Acer MMR 2015: le principali evidenze dal mercato elettrico all’ingrosso

CVKdf1YUwAEPEmM

Giunto alla sua quarta edizione il Market Monitoring Report affronta le principali tematiche relative ai mercati dell’energia. Soffermandoci sui mercati all’ingrosso, elettrici in particolare, è possibile notare una riduzione del 6,3% della domanda in 6 anni (al 2008 dal 2014). A partire dal 2011 la diffusione delle rinnovabili, la disponibilità di carbone a basso costo e la diminuzione dei prezzi del gas (quest’ultimo dal 2014) hanno comportato una forte contrazione dei prezzi sul mercato del giorno prima. L’assenza di un metodo coordinato ed efficiente per il calcolo delle capacità interzonali non garantisce un uso ottimale delle infrastrutture di rete e del mercato interno dell’energia in generale.

Per quanto riguarda i mercati a termine si palesa l’esistenza di diversi strumenti di hedging in giro per l’Europa e la necessità di completare l’implementazione del market coupling sui mercati del giorno prima per garantire un uso efficiente della capacità e un efficiente processo di formazione dei prezzi (anche sulle restanti 12 frontiere dove non è ancora operativo).

In relazione ai mercati “a pronti”, proprio grazie al market coupling, emerge un aumento dell’efficienza nell’uso delle interconnessioni sul mercato del giorno prima, che in quattro anni passa dal 60% al 86%. Tali importanti risultati rendono ancora più evidente la necessità di estendere tale metodologia di formazione del prezzo.

Il Report mostra come ad oggi nel mercato infragiornaliero una consistente quota di capacità transfrontaliera sia sottoutilizzata e la liquidità risulti ancora modesta. L’implementazione del Target Model europeo sicuramente contribuirà a migliorare questi aspetti. Risolvere tali tematiche è importante poiché mercati infragiornalieri e di bilanciamento ben funzionanti permettono anche una migliore integrazione delle rinnovabili.

Nonostante in alcuni Paesi la liquidità sia migliorata grazie all’implementazione della negoziazione continua implicita transfrontaliera (Francia) e alla riduzione di alcune esenzioni per le rinnovabili (Germania), sussistono ancora diverse barriere quali: i diversi tempi di chiusura delle negoziazioni, l’inaccessibilità per le fonti di generazione rinnovabile ai servizi di bilanciamento e l’insufficiente ricalcolo della capacità transfrontaliera da parte dei TSO durante le sessioni del mercato (infragiornaliero).

Il Report, inoltre, evidenzia i vantaggi ottenibili attraverso un incremento degli scambi transfrontalieri di energia di bilanciamento, stimandoli in diverse centinaia di milioni di euro (anche di più in vista degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione). La piena implementazione del codice di rete sul bilanciamento elettrico, una volta approvato, potrebbe migliorare significativamente la competizione e l’integrazione all’interno del mercato europeo.

Parlando di capacity mechanism l’Acer ritiene che i rischi relativi alla sicurezza della fornitura non riguardino il singolo Stato e che la valutazione dovrebbe effettuata a livello regionale, considerando anche i flussi transfrontalieri e il loro impatto sull’adeguatezza del sistema.

Perché il mercato elettrico all’ingrosso sia perfettamente funzionante e liquido è necessario un efficiente e ben integrato mercato del gas che dipende tra le altre cose dai regimi di bilanciamento, da strumenti di flessibilità (es. storage), da tariffe di trasporto trasparenti e da mercati secondari ben funzionanti ecc.

Quanto appena descritto palesa la necessità di una piena implementazione dell’Electricity Target Model al fine di addivenire a una metodologia di calcolo della capacità interzonale coordinata ed efficiente, per usare le attuali capacità transfrontaliere sui diversi mercati (MGP, MI, MB), configurare le zone di offerta, facilitare la partecipazione della domanda e favorire un efficiente contributo delle interconnessioni interzonali all’adeguatezza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.