FINANZA DI PROGETTO E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Temi europei, istituti nazionali e operatività

martedì 16 Giugno 2015 ore 15:00 - 18:00

Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle, 35 – Roma




I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato lo scorso 16 giugno il convegno pubblico “FINANZA DI PROGETTO E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Temi europei, istituti nazionali e operatività”. L’evento si è svolto a Roma dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Istituto Luigi Sturzo in Via delle Coppelle, 35.

In occasione dell’evento è stato presentato il volume “FINANZA DI PROGETTO E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Temi europei, istituti nazionali e operatività” (Editoriale Scientifica, 2015), a cura di Gian Franco CARTEI e Massimo RICCHI. Il testo affronta i numerosi problemi applicativi posti dalla disciplina del Project Financing e del partenariato pubblico privato con un’analisi sistematica del piano giuridico e di quello economico-finanziario. Ciò vale in particolare tanto per i concetti di rischio operativo, equilibrio economico-finanziario, contributo pubblico, procedimenti di aggiudicazione, quanto per i profili penali e tributari, di contabilizzazione pubblica e privata.

Programma
[tp no_translate="x"]
Hanno partecipato:
Giacomo AIELLO
Avvocato dello Stato [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Roma nel 1963, Giacomo Aiello si è laureato con lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha superato dapprima il concorso da procuratore dello Stato, svolgendo attività presso l’Avvocatura Distrettuale di Bologna e presso il TAR della Campania sede di Napoli, e successivamente il concorso da Avvocato Generale dello Stato, prendendo servizio dal 1991. Ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore della PA e numerose consulenze presso Ministeri e, tra l’altro, il Dipartimento degli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove è stato responsabile del Settore Legislativo del Ministero per i rapporti con il Parlamento. Dal 2006 al 2012 ha inoltre operato in qualità di responsabile dell’Ufficio Legislativo del Dipartimento della Protezione Civile. Dal giugno 2012 ricopre l’incarico di Vice Capo di Gabinetto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/accordion_son][/accordion_father]
Paolo BUZZETTI
Presidente ANCE [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Romano, classe 1955. Laureato in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma, è Presidente dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili dal 2006 e Presidente di Federcostruzioni. È componente del Consiglio Direttivo e della Giunta di Confindustria, del Comitato Consultivo Divisionale “Corporate and Investment Banking” di UniCredit S.p.A, del Consiglio di Territorio Roma di UniCredit S.p.A, del Consiglio Direttivo dell’Acer (Associazione dei Costruttori Edili di Roma) e del Consiglio di Amministrazione di Italconsult. Ha svolto numerosi e prestigiosi incarichi presso Acer, Camera di Commercio di Roma, Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma e Unioncamere Lazio.

[/accordion_son][/accordion_father]
Marcello CLARICH
Professore di Diritto amministrativo LUISS e Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Casale Monferrato (AL) il 21 luglio 1957, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con lode all’Università di Pisa e il diploma della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa nel 1980. E’ professore ordinario di diritto amministrativo Dipartimento di Scienze Giuridiche della L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma dal 1999, dopo aver ricoperto la stessa carica all’Università degli Studi di Siena dal 1990 al 1999, Università presso la quale ha conseguito nel 1986 il titolo di Dottore di ricerca. Avvocato cassazionista dal 1992, ha un proprio studio a Roma dal 2013. Partner dello Studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer dal 2003 al 2012, è stato commissario straordinario presso l’Istituto di Credito Sportivo in Amministrazione Straordinaria dal 2012 al 2014. Nel 2014 è stato membro del Consiglio di Gestione della SIDIEF, Società immobiliare controllata da Banca d’Italia e Presidente del Comitato di Sorveglianza della Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A. in Amministrazione Straordinaria. Dal 2014 è Presidente della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Accademia Musicale Chigiana, oltre che Membro del Consiglio di Amministrazione dell’ACRI. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra queste il “Manuale di diritto amministrativo” (ed. il Mulino, 2013) e “Le fondazioni bancarie. Dalla holding creditizia all’ente non-profit” , di cui è coautore Andrea Pisaneschi (ed. Il Mulino, 2001).

[/accordion_son][/accordion_father]
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).

[/accordion_son][/accordion_father]
Giancarlo MONTEDORO
Consigliere di Stato e Consigliere Affari Giuridici e Relazioni Costituzionali Presidente della Repubblica [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Catania nel 1961 ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari. Già magistrato ordinario (sia giudicante che requirente) poi al Tribunale amministrativo regionale. Dal 1998 al 2001 è stato Consigliere giuridico presso il Ministero delle Finanze nonché Consigliere giuridico presso il Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal 2001 al 2006. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali e Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente. Attualmente è Consigliere del Presidente della Repubblica e Direttore dell’ufficio Affari Giuridici e Relazioni Costituzionali della Presidenza della Repubblica nonché docente di Diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli.

[/accordion_son][/accordion_father]
Raffaele RINALDI
Responsabile Ufficio Crediti ABI [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Economia e Commercio all’Università la Sapienza di Roma con 110/110 e lode nel 1989, ha successivamente conseguito il Master in Business and Administration presso l’Università di Edinburgo nel 1995.Abilitato alla professione di dottore commercialista. Dal 1991 lavora nell’Associazione Bancaria Italiana, dove attualmente ha la responsabilità dell’Ufficio Crediti, che si occupa tra l’altro di finanziamento delle iniziative di Partenariato Pubblico Privato. Già membro del Comitato di Gestione del Fondo di garanzia per le PMI e attualmente membro del Comitato di Agevolazione della Simest s.p.a. E’ inoltre, rappresentante italiano nell’Executive Committee della Federazione Ipotecaria Europea. E’ autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche in materia di credito alle imprese e finanza strutturata.

[/accordion_son][/accordion_father]
Alessandro TONETTI
Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell'Economia e delle Finanze [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe 1977, avvocato. Docente a contratto di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione in diverse università italiane. Dal 2006 al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Lo stesso anno prende servizio alla Presidenza del Consiglio dei ministri. E’ stato componente del Nucleo di consulenza per la regolazione dei servizi pubblici, nonché della Segreteria tecnica della Cabina di regia nazionale per la programmazione economica operanti presso la medesima Presidenza. Dal 2010 è dirigente della Cassa Depositi e Prestiti e dal 2013 componente del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da Marzo 2014 ha assunto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Economia e delle Finanze.

[/accordion_son][/accordion_father]
[/tp]