
mercoledì 23 Settembre 2015 ore 14:30 - 19:00
Senato della Repubblica, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia - Roma
I-Com, Istituto per la Competitività, in collaborazione con AIGET, Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader, ha organizzato lo scorso 23 settembre il convegno pubblico “TUTELA DI STATO O DI MERCATO? Le prospettive dei consumatori di elettricità e gas con il DDL Concorrenza”. L’evento si è svolto a Roma dalle ore 14,30 alle ore 19,00 presso la Sala Zuccari, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia, 29.
L’evento ha voluto approfondire i nodi principali contenuti nel Disegno di Legge annuale sulla concorrenza e sul mercato, riguardanti l’evoluzione dei mercati retail dell’energia elettrica e del gas, discutendone eventuali modifiche con il contributo dei principali stakeholder del sistema.
ProgrammaPresentazione I-Com
Presentazione Aquilini
Presentazione Bello
Hanno partecipato: | ||
![]() |
Ignazio ABRIGNANI Deputato FI e Vicepresidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nasce a Marsala nel 58, ma vive a Roma, città in cui si laurea e dove esercita la professione di avvocato civilista. In passato è stato a capo della segreteria politica dell’ex ministro Claudio Scajola, attualmente si occupa per FI dell’Ufficio elettorale, è membro del Comitato di Presidenza del partito. Deputato alla seconda legislatura oggi è vicepresidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo Camera dei Deputati. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Valeria AMENDOLA Direttore Energia AGCM [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1962, laureata in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Roma “la Sapienza”, inizia la sua carriera in AGCM nel 1997, ricoprendo nel tempo vari incarichi tra cui quelli di componente del Comitato per le Valutazioni Economiche e responsabile dell’Ufficio Studi dell’Autorità. Nell’ambito della DG Concorrenza è stata Direttore aggiunto della Direzione Settoriale Credito e responsabile della Direzione Agroalimentari e della Direzione Servizi Pubblici Locali e promozione della Concorrenza. In precedenza (1998 – 1992) è stata responsabile di ricerca, sezione di Economia industriale Fondazione CeSPE -Centro Studi di Politica Economica. Ha svolto docenze nell’ambito di corsi di perfezionamento e master in numerosi atenei: Luiss Guido Carli, Roma 3, Tor Vergata, la Sapienza di Roma e Politecnico di Torino ed è docente incaricato presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni del Ministero delle Comunicazioni. Ha all’attivo varie pubblicazioni in materia di concorrenza, antitrust e regolazione dei mercati. Dal novembre 2014 è responsabile della Direzione Energia e Industria di base. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Giuseppe ALFANO Direttore Generale Alfano Energia |
|
![]() |
Roberto AQUILINI Vicepresidente AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Responsabile relazioni istituzionali di GDF SUEZ Energia Italia, è nel gruppo GDF SUEZ dal 2007, dopo varie esperienze professionali nel settore energetico nel gruppo Enel e nel gruppo Tenaris-Dalmine. Laureato in Ingegneria Gestionale, si è poi specializzato in Management, Economia e Diritto dei Servizi a Rete presso il MIP-Politecnico di Milano. Dal 2013 è vicepresidente di AIGET, associazione de i grossisti e trader d’energia italiani, con delega ai Mercati Internazionali ed Ambientali. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Carlo BAGNASCO Vicepresidente e Direttore Area Gas AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Direttore Generale di Energetic Source S.p.A. da aprile 2012. Dopo la Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 2003 all’Università Bocconi di Milano e dopo una prima esperienza di lavoro di quattro anni in CamFin, controllante del gruppo Pirelli-Telecom, nel 2006 entra in Enova per approdare poi nel 2008 in Begas Energy International, controllata del gruppo petrolifero Bridas Corp., dove consolida la propria esperienza manageriale nel mercato europeo dell’energia elettrica e del gas naturale. Nel 2012, oltre alla direzione generale della capogruppo Energetic Source S.p.a., è nominato Direttore Generale delle controllate Flyenergia e Tecnoenergia, e Amministratore Delegato di Ecowatt. Dal 2013 è vice presidente di AIGET, l’associazione italiana dei grossisti di energia e trader. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Massimo BELLO Vicepresidente AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Amministratore delegato di Illumia Spa, ne ha seguito lo sviluppo sin dallo start-up nel 2007 (già DSE) e lavora nel settore dell’energia dal 2002. Laureato in Economia e Commercio all’università Luiss nel 1998, ha poi continuato gli studi conseguendo un MBA all’Insead di Fontainebleau nel 2002 e un Master in Corporate Communication all’Università dello Svizzera Italiana (in corso) nel biennio 2012-2013. Le sue altre esperienze professionali sono le seguenti: Università LUISS (ricercatore in corporate finance), Bain & Company (società di consulenza direzionale in cui ha lavorato per 8 anni ricoprendo il ruolo di manager e realizzando progetti per alcune tra le principali Utility italiane: es. Hera, A2A, Enìa, Enel), Duferco (attività di business development in ambito retail elettrico). Dal 2013 è vicepresidente Energia Elettrica di AIGET, associazione dei grossisti e trader d’energia italiani. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Guido BORTONI Presidente AEEGSI [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1960, laurea cum laude in ingegneria elettrica all’Università di Pavia. Dal 1998 è all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dove nel 2007 ha assunto l’incarico di Direttore centrale responsabile della Direzione Mercati (Energia Elettrica e Gas Naturale). Dal 2009 è a capo del neo-nato Dipartimento per l’Energia del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Comitato per l’emergenza del settore del gas naturale. Dal dicembre 2009 è Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agency for Cooperation of National Energy Regulators (ACER). Dal febbraio 2011 è Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Paolo CARTA Direttore Affari Regolamentari ACEA [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1969, ha una Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 con lode. Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma. Dal 1996 al 1999 ha praticato la professione presso alcuni studi legali di Roma (Studio Avv. Valentino Vulpetti, Studio Avv. Antonio Giuffrida, Studio Avv. Gabriella Polati) svolgendo attività di contenzioso giudiziale ed attività di parieristica e consulenza stragiudiziale, in materia di diritto civile e societario nonché di diritto amministrativo. Dal settembre del 2000 lavora in Acea seguendone da vicino il processo di quotazione in Borsa e prestando servizio presso la Direzione Rapporti Istituzionali, quale responsabile dell’Unità Affari Regolamentari. Nel corso degli anni matura competenze specifiche presidiando le principali tematiche afferenti la disciplina normativa dei servizi pubblici locali, la progressiva apertura del mercato dell’energia ed il contestuale avvio della regolazione di settore. Dal gennaio 2011 è Direttore della Funzione Regulatory del Gruppo Acea e gestisce per conto del gruppo i rapporti con le Autorità di settore, seguendo le tematiche normative e regolatorie afferenti i settori regolati dell’energia e dei servizi idrici. Il Gruppo Acea è oggi il primo operatore nazionale nei servizi idrici, il secondo operatore nella distribuzione elettrica ed è inoltre attivo nell’intera filiera dell’energia e dell’ambiente, con circa 3,6 miliardi di euro di ricavi consolidati. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Stefano DA EMPOLI Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Elena FUMAGALLI Direttore Affari Regolamentari Edison |
|
![]() |
Pietro GIORDANO Presidente Nazionale Adiconsum [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Siciliano, di Messina, trapiantato a Roma dal 1999. Già Segretario nazionale del Consiglio Centrale della F.U.C.I., Pietro Giordano ha maturato la sua esperienza e la sua militanza in Sicilia con incarichi ai vertici di diverse federazioni CISL. Dal 27 giugno 2011 al 22 maggio 2013 ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale di Adiconsum, Associazione italiana difesa consumatori e ambiente promossa dalla Cisl. Dal 23 maggio 2013 è Presidente Nazionale di Adiconsum. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Giovanni Pietro GIROTTO Senatore M5s Commissione Industria, Commercio e Turismo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1967, perito elettronico e laurea in giurisprudenza. Iscritto ad alcune Associazioni, tra cui Amnesty International, Mani Tese, Avis, Aido, Admo, e da 20 anni socio Altroconsumo e Banca Etica. Dal 2008 socio di Altreconomia e di GreenPeace. E’ stato socio dell’Associazione Famiglie Italiane, curando una pagina dedicata alla tutela dei consumatori della rivista “8 pagine di famiglia“. Nel 2012 si candida Sindaco a Breda di Piave (TV), mentre a seguito delle parlamentarie entra nelle liste del M5S per il Senato della Repubblica. Eletto alle elezioni del 2013 diventa membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Attualmente è portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Michele GOVERNATORI Presidente AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Direttore affari istituzionalie regolamentari di Axpo Italia, è nel gruppo Axpo dal 2004 e nell’energia dal 1998. Laureato in Economia Politica all’università Bocconi nel ‘96, si è poi specializzato in management dell’impresa energetica e ambientale alla Scuola Superiore Enrico Mattei (Eni), per poi lavorare in Eni, Edison e Acquirente Unico fino all’approdo in Axpo. Tra le altre attività, ha fatto il formatore nel settore dell’energia presso la Scuola Superiore delle Amministrazioni Locali di Frascati, si occupa di giornalismo e divulgazione su energia e ambiente con Derrick, format oggi trasmesso da Radio Radicale, e ha pubblicato quattro romanzi di cui l’ultimo, Carbonio, immagina il futuro catastrofico di un progetto di stoccaggio minerario di anidride carbonica. Dal 2013 è presidente di AIGET, associazione dei grossisti e trader d’energia italiani. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Linda LANZILLOTTA Vicepresidente Senato della Repubblica [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureata in Lettere, inizia la carriera nella pubblica amministrazione prima come funzionario del ministero del Bilancio e della Camera dei deputati, in seguito come capo di gabinetto del Ministero dell’Economia e Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2001 al 2005 è docente di programmazione e controllo delle pubbliche amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma 3. Viene eletta per la prima volta alla Camera nel 2006 nelle liste della Margherita ed è Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie locali nel governo Prodi. Successivamente rieletta, nel 2008, fa parte della Commissione Affari Costituzionali, della Commissione Bicamerale per il federalismo e della Giunta per il Regolamento. Nel 2013 approda al Senato con la lista “Scelta civica con Monti per l’Italia” e dal febbraio 2015 aderisce al Gruppo parlamentare del Partito Democratico del Senato, di cui è attuale Vicepresidente. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Ovidio MARZAIOLI Vicesegretario generale Movimento Consumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avvocato civilista dal 1991, attuale Vicesegretario generale Movimento Consumatori nonchè responsabile settore ambiente ed energia. Membro del consiglio e coordinatore dei gruppi di lavoro in materia di energia e formazione di Consumers’ Forum associazione di studio, ricerca, formazione e promozione della cultura del consumo responsabile. Dal 2009 membro del gruppo di lavoro dell’AEEGSI con nomina ministeriale. Dal 2008 membro del Gruppo di Lavoro C & C (Clienti e Consumatori) presso il GSE (Gestore Servizi Elettrici). Dal 2007 membro del GLUC (gruppo di Lavoro Utenti e Consumatori) presso l’Acquirente Unico. Master nei rapporti con le aziende energetiche aderenti alla conciliazione paritetica (Enel, Eni, Edison, Sorgenia). Docente al Master di etica degli affari del consumo e della responsabilità sociale presso l’università di Siena nonche al Master di II livello in Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori presso l’Università degli studi Roma Tre. Attuale membro del gruppo interdisciplinare del progetto europeo R&Dialogue condotto dall’Università di Roma La Sapienza con il coinvolgimento di 17 partner di 10 paesi europei al fine di favorire il dialogo tra organizzazioni sul tema delle tecnologie low carbon e la riduzione delle emissioni di CO2. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Massimo MUCCHETTI Presidente Commissione Industria Senato della Repubblica [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Bresciano classe 53. Fin da giovanissimo scrive per testate locali e regionali e milita nella FGIC e nel PCI di Brescia. Prima si approdare all’Espresso nel 1986, collabora con Mondo economico, settimanale del gruppo Sole 24 Ore, e con il quotidiano della Confindustria. Dal 2004 al 2012, con la qualifica di vicedirettore, scrive per il Corriere della Sera, sotto le direzioni Folli, Mieli e de Bortoli. Autore di diverse pubblicazioni. Nel 2013 si candida al Senato nelle liste del Pd come capolista per la Lombardia. Attualmente è Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Paola PELINO Senatrice FI Vicepresidente Commissione Industria [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nata a Sulmona il 20 novembre del 1954, famiglia di noti imprenditori, è eletta dapprima alla Camera dei deputati e in seguito al Senato della Repubblica, dove approda nel marzo 2013 nel Gruppo del Popolo della Libertà, poi Forza Italia, di cui è Vicepresidente. Dal 7 maggio dello stesso anno è Vicepresidente della X Commissione permanente (Industria, Commercio, Turismo). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Andrea PEZZOLI Direttore generale per la Concorrenza AGCM [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Attuale Direttore Generale per la Concorrenza dell’Autorità Antitrust, dove ha ricoperto anche il ruolo di Chief Economist e di Responsabile della Direzione Agroalimentare, Farmaceutico e Trasporti. In precedenza ha lavorato al Centro Europa Ricerche e al Servizio Studi dell’Istituto Mobiliare Italiano. Ha studiato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è laureato con il Prof. F. Caffè, e all’Università di Lancaster dove ha conseguito il Master of Science with distinction con una tesi sui “Costi sociali del Monopolio”. Autore di numerose pubblicazioni in materia di concorrenza ed economia industriale, tra le quali “Le stagioni dell’Antitrust: dalla tutela della concorrenza alla tutela del consumatore” UBE, Milano, 2010 (in collaborazione con L. Berti) e, più di recente, “Concorrenza e…equità”, in Menabò di Etica ed Economia, 2015 (in collaborazione con A. Tonazzi); “Buyer Power and Competition Policy: from Brick-And-Mortar Retailers to Digital Platforms”, in Economia e Politica Industriale, vol. 41 (4), 2014 (in collaborazione con A. Buttà), “Il buyer power tra tutela della concorrenza e tutela del contraente debole”, in “Scritti in onore di Giuseppe Tesauro”, Edizioni Scientifiche, Napoli, 2014 e “Tomorrow is another day! Merger review and counterfactual analysis”, in Italian Antitrust Review, n. 1/2014. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Giovanni PITRUZZELLA Presidente AGCM [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Palermitano, classe 59. Giovanni Pitruzzella è Professore ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. Avvocato amministrativista, esperto di Diritto dei pubblici appalti e Diritto Pubblico dell’Economia, svolge la professione forense davanti alle giurisdizioni superiori (Corte Suprema di Cassazione, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato, Corte dei Conti). Già Presidente della commissione paritetica per l’attuazione dello statuto speciale siciliano. E’ stato consulente giuridico di organi parlamentari, di ministri e presidenti di regione. E’ stato consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali del Parlamento italiano. Nel 2006 e’ stato nominato componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, di cui e’ stato presidente dal 2009 al 2011. E’ autore, fra gli altri, di numerosi saggi, quattro monografie e (insieme a R. Bin) del manuale di Diritto Costituzionale e del manuale di Diritto Pubblico. Dal 1998 è direttore della Rivista di diritto costituzionale edita da Giappichelli. E’ autore di numerosi articoli pubblicati in riviste giuridiche e ha curato numerosi volumi collettanei. Ha pubblicato sei monografie, tra cui “Forme di governo e trasformazioni della politica”, Laterza, 1996 e, insieme a Vincenzo Lippolis, “Il bipolarismo conflittuale”, Rubbettino 2007. Dal 29 novembre 2011 è Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Clara POLETTI Direttore Dipartimento per la Regolazione AEEGSI [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1962, è laureata cum laude in Economia e Commercio all’Università di Pavia ed esperta in monitoraggio e