mercoledì 22 Aprile 2015 ore 09:00 - 14:00
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
I-Com, Istituto per la Competitività ha organizzato lo scorso 22 aprile il Convegno pubblico “CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ?”. L’evento si è svolto a Roma dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli, 67.
In occasione del convegno è stato presentato il 4° Rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori, che annualmente, dopo aver ripercorso le novità normative più rilevanti nel contesto europeo, nazionale e settoriale, intende offrire analisi quantitative e qualitative su numerosi aspetti legati alla materia del consumo (analisi delle sanzioni, analisi basate su questionari rivolti alle imprese e associazioni dei consumatori, indagini demoscopiche sulle abitudini degli italiani ed il mondo del consumo, ecc.), al fine di evidenziare spunti critici in ragione di un più efficace ed efficiente sistema di tutela dei consumatori.
Dopo la presentazione del rapporto, si sono riuniti i gruppi di discussione settoriali (gli “I-Group”) che si suddivideranno in:
I-Group 1 – Audiovisivo e tlc
I-Group 2 – Energia
I-Group 3 – Finanza
I-Group 4 – Trasporti
Rapporto I-Com 2015 sui Consumatori
Documento di output I-Com
Comunicato stampa
Hanno partecipato: | ||
Ernesto APA Partner Portolano Cavallo Studio Legale [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avvocato presso Portolano Colella Cavallo Studio Legale, dove si occupa di profili regolamentari e contrattuali dei media, e Professore a Contratto di Rapporti Giuridici Internazionali presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria. Insegna anche nell’ambito del Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva della Luiss Guido Carli di Roma e del Master Film Art Management presso “Sapienza Università di Roma”. Si è laureato con lode in Giurisprudenza presso “Sapienza Università di Roma” e nella stessa università ha conseguito il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. E’ dottorando di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso “Sapienza Università di Roma”. E’ Country Correspondent per l’Italia della “Entertainment Law Review”. Ha pubblicato articoli in materia di diritto della comunicazione, diritto costituzionale e giustizia costituzionale su Foro Italiano, Quaderni Costituzionali, Giurisprudenza Costituzionale, Rassegna ASTRID e su altre riviste giuridiche. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Magda BIANCO Titolare Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nata a Bergamo il 2 ottobre 1960, si laurea con lode in Economia e commercio all'Università di Bergamo nel 1984. Ottiene un M.Sc. e poi un PhD in Economics presso la London School of Economics. Entra in Banca d'Italia nel 1989, presso il Servizio Studi, dove lavora fino al 1999 presso gli Uffici Analisi Settoriale e Territoriale e poi Flussi e Strutture Finanziari (di cui è titolare dal 1997). Dal 1999 presso l'Ufficio Diritto dell'economia, nel 2007 diviene titolare della Divisione Economia e diritto, di nuovo nel Servizio Studi di struttura economica e finanziaria. Si è occupata della struttura industriale italiana, di regolamentazione dei mercati, corporate governance e diritto societario, diritto fallimentare, giustizia civile, donne ed economia. Su questi temi ha pubblicato diversi articoli e coordinato progetti di ricerca. È stata consigliere economico del Ministro della giustizia (nel 2012-2013) e consulente economico e finanziario del Ministero (dal 2013). È research associate dello European Corporate Governance Institute, membro del Comitato per la Corporate Governance dell'OCSE e del comitato direttivo della Società Italiana di Diritto ed Economia. È membro della Commissione Pari Opportunità della Banca d'Italia. Dal 27 gennaio 2014 è Titolare del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Emilia BLANCHETTI Partner Allea [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Inizia la sua attività professionale nel 1984 in ACI, Automobile Club Italiano, come project manager del servizio di soccorso sanitario con eliambulanze. Nel 1991 è in PRES (Gruppo Siemens) come direttore della comunicazione. Nel 1998 entra in PDC, agenzia di comunicazione di cui diventa consigliere di amministrazione e responsabile dei servizi editoriali. Dal 1998 al 2001 è direttore responsabile della testata “e-gov” del Gruppo Maggioli. Nel 2002 è cofondatrice di Allea. Si occupa di comunicazione pubblica e istituzionale, consensus building e industry advocacy da oltre vent’anni. Ha collaborato alla realizzazione di grandi eventi pubblici, riviste, progetti editoriali online a livello nazionale e internazionale. È vice presidente di Aris e coordinatrice scientifica del Festival dell’Energia. Collabora come docente alla realizzazione di percorsi formativi sulle tematiche legate alla comunicazione e alla gestione del consenso (Ied, Università Bocconi, Università di Pisa). È socio Ferpi, Federazione Relazione Pubbliche Italiana. È una scrittrice, il suo romanzo “Tramonti d’Occidente” è pubblicato dall’Editore Autodafé. