OBIETTIVO 2018, LA PAROLA AI CONSUMATORI DI ENERGIA. I nodi da sciogliere per il passaggio finale dalla tutela al mercato libero nell’energia elettrica e nel gas

martedì 10 Maggio 2016 ore 16:00 - 20:00

Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina




Si è svolto lo scorso 10 maggio il Convegno pubblico AIGET, Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader, e I-Com, Istituto per la Competitività.

L’evento si è tenuto a Roma dalle ore 16.00 alle ore 20.00 alla Camera dei deputati presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.

Il Convegno ha fatto il punto sul percorso verso la completa liberalizzazione del mercato sulla base del testo tutt’ora in discussione del DDL Concorrenza in modo tale da garantire il maggiore successo possibile alla transizione, a vantaggio dei consumatori e del sistema nel suo complesso.

Programma
Presentazione I-Com
Presentazione Bello
Presentazione Poletti
[tp no_translate="x"]
Speaker già confermati:
Ignazio ABRIGNANI
Deputato Gruppo Misto Vice Presidente Commissione Attività Produttive [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nasce a Marsala nel 58, ma vive a Roma, città in cui si laurea e dove esercita la professione di avvocato civilista. In passato è stato a capo della segreteria politica dell’ex ministro Claudio Scajola, attualmente si occupa per FI dell’Ufficio elettorale, è membro del Comitato di Presidenza del partito. Deputato alla seconda legislatura oggi è vicepresidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo Camera dei Deputati.

[/accordion_son][/accordion_father]
Roberto AQUILINI
Vice Presidente AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Responsabile relazioni istituzionali di GDF SUEZ Energia Italia, è nel gruppo GDF SUEZ dal 2007, dopo varie esperienze professionali nel settore energetico nel gruppo Enel e nel gruppo Tenaris-Dalmine. Laureato in Ingegneria Gestionale, si è poi specializzato in Management, Economia e Diritto dei Servizi a Rete presso il MIP-Politecnico di Milano. Dal 2013 è vicepresidente di AIGET, associazione de i grossisti e trader d’energia italiani, con delega ai Mercati Internazionali ed Ambientali.

[/accordion_son][/accordion_father]
Carlo BAGNASCO
Vicepresidente e Direttore Area Gas AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Direttore Generale di Energetic Source S.p.A. da aprile 2012. Dopo la Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 2003 all’Università Bocconi di Milano e dopo una prima esperienza di lavoro di quattro anni in CamFin, controllante del gruppo Pirelli-Telecom, nel 2006 entra in Enova per approdare poi nel 2008 in Begas Energy International, controllata del gruppo petrolifero Bridas Corp., dove consolida la propria esperienza manageriale nel mercato europeo dell’energia elettrica e del gas naturale. Nel 2012, oltre alla direzione generale della capogruppo Energetic Source S.p.a., è nominato Direttore Generale delle controllate Flyenergia e Tecnoenergia, e Amministratore Delegato di Ecowatt. Dal 2013 è vice presidente di AIGET, l’associazione italiana dei grossisti di energia e trader.

[/accordion_son][/accordion_father]
Massimo BELLO
Vice Presidente AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Amministratore delegato di Illumia Spa, ne ha seguito lo sviluppo sin dallo start-up nel 2007 (già DSE) e lavora nel settore dell’energia dal 2002. Laureato in Economia e Commercio all’università Luiss nel 1998, ha poi continuato gli studi conseguendo un MBA all’Insead di Fontainebleau nel 2002 e un Master in Corporate Communication all’Università dello Svizzera Italiana (in corso) nel biennio 2012-2013. Le sue altre esperienze professionali sono le seguenti: Università LUISS (ricercatore in corporate finance), Bain & Company (società di consulenza direzionale in cui ha lavorato per 8 anni ricoprendo il ruolo di manager e realizzando progetti per alcune tra le principali Utility italiane: es. Hera, A2A, Enìa, Enel), Duferco (attività di business development in ambito retail elettrico). Dal 2013 è vicepresidente Energia Elettrica di AIGET, associazione dei grossisti e trader d’energia italiani.

