, l’Associazione delle aziende distributrici di acqua gas ed energia elettrica a partecipazione pubblica, in cui attualmente ricopre l’incarico di Direttore Area Mercato dell’Energia. E’ membro del Consiglio di presidenza del CIG (Comitato Italiano Gas). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Lamberto SANTINI Presidente Adoc [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nasce a Jesi nel 1943. E’ stato Segretario Confederale della UIL dal 2000 al 2014, come responsabile delle Politiche contrattuali e settoriali del Credito - Assicurazione - Turismo - Commercio. Ha promosso le politiche per lo sviluppo della Democrazia Economica sostenendo le prassi della partecipazione dei lavoratori, perseguendo il cammino intrapreso nel passato da Giorgio Benvenuto. Si occupa, inoltre, delle politiche di Responsabilità Sociale delle Imprese nelle quali si è impegnato personalmente dal 2002 attraverso diverse iniziative a livello nazionale ed europeo. È Presidente ADOC dal 2012, occupandosi della tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori in ogni settore, senza trascurare tematiche sociali come la lotta al gioco d’azzardo e alla contraffazione. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Lorenzo SESSA Direttore Marketing Edison Energia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Lorenzo Sessa è laureato in Ingegneria Meccanica con specializzazione in energetica presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito un executive MBA presso la Kellogg University. Da 10 anni in Edison, è Direttore Marketing di Edison Energia, la società del gruppo che commercializza energia elettrica e gas ai clienti finali, sia business che consumer. Si occupa in modo particolare di offerta e pricing verso tutte le tipologie di clienti, di analisi di mercato, di campagne di marketing relazionale (customer loyalty); segue la strategia di sviluppo commerciale definendo gli obiettivi di crescita in termini di clienti e margini associati. Segue anche l’evoluzione del mercato con particolare riferimento alla normativa del settore. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Furio TRUZZI Presidente Assoutenti [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Genovese, laureato in sociologia, dalla seconda metà degli anni ’80 per oltre un decennio è Segretario Generale UIL Liguria, in seguito Consulente del Ministero del Lavoro dal 96 al 2000. La passione per la ricerca, i diritti di cittadinanza e la giustizia sociale lo portano a occuparsi di consumatori e utenti diventando nel 1997 il Presidente di Assoutenti in Liguria. Dal 2005 fa parte della Commissione affari Internazionali e Europei del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) di cui è membro. Dal 2011 è membro del Comitato vittime della Strada e Vicepresidente dell’Istituto Ligure di Ricerca sul Consumo. Oggi è Presidente di Assoutenti. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Gabriella UTILI Vicedirettore Consumatori Conciliazioni e Arbitrati AEEGSI [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureata in Scienze Politiche ad indirizzo economico all’Università di Bologna è all’Autorità per l’Energia Elettrica il gas e il sistema idrico dal 1997. Attualmente è vicedirettore della Direzione Consumatori Conciliazioni e Arbitrati e responsabile dell’Unità avvocatura del consumatore. Precedentemente ha svolto attività di ricerca presso Nomisma e il Centro di economia e politica industriale del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna sui temi della politica industriale e del rapporto fra regolazione e tutela della concorrenza. Ha lavorato anche all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Andrea VENANZETTI Direttore aggiunto Direzione generale Tutela del Consumatore AGCM [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Direttore Aggiunto – Direzione Generale per la Tutela del Consumatore Laurea in Economia e Commercio cum laude Research Student in Economics, Graduate School, London School of Economics and Political Science. Assistente universitario in Economia Industriale, Finanza Aziendale, Programmazione Aziendale alla LUISS 1984-1988. CREDIOP, impiegato all’Ufficio Studi e Programmazione 1987-1991 Ottima conoscenza di inglese, tedesco e francese – scritto e parlato. Media conoscenza dello spagnolo, scritto e parlato Conoscenza media delle applicazioni Office (Word, Excel, Power Point) e delle modalità di ricerca di informazioni su internet. Partecipazione in passato a vari convegni – anche internazionali - in rappresentanza dell’Autorità su tematiche generali e settoriali di concorrenza e tutela del consumatore. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Paolo VIGEVANO Presidente e Amministratore delegato Acquirente Unico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato nel 1973 in Ingegneria presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 1979 è stato fondatore, editore ed amministratore di Radio Radicale, la prima emittente privata nazionale di servizio pubblico a trasmettere le sedute del Parlamento italiano. Tesoriere del Partito Radicale per oltre venti anni, nel 1994 è stato eletto Deputato nella Lista dei Riformatori in Forza Italia per la XII Legislatura e ha fatto parte della Commissione Bilancio della Camera. Dal giugno 2001 in qualità di Capo della Segreteria Tecnica è stato stretto collaboratore e Consigliere politico del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca e Presidente del "Comitato esecutivo interministeriale per la predisposizione del Piano nazionale di sviluppo della larga banda" , contribuendo a definire la politica del governo per la diffusione dei contenuti e dei servizi attraverso le reti di telecomunicazione. Ha proseguito tale attività, tra il 2004 ed il 2005, attraverso Innovazione Italia SpA, società del Gruppo Sviluppo Italia per l'attuazione del piano per la Larga Banda nel Mezzogiorno, di cui è stato presidente. Nel 2005 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Finmeccanica, incarico che ha ricoperto per l'intero mandato. Sempre nel 2005 ha assunto l'incarico di direttore delle relazioni istituzionali del gruppo ALMAVIVA (Cos‐ Finsiel). È stato inoltre vice presidente di Assinform, presidente della sezione IT dell'Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma e componente della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Da luglio 2008 è amministratore delegato di Acquirente Unico SpA e dal luglio 2012 è stato nominato anche presidente della stessa società. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Mauro ZANINI Vicepresidente Federconsumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] 63 anni, infermiere professionale fino al 1979. Dal 1974 al 1992 è Dirigente sindacale nei settori della sanità, ma non solo. Esperto di formazione e mercato del lavoro. Dal 2001 Vicepresidente nazionale di Federconsumatori, dal 2007 è responsabile del dipartimento Energia e servizi a rete: Turismo, Trasporto aereo,Idrico e rifiuti, Turismo, prodotti bancari ed assicurativi, farmaceutico. Responsabile del C.R.E.E.F Centro Ricerche Economiche Educazione Formazione della Federconsumatori Nazionale. Coordina progetti di Campagne di educazione nei diversi settori con le scuole ed con i cittadini. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
Yahoo Finanza Italia - 11-12-2014
Servizi a rete. Aumenta la concorrenza
Il Salvagente - 11-12-2014
Qual è la ricetta giusta per energia, poste e telecomunicazioni?
Formiche.net - 05-12-2014
Brevi
Italia Oggi 04-12-2014
Consumatori in rete
Policy paper – 04-12-2013