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Guido BORTONI Presidente Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1960, laurea cum laude in ingegneria elettrica all’Università di Pavia. Dal 1998 è all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dove nel 2007 ha assunto l’incarico di Direttore centrale responsabile della Direzione Mercati (Energia Elettrica e Gas Naturale). Dal 2009 è a capo del neo-nato Dipartimento per l’Energia del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Comitato per l’emergenza del settore del gas naturale. Dal dicembre 2009 è Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agency for Cooperation of National Energy Regulators (ACER). Dal febbraio 2011 è Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Giuseppe BUSIA Segretario generale Garante per la protezione dei dati personali [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avv. Giuseppe Busia, Segretario generale del Garante privacy dal 2012, ha ricoperto il medesimo incarico presso l’Avcp. E’ stato Direttore della Conferenza Stato–Regioni, Segretario della Conferenza Unificata, nonché vice capo di Gabinetto del Ministero dei beni culturali. Ha ricoperto altresì l’incarico di presidente del Comitato di Appello dell’Autorità di Controllo Comune Europol. Effettua docenza a livello accademico ed è autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Giovanni CALABRO’ Direttore Generale per la tutela del consumatore Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giovanni Calabrò, dal dicembre 2012 è Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato. In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza. Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All’Autorità sulla Concorrenza è approdato nel ’91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio ’94-95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell’ area servizi finanziari. Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest’ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Stefano CIULLO Direttore Affari Regolamentari e Istituzionali Sky Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Perugia nel 1991 ed abilitato all’esercizio della professione forense nel 1996, ha conseguito un diploma di alta specializzazione in Diritto, Economia e Politiche dell’Unione Europea a Perugia nel 1992 ed un Master (L.L.M) presso la New York University School of Law nel 1998. Avendo intrapreso la propria attività professionale a Bruxelles nel 1994, ha poi proseguito l’attività forense nell’ambito di studi legali internazionali, a Roma ed a Washington D.C. (USA), occupandosi di antitrust, media e telecomunicazioni. Nel 2005 è entrato in Sky Italia come Responsabile Affari Regolamentari, occupandosi fra l’altro dell’attuazione degli impegni che hanno accompagnato l’approvazione da parte della Commissione europea dell’acquisizione di Telepiù ad opera del gruppo NewsCorp. Per la medesima società riveste attualmente il ruolo di Direttore Affari Regolamentari ed Istituzionali avendo esteso il proprio incarico alle relazioni con le istituzioni pubbliche e le autorità indipendenti nazionali. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Silvia COMPAGNUCCI Direttore Area Comunicazioni I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata nel 2006 ha partecipato, nel 2009, al master di II Livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia della medesima università conseguendo il relativo titolo nel 2010, anno in cui ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha lavorato presso il Servizio Giuridico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, successivamente, presso la Direzione Affari Regolamentari della società E.ON. S.p.a. acquisendo una competenza specifica sulle tematiche regolatorie e concorrenziali afferenti il settore delle telecomunicazioni e dell’energia. Ha collaborato con lo studio legale Caravita di Toritto & Associati occupandosi della gestione del contenzioso in materia di audiovisivo. Attualmente esercita la professione forense. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Davide CRIPPA Deputato M5s Vicepresidente Commissione Attività Produttive, Commercio, Turismo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Novarese classe 1979, ingegnere civile e ambientale. Lavora come libero professionista. Nel 2012 si candida alle parlamentarie del Movimento 5 Stelle per la circoscrizione del Piemonte 2 e ottiene un posto in lista per le elezioni politiche dell’anno seguente. Deputato M5s e Vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Luisa CRISIGIOVANNI Segretario generale Altroconsumo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, Esperta di diritto comunitario, relazioni pubbliche e di diritti dei consumatori. Dal 1997 ha diretto le relazioni esterne di Altroconumo, organizzazione di cui dal 2014 è diventata il Segretario generale. Membro dell'esecutivo BEUC (Bureau Europeen des Unions de consommateurs), organizzazione che raggruppa oltre 40 associazioni consumeristiche europee. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Stefano DA EMPOLI Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA). [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Diego DE LORENZIS Deputato M5s Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Ingegnere informatico, laurea v.o. all'università di Lecce nel 2005 con 110/110, portavoce del Movimento 5 Stelle in Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Portavoce del Movimento 5 Stelle al tavolo per la stesura della Carta dei Diritti in Internet "Bill of rights", Primo firmatario della legge sulla modifica dell'art.21 nella Costituzione Italiana per l'introduzione dell'accesso a Internet come diritto costituzionale. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Monica FABRIS Presidente Episteme [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Monica Fabris si è laureata nel 1993 in Filosofia all’Università degli Studi di Milano. Sotto il profilo professionale, dal 1992 è diventata Responsabile dell’area qualitativa di GPF&Associati, fondata da Giampaolo Fabris. Dal 1998 al 2007 è stata membro del board direttivo e Responsabile area di ricerche sul brand (Brand Care System). Dal 2007 è diventata Presidente e Responsabile delle ricerche quali-quantitative di gipieffe SpA. Nel 2011 rileva Episteme srl, Istituto di consulenza strategica e di marketing, di cui è Presidente. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Vincenzo GAROFALO Deputato NCD Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Vincenzo Garofalo, nato a Messina il 30 novembre 1958. Laureato in Ingegneria meccanica all’Università di Palermo. Parlamentare dal 2008, oggi è componente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati. Tra gli incarichi ricoperti: esperto del Ministro Lupi per la soluzione delle problematiche infrastrutturali del Meridione; Presidente dell'Istituto Autonomo Case Popolari di Messina; Vice Presidente Vicario FEDERCASA; Amministratore Unico e Presidente del Consiglio di Amministrazione Federcasa Servizi srl-ROMA; Presidente dell'Autorità portuale di Messina; Vice Presidente con delega ai servizi tecnico-nautici e security ASSOPORTI. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Pietro GIORDANO Presidente Nazionale Adiconsum [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Siciliano, di Messina, trapiantato a Roma dal 1999. Già Segretario nazionale del Consiglio Centrale della F.U.C.I., Pietro Giordano ha maturato la sua esperienza e la sua militanza in Sicilia con incarichi ai vertici di diverse federazioni CISL. Dal 27 giugno 2011 al 22 maggio 2013 ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale di Adiconsum, Associazione italiana difesa consumatori e ambiente promossa dalla Cisl. Dal 23 maggio 2013 è Presidente Nazionale di Adiconsum. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Michele GUERRIERO Direttore Start Magazine [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Michele Guerriero è giornalista e manager. Ha fondato nel 2014 Innovative Publishing, società di comunicazione ed editore di www.startmag.it, magazine on line dedicato alla crescita economica. Ha scritto due libri: Bari al bivio (Laterza) e Stelle del Sud (Rubbettino), con il quale nel 2010 ha vinto il Premio giornalistico del Premio Capri San Michele. E' stato direttore generale dell'agenzia di stampa Il Velino e consigliere di amministrazione di società editoriali. Ha diretto sin dalla sua fondazione la rivista Formiche fino al 2008. Ha fatto parte di uffici stampa di partiti politici ed esponenti di Governo, ha collaborato con aziende ed università. Ha collaborato con Rai 2, Tg2 e Domenica In - L'Arena. Ha scritto per riviste e quotidiani, attualmente scrive per About Oil, Abo.net. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Massimo IOSSA Responsabile Marketing e Sviluppo Commerciale Autostrade per l'Italia |
||
Roberto MALAMAN Direttore Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Direttore Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati presso l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Negli oltre 15 anni di attività presso l’Autorità ha assunto responsabilità direzionali in tema di tutela dei consumatori, regolazione della qualità del servizio elettrico e gas, promozione dell’efficienza energetica negli usi finali, studi e strategie. Laureato in Economia e commercio presso l’Università Cattolica di Milano; è stato Visiting Fellow alla University of Sussex (UK). Negli anni 1984-1997 é stato responsabile di ricerca presso l’Istituto per la Ricerca Sociale, programme officer per la ricerca applicata presso la Fondazione Enrico Mattei, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Municipale Servizi Ambientali di Milano. Ha svolto attività di ricerca economica o consulenza, tra gli altri, per l’OCSE, la Commissione Europea, il Ministero dell’Ambiente. In sede internazionale, è stato Chairman del Gruppo di lavoro sulla qualità del servizio del Council of European Energy Regulators (CEER), membro del Customer Focus Group dell’European Regulators Group for Electricity and Gas (ERGEG), Chairman della Customer Switching Task Force di ERGEG; membro del Board dell’International Association for Energy Economics (IAEE), Chairman del Working Group on Consumer Issues dell’Association of Mediterranean Regulators for Electricity and Gas (MEDREG). Attualmente Vice-Chair del Customer and Retail Market Working Group del CEER. E’ curatore e coautore di 10 volumi su temi di economia industriale, dell’ambiente, dell’innovazione tecnologica. Ha pubblicato oltre 40 saggi su riviste scientifiche o in volumi collettivi. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Giorgio MARINI Direttore Osservatorio I-Com sui Consumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Legale esperto in diritto della concorrenza e regolamentazione dei mercati. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Roma “Sapienza”. Ha frequentato il Master di II livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed il Corso di Formazione specialistica in “Contratti Pubblici”, promosso dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e dal CEIS. Direttore dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori dal 2011, collabora anche con il Ministero dello Sviluppo Economico –Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali (DGIAI) – per la predisposizione di studi di ricerca ed analisi sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Ovidio MARZAIOLI Vicesegretario generale Movimento Consumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avvocato civilista dal 1991, attuale Vicesegretario generale Movimento Consumatori nonchè responsabile settore ambiente ed energia. Membro del consiglio e coordinatore dei gruppi di lavoro in materia di energia e formazione di Consumers’ Forum associazione di studio, ricerca, formazione e promozione della cultura del consumo responsabile. Dal 2009 membro del gruppo di lavoro dell’AEEGSI con nomina ministeriale. Dal 2008 membro del Gruppo di Lavoro C & C (Clienti e Consumatori) presso il GSE (Gestore Servizi Elettrici). Dal 2007 membro del GLUC (gruppo di Lavoro Utenti e Consumatori) presso l’Acquirente Unico. Master nei rapporti con le aziende energetiche aderenti alla conciliazione paritetica (Enel, Eni, Edison, Sorgenia). Docente al Master di etica degli affari del consumo e della responsabilità sociale presso l’università di Siena nonche al Master di II livello in Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori presso l’Università degli studi Roma Tre. Attuale membro del gruppo interdisciplinare del progetto europeo R&Dialogue condotto dall’Università di Roma La Sapienza con il coinvolgimento di 17 partner di 10 paesi europei al fine di favorire il dialogo tra organizzazioni sul tema delle tecnologie low carbon e la riduzione delle emissioni di CO2. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Marco MORETTI Managing Director Netsize Italia |
||
Tina NAPOLI Responsabile nazionale Politiche dei consumatori Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nata in Calabria, classe '72, studiin Scienze Politiche. Dal 2008 membro della direzione nazionale di Cittadinanzattiva e dal 2012 Responsabile delle politiche dei consumatori per Cittadinanzattiva. Ha iniziato a collaborare con Cittadinanzattiva nel 2000, dopo altre esperienze nel modo del terzo settore, ai programmi comunitari "Euro Facile" per favorire l'introduzione dell'euro e la corretta informazione alle fasce di popolazione in difficoltà. La realizzazione di questi programmi è stata l'occasione per conoscere ed appassionarsi all'impegno civico ed alla realtà consumerista. Dal 2012 è membro supplente del Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti. Ha partecipato negli anni precedenti a gruppi di lavoro istituiti presso il Cncu, sul rapporto tra associazioni e regioni e sui servizi finanziari, ha contribuito alla promozione e alla crescita delle politiche dei consumatori presso Cittadinanzattiva nelle sue articolazioni territoriali. Ha partecipato alla stesura ( parte prima cap.4) de "Il Consumatore attivo" di G.Trincia (Baldini Castoldi Dalai Editore, anno 2008), e come consulente ad una sezione del volume "Semplificazione amministrativa e cittadini- La soddisfazione, le attese e le proposte" promosso dal Formez ( anno 2007). Ha partecipato alla stesura di numerosi report ed articoli di approfondimento. Partecipa a numerosi gruppi di lavoro presso aziende ed istituzioni, tra i quali Abi e Ania, Banca d’Italia. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Antonio NICITA Commissario Autorità per le garanzie nelle comunicazioni [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Antonio Nicita è Professore di Politica Economica, Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma. Dal gennaio 2014 è Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (www.agcom.it), eletto dalla Camera dei Deputati il 14 novembre 2013 con 297 voti. E’ nato a Siracusa il 10 Febbraio 1968. Si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università L. Bocconi di Milano e ha conseguito il Dottorato in Economia Politica presso l’Università di Siena. E’ stato visiting scholar all’Università di Cambridge, all’European University Institute nonché Fulbright Visiting Professor all’Università di Yale. Dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, ha lavorato per oltre tre anni (1997-2000) presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nel 2000 ha intrapreso la carriera accademica e fino al 2012 é stato docente di Politica economica presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. Ha Insegnato anche Economic Analysis of Law e Economia Pubblica e della regolamentazione presso la LUISS di Roma e insegna European Competition Law & Economics presso l’Università di Parigi X. E’ fondatore e segretario generale della Società Italiana di Diritto ed Economia e membro dell’European Association of Law and Economics, dell’American Law and Economics Association, dell’Institutional Society for New Institutional Economics, dell’European Economics Association, della Società Italiana degli Economisti. E’ stato nominato Monitoring Trustee in casi di divestment dalla Commissione Europea, Direzione Generale della Concorrenza. Negli anni 2006-2008 esperto economico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ‘Unità per la Semplificazione e la Qualità della regolazione e membro della Segreteria Tecnica del Ministro delle Comunicazioni. Nel 2012-13 è stato consulente economico a titolo gratuito del Presidente dell AGCM per le temetiche inerenti le politiche industriali. E’ stato consulente per l’OECD per la redazione del rapporto sullo stato della regolazione in Italia, 2009. Dal 2001 ha svolto attività di consulenza sui temi della regolazione e della concorrenza nelle industrie a rete per imprese e istituzioni e ha svolto consulenze tecniche in arbitrati e presso tribunali. E’ autore di numerose pubblicazioni sui temi dell’analisi economica del diritto, della concorrenza e della regolamentazione, consultabili al sito www.antonionicita.it. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Alessia NICOTERA Vice Direttore generale Asstra [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1969, Laurea in Giurisprudenza ed abilitazione all’esercizio della professione forense. Dal 1996 lavora nel settore del trasporto pubblico locale, dapprima in Federtrasporti e dal 2001 in Asstra in cui ricopre il ruolo di Dirigente del Servizio Affari Generali e Legali dal 2002 e di Vice Direttore generale dal 2008. In tale veste svolge attività di assistenza e consulenza nel settore del trasporto pubblico regionale e locale e dei servizi pubblici in generale con particolare riguardo alle seguenti materie: diritto amministrativo, diritto civile e societario, regolazione e concorrenza, diritto del lavoro, responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.lgs. 231/2001, assicurazioni, anticorruzione., ecc. A livello internazionale è membro dell’ ”Executive Board of European Committee” e dello “European Committee” della UITP - International Association of Public Transport. Partecipa, a livello nazionale ed internazionale, a tavoli di lavoro, incontri, audizioni istituzionali ed alla gestione dei rapporti con Istituzioni ed Autorità (Commissione Europea, Parlamento Europeo, Ministeri, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, Organi Parlamentari, Autorità Nazionale Anticorruzione, Autorità di Regolazione dei Trasporti, ecc.) nonché con Associazioni, Confederazioni ed Enti (UITP – Unione Internazionale Trasporti Pubblici, Confservizi, Confindustria, Federmobilità, Associazioni trasporti straniere come UTP Francia, VDV Germania; Associazioni dei consumatori) Relatrice in numerosissimi Seminari, Convegni e Tavole rotonde, sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Docente in diversi Master Universitari in materia di servizi pubblici locali, trasporto pubblico e concorrenza (Università degli Studi di Roma “LUMSA, Università degli Studi per Stranieri di Perugia, Università degli Studi di Roma Tre, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università di Bologna, Università di Reggio Calabria, Corep – Politecnico di Torino Autrice di articoli e pubblicazioni. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Mauro NOVELLI Segretario nazionale Adusbef [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laurea in Scienze Politiche, ramo economico. Dal 1974 al 1986 lavora presso il Banco di Roma, in seguito diventerà consulente finanziario presso Fideuram e Manager presso SanPaolo Invest. Nel 1987 è tra i fondatori di ADUSBEF, di cui a partire dal 1994 è Segretario Nazionale. Oggi è Segretario Nazionale e Responsabile Ufficio studi e Rapporti con la stampa dell’associazione. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