[/accordion_son][/accordion_father]
Guido BORTONI
Presidente AEEGSI [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe 1960, laurea cum laude in ingegneria elettrica all’Università di Pavia. Dal 1998 è all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dove nel 2007 ha assunto l’incarico di Direttore centrale responsabile della Direzione Mercati (Energia Elettrica e Gas Naturale). Dal 2009 è a capo del neo-nato Dipartimento per l’Energia del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Comitato per l’emergenza del settore del gas naturale. Dal dicembre 2009 è Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agency for Cooperation of National Energy Regulators (ACER). Dal febbraio 2011 è Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.

[/accordion_son][/accordion_father]
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Presidente di I-Com,Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit.

[/accordion_son][/accordion_father]
Luigi GABRIELE
Responsabile Affari Regolatori e Relazioni Istituzionali Codici
Paolo Luca GHISLANDI
Segretario generale AIGET
Gianni GIROTTO
Senatore M5s Commissione Industria, Commercio, Turismo [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe 1967, perito elettronico e laurea in giurisprudenza. Iscritto ad alcune Associazioni, tra cui Amnesty International, Mani Tese, Avis, Aido, Admo, e da 20 anni socio Altroconsumo e Banca Etica. Dal 2008 socio di Altreconomia e di GreenPeace. E’ stato socio dell’Associazione Famiglie Italiane, curando una pagina dedicata alla tutela dei consumatori della rivista “8 pagine di famiglia“. Nel 2012 si candida Sindaco a Breda di Piave (TV), mentre a seguito delle parlamentarie entra nelle liste del M5S per il Senato della Repubblica. Eletto alle elezioni del 2013 diventa membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Attualmente è portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica.

[/accordion_son][/accordion_father]
Michele GOVERNATORI
Presidente AIGET [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Michele Governatori, direttore affari istituzionalie regolamentari di Axpo Italia, è nel gruppo Axpo dal 2004 e nell’energia dal 1998. Laureato in Economia Politica all’università Bocconi nel ‘96, si è poi specializzato in management dell’impresa energetica e ambientale alla Scuola Superiore Enrico Mattei (Eni), per poi lavorare in Eni, Edison e Acquirente Unico fino all’approdo in Axpo. Tra le altre attività, ha fatto il formatore nel settore dell’energia presso la Scuola Superiore delle Amministrazioni Locali di Frascati, si occupa di giornalismo e divulgazione su energia e ambiente con Derrick, format oggi trasmesso da Radio Radicale, e ha pubblicato quattro romanzi di cui l'ultimo, Carbonio, immagina il futuro catastrofico di un progetto di stoccaggio minerario di anidride carbonica. Dal 2013 è presidente di AIGET, associazione dei grossisti e trader d’energia italiani.

[/accordion_son][/accordion_father]
Romina MAURIZI
Direttore Quotidiano Energia [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureata in Scienze Politiche, giornalista professionista. Già caposervizio in Quotidiano Energia, dove lavora sin fin dalla sua fondazione nel 2005, dal 1 dicembre 2014 è direttore responsabile.

[/accordion_son][/accordion_father]
Vincio PELUFFO
Deputato PD Commissione Attività Produttive [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Rho, classe 1971. Fin da ragazzo milita nelle organizzazioni giovanili del PCI – PDS, diventando Presidente Nazionale della Sinistra Giovanile fino al 2001. Dal 2002 al 2007 è stato assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e allo Sport per il Comune di Rho. Nel giugno del 2007 è coordinatore della campagna per le primarie di Walter Veltroni e in seguito capo della segreteria politica del PD. Nel 2008 è eletto alla Camera nella circoscrizione Lombardia I. Rieletto nel 2013 è attualmente membro della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e della Commissione Vigilanza RAI.

[/accordion_son][/accordion_father]
Andrea PÈRUZY
Presidente e Amministratore delegato Acquirente Unico [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, consegue un Master in “Business Andministration and International Law” presso la New York Univeristy. Da ottobre 2015 è Presidente e Amministratore Delegato dell’Acquirente Unico, società interamente partecipata dal Gestore dei Servizi Energetici. Negli anni è stato membro di consigli di amministrazione di diverse società sia pubbliche che private, e più precisamente in ordine cronologico, Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale SpA, Cassa di Risparmio di Viterbo/Gruppo Banca Intesa, Acea Spa, Credit Agricole Asset Management Real Estate Italia SpA, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, Alenia Aeronautica SpA, Società Editrice L’Unità, fino all’attuale impegno nel consiglio di amministrazione della CONSAP SpA. Tra le diverse esperienze