regolamentazione dei mercati energetici. In passato ha assunto la Direzione dello IEFE, Centro di ricerca dell’Università Bocconi specializzato in economia e politica dell’energia e dell’ambiente (2007-2011) e la Direzione scientifica della sezione Energia del Centre on Regulation in Europe (2010-2011). E’ stata inoltre membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione EnergyLabm in rappresentanza dell’Università Bocconi e responsabile dell’Unità di mercato e concorrenza e del nucleo di monitoraggio del mercato elettrico (IPEXED). Già in Autorità dell’energia elettrica e il gas e il sistema idrico dal 1997 al 2006, è attualmente Direttore del Dipartimento per la Regolazione. E' autrice di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di energia e ambiente. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Tiziana TOTO Responsabile politiche energia Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe ’75, laureata in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Cosenza. In Cittadinanzattiva dal 2002, è attualmente responsabile delle politiche dell’energia e dell’ambiente e dell’Osservatorio prezzi e tariffe. Partecipa ai tavoli di lavoro presso l’AEEGSI, il GSE e l’AU e a quelli istituiti con le aziende di erogazione di energia elettrica, gas, servizio idrico e gestione dei rifiuti. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Francesca VALENTE Responsabile Regolazione e Antitrust Italia Enel [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1964, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università LUISS di Roma. Ha iniziato a lavorare in Enel nel 1994. Nel 2000 è stata nominata Responsabile dell’Unità Affari Regolatori e Antitrust della Divisione Generazione e Energy Management, seguendo tutte le attività di generazione e di mercato wholesale facenti capo a Enel Produzione SpA e ad Enel Trade SpA. Nel 2006 è passata con il medesimo ruolo nella Divisione Mercato occupandosi dei temi regolatori e antitrust del mercato retail sia di ESE che di Enel Energia. Dopo una breve esperienza in Enel SpA, è stata nominata prima Direttore degli Affari Regolatori e Antitrust della Divisione Ingegneria e Ricerca e poi di Infrastrutture e Reti. Dal dicembre 2014 è a capo della Funzione Regolatoria e Antitrust di Enel Italia. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Luisa VILLA Relazioni Esterne Istituzionali Altroconsumo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Lavora in Altroconsumo dal 1992 e dal 1995 fa parte del Dipartimento Relazioni Esterne, grazie alla sua formazione in Scienze Politiche. Dal 2007 è referente per il settore energia. Segue le attività dell’Aeegsi, e partecipa a vari gruppi di lavoro sia nazionali che internazionali in ambito Beuc (the European Consumer Organisation). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Mauro ZANINI Dirigente nazionale Federconsumatori [accordion_father][accordion_son title="Bio"] 63 anni, infermiere professionale fino al 1979. Dal 1974 al 1992 è Dirigente sindacale nei settori della sanità, ma non solo. Esperto di formazione e mercato del lavoro. Dal 2001 Vicepresidente nazionale di Federconsumatori, dal 2007 è responsabile del dipartimento Energia e servizi a rete: Turismo, Trasporto aereo, Idrico e rifiuti, Turismo, prodotti bancari ed assicurativi, farmaceutico. Responsabile del C.R.E.E.F Centro Ricerche Economiche Educazione Formazione della Federconsumatori Nazionale. Coordina progetti di Campagne di educazione nei diversi settori con le scuole ed con i cittadini. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
Moderano: | ||
![]() |
Romina MAURIZI Direttore Quotidiano Energia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureata in Scienze Politiche, giornalista professionista. Già caposervizio in Quotidiano Energia, dove lavora sin fin dalla sua fondazione nel 2005, dal 1 dicembre 2014 è direttore responsabile. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Gionata PICCHIO Condirettore Staffetta Quotidiana [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giornalista professionista dal 2007, da quasi dieci anni alla Staffetta Quotidiana di cui è condirettore da novembre 2014. Collabora con diverse testate tra cui Il Fatto Quotidiano, AgiEnergia, lavoce.info, la Gazzetta del Mezzogiorno, nelMerito.com, Italia Oggi. [/accordion_son][/accordion_father] |
|