David PELILLI Direttore Osservatorio DIGIFIN I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dopo essersi laureato in Economia Aziendale con il massimo dei voti, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Banca e Finanza” presso l’Università di Roma Tor Vergata. E’ stato docente di “Economia degli intermediari Finanziari” all’Università della Tuscia di Viterbo e di “Strategie Competitive nel Settore dei Servizi Finanziari” ed “E-finance” presso la Facoltà di Economia dell’Università “Roma Tre”. Da diversi anni è impegnato in attività di formazione professionale ed è consulente di direzione in tema di servizi di pagamento e monetica per conto di primari gruppi bancari, compagnie telefoniche, system integrator, concessionarie di gioco. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Giovanni PITRUZZELLA Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato |
||
Carlo Alberto PRATESI Professore di Marketing Università degli Studi Roma Tre [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Roma il 14 Luglio 1961, laureato in Economia alla Luiss nel 1985. E’ professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Roma Tre dove il corso di Marketing, innovazione e sostenibilità. Dal 1986 è impegnato in attività di consulenza sulla comunicazione e il marketing per primarie aziende ed enti italiani. Dal 2009 svolge attività di coordinamento scientifico per la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition ed è portavoce del team di lavoro sul Protocollo di Milano. Con Paolo Merialdo e Augusto Coppola ha fondato l’associazione InnovAction Lab, che offre un percorso formativo per insegnare agli studenti universitari di ogni disciplina a lavorare in team multidisciplinari per sviluppare un’idea di business da presentare in modo efficace ai fondi di venture capital. Dal 2013 è consulente di Medtronic-RCC per il business development nel settore healthcare. E’ presidente della Commissione Startup istituita dall’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lazio. Fa parte del consiglio di presidenza della SIMktg (Societa’ Italiana Marketing), della quale è stato anche fondatore, e del consiglio didattico scientifico del Master Universitario in Marketing Management (MUMM) della Sapienza. Come responsabile del marketing ha fatto parte del team RhOME, vincitore dell’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe, la competizione internazionale tra università nel campo dell’edilizia sostenibile. Dal 1999 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e fino al 2009 ha collaborato stabilmente alla testata Affari & Finanza de La Repubblica. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Il marketing dei prodotti alimentari di marca (Sperling & Kupfer 1995); Il marketing dei servizi ad alta tecnologia (Sperling & Kupfer 1996); Sviluppare la fedeltà ascoltando il cliente, (con Iasevoli G., Sperling & Kupfer 1997); Il marketing del Made in Italy (Franco Angeli 2001); Piano di Marketing dei nuovi prodotti, (con Mattia G., McGraw-Hill 2002); Branding (con Mattia G., McGraw-Hill 2006); “Marketing sleale e tutela giuridica dei consumatori” in Minervini E., Rossi Carleo L. (a cura di) Le pratiche commerciali sleali. Direttiva comunitaria ed ordinamento italiano, Quaderni di giurisprudenza commerciale, Giuffrè 2007; Marketing televisivo (con Nardello C., Sole 24 Ore 2010); Mobile Apps (con Ascione E., McGraw-Hill 2011);). Marketing (con Peter J.P. e Donnelly J.H., McGraw-Hill 2013). Marketing digitale (con A. Poggiani, McGraw-Hill 2014). [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Marco RAMADORI Presidente Codacons |
||
Flavio SALVISCHIANI Direttore Marketing e Comunicazione Agos Ducato [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Milano, 42 anni. Laureato in Economia Aziendale all’Università L.Bocconi di Milano, dal 2013 è Direttore Marketing e Comunicazione di Agos Ducato dove ha fatto il suo ingresso nel 2005 con il ruolo di Direttore Clienti Diretti e Assicurazioni. Precedentemente, dopo un’esperienza come Trader in San Paolo Bank a Londra, è stato consulente di direzione nel settore dei servizi finanziari, in realtà nazionali e internazionali come Mercer Oliver Wyman e Andersen Consulting. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Lamberto SANTINI Presidente ADOC [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nasce a Jesi nel 1943. E’ stato Segretario Confederale della UIL dal 2000 al 2014, come responsabile delle Politiche contrattuali e settoriali del Credito – Assicurazione – Turismo – Commercio. Ha promosso le politiche per lo sviluppo della Democrazia Economica sostenendo le prassi della partecipazione dei lavoratori, perseguendo il cammino intrapreso nel passato da Giorgio Benvenuto. Si occupa, inoltre, delle politiche di Responsabilità Sociale delle Imprese nelle quali si è impegnato personalmente dal 2002 attraverso diverse iniziative a livello nazionale ed europeo. È Presidente ADOC dal 2012, occupandosi della tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori in ogni settore, senza trascurare tematiche sociali come la lotta al gioco d’azzardo e alla contraffazione. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Antonio SILEO Direttore Osservatorio Innov-E I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Collabora con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (Iefe) dell’Università Bocconi, con l’Associazione Nazionale Industriali Gas (Anigas) e con il costituendo Centro Studi per i Servizi Pubblici e l’Energia (Cese) presso il Politecnico di Bari, dopo una lunga esperienza formativa presso il Ministero delle attività produttive, D.G. Energia. Laureato in Economia presso l’Università di Bari e diplomato Mema (Master in Economia e Management Ambientale) presso l’Università Bocconi. E’ fondatore e direttore della rivista scientifico-divulgativa on-line ‘Politiche energetiche e ambiente’, ed autore di diverse pubblicazioni in materia. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Mario STADERINI Direttore Tutela dei Consumatori Autorità per le garanzie nelle comunicazioni [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Roma il 20 aprile 1973, avvocato, dal 15 gennaio 2015 è Direttore della Direzione tutela dei consumatori dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata con una tesi su “Le Autorità amministrative indipendenti”, dopo un esperienza all’Ufficio legale della Direzione “Politica e tutela dei consumatori” della Commissione europea, dal settembre 1999 lavora presso Agcom, salvo un periodo di aspettativa in cui si è dedicato a tempo pieno all’impegno civile. Ha partecipato da subito all’impostazione, alla programmazione e allo sviluppo delle attività dell’Autorità di protezione dei consumatori. Dirigente dal 1 ottobre 2009, ha assunto la responsabilità dell’Ufficio coordinamento attività ispettive, dell’Ufficio gestione delle segnalazioni e vigilanza e dell’Ufficio contributo operatori. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Francesco TORTORELLI Responsabile Area Architetture, standard e infrastrutture Agenzia per l’Italia digitale [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Attualmente Dirigente Responsabile Area “Architetture, standard e infrastrutture” e Responsabile ad interim “Area cittadini, imprese e trasferimento tecnologico” ha diretto negli ultimi 15 anni diverse unità organizzative occupandosi di innovazione attraverso le ICT, anche a livello UE nei settori della regolamentazione tecnica, dell’interoperabilità, della semantica e gestendo progetti complessi e accordi quadro per la fornitura di servizi alle pubbliche amministrazioni. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Furio TRUZZI Presidente Assoutenti [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Genovese, laureato in sociologia, dalla seconda metà degli anni ’80 per oltre un decennio è Segretario Generale UIL Liguria, in seguito Consulente del Ministero del Lavoro dal 96 al 2000. La passione per la ricerca, i diritti di cittadinanza e la giustizia sociale lo portano a occuparsi di consumatori e utenti diventando nel 1997 il Presidente di Assoutenti in Liguria. Dal 2005 fa parte della Commissione affari Internazionali e Europei del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) di cui è membro. Dal 2011 è membro del Comitato vittime della Strada e Vicepresidente dell’Istituto Ligure di Ricerca sul Consumo. Oggi è Presidente di Assoutenti. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Francesca VALENTE Head of Antitrust and Regulatory Affairs Enel |
||
Simona VICARI Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico e Presidente CNCU |
||
Paolo VIGEVANO Presidente e Amministratore delegato Acquirente Unico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato nel 1973 in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 1979 è stato fondatore, editore ed amministratore di Radio Radicale, la prima emittente privata nazionale di servizio pubblico a trasmettere le sedute del Parlamento italiano. Tesoriere del Partito Radicale per oltre venti anni, nel 1994 è stato eletto Deputato nella Lista dei Riformatori in Forza Italia per la XII Legislatura e ha fatto parte della Commissione Bilancio della Camera. Dal giugno 2001 in qualità di Capo della Segreteria Tecnica è stato stretto collaboratore e Consigliere politico del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca e Presidente del “Comitato esecutivo interministeriale per la predisposizione del Piano nazionale di sviluppo della larga banda” , contribuendo a definire la politica del governo per la diffusione dei contenuti e dei servizi attraverso le reti di telecomunicazione. Ha proseguito tale attività, tra il 2004 ed il 2005, attraverso Innovazione Italia SpA, società del Gruppo Sviluppo Italia per l’attuazione del piano per la Larga Banda nel Mezzogiorno, di cui è stato presidente. Nel 2005 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Finmeccanica, incarico che ha ricoperto per l’intero mandato. Sempre nel 2005 ha assunto l’incarico di direttore delle relazioni istituzionali del gruppo ALMAVIVA (Cos‐Finsiel). È stato inoltre vice presidente di Assinform, presidente della sezione IT dell’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma e componente della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Da luglio 2008 è amministratore delegato di Acquirente Unico SpA e dal luglio 2012 è stato nominato anche presidente della stessa società. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Giuseppe VIRONDA Head of Online Vodafone Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giuseppe Vironda e’ Head of Online di Vodafone Italia, responsabile della vendita e dell’assistenza clienti sui canali digitali e sui social network con l’obiettivo di sviluppare esperienze digitali e capabilities best-in-class che rafforzino il rapporto con il brand, semplifichino l’utilizzo dei canali di self-care e di nuovi servizi e prodotti. Precedentemente, ha ricoperto in Vodafone il ruolo di Responsabile Marketing Customer Base Enterprise e Head of Planning & Analysis Enterprise. Precedentemente ha lavorato in Google UK, con ruoli di Business Development e Strategy, e in Roland Berger Strategy Consultants, con differenti incarichi in Italia e all’estero. E’ laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino e ha conseguito un MBA alla SDA Bocconi. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Mauro ZANINI Vicepresidente Federconsumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] 63 anni, infermiere professionale fino al 1979. Dal 1974 al 1992 è Dirigente sindacale nei settori della sanità, ma non solo. Esperto di formazione e mercato del lavoro. Dal 2001 Vicepresidente nazionale di Federconsumatori, dal 2007 è responsabile del dipartimento Energia e servizi a rete: Turismo, Trasporto aereo, Idrico e rifiuti, Turismo, prodotti bancari ed assicurativi, farmaceutico. Responsabile del C.R.E.E.F Centro Ricerche Economiche Educazione Formazione della Federconsumatori Nazionale. Coordina progetti di Campagne di educazione nei diversi settori con le scuole ed con i cittadini. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Avvenire – 23-04-2015
Osservatorio Consumatori I-Com: nuove chiavi di lettura per un sistema di tutela dei consumatori più efficace
Prima Comunicazione – 22-04-2015
Servizi online e truffe, multe per 33 milioni
Corriere della Sera – 22-04-2015
Iscritti giù del 30% la rivoluzione online cambia profilo alle associazioni dei consumatori
La Repubblica – 17-04-2015
È Vodafone la regina dei «social». Anche in Europa
Corriere Economia – 16-02-2015
L’analisi di I-Com sulle performance degli istituti. Ancora poca l’interazione in Italia
Italia Oggi – 14-02-2015
Banche tra amici, video e cinguettii: le tre regine dei social
Corriere Economia – 08-12-2014
Il sistema migliora ma l’Europa è lontana
Il Sole 24 Ore – 17-11-2014
Ing Bank, rotta sull’innovazione
Italia Oggi – 23-10-2014
L’innovazione per rilanciare i servizi
Il Sole 24 Ore – 22-10-2014
Energia Enel, regina dei «social». In casa e anche in Europa
Corriere Economia – 13-10-2014
Un piccolo universo di sigle
Largo Consumo – 06-10-2015 [/accordion_son][/accordion_father] [accordion_father][accordion_son title="Gallery"] Convegno Consumatori 2014 [gallery link="file" ids="4055,4056,4057,4058,4059,4060,4061,4062,4063,4064,4065,4066,4067,4068,4069,4070,4071,4072,4073,4074,4075,4076,4077,4078,4079,4080,4081,4082,4083,4084"] Convegno Consumatori 2013 [gallery link="file" ids="4024,4025,4026,4027,4028,4029,4030,4031,4032,4033,4034,4035,4036,4037,4038,4039,4040,4041,4042,4043,4044,4045,4046,4047"] [/accordion_son][/accordion_father] [accordion_father][accordion_son title="Video"] Stefano da Empoli sul Rapporto I-Com sui Consumatori 2015 - 22-04-2015
Stefano da Empoli su Rapporto I-Com sui Consumatori 2015 - 21-04-2015
Stefano da Empoli a TG3 Linea Notte - 14-05-2013
[/accordion_son][/accordion_father]
Il Convegno pubblico I-Com “FAST TRACK. L’innovazione al servizio dei consumatori” si è tenuto a Roma lo scorso 15 aprile dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli, 67.
Nell'occasione è stato presentato il 3° Rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori che con taglio originale contiene le novità normative più rilevanti nel contesto europeo, nazionale e settoriale nonché analisi quantitative e qualitative sui principali protagonisti del mondo consumeristico, le autorità di garanzia e regolazione, le associazioni dei consumatori. A cambiare è stata anche la formula del convegno, che da quest’anno è stata interattiva, con la discussione negli I-Group che si sono costituiti dopo la presentazione del rapporto e che hanno lavorato in parallelo per discutere criticità e proporre possibili soluzioni sui differenti temi.
Nella sessione plenaria finale, sono stati presentati i temi discussi e principali output di ciascun I-Group, così divisi: I-Group 1: Audiovisivo e Comunicazioni, I-Group 2: Energia, I-Group 3: Finanza e I-Group 4: Trasporti.
Le nuove frontiere dell’empowerment dei consumatori: il ruolo degli attori pubblici e privati - 14-05-2013
Rapporto I-Com 2013 sui consumatori
Rapporto I-Com 2013 sui consumatori - 14-05-2013
Rassegna stampa Rapporto Consumatori 2013
Rassegna stampa Rapporto Consumatori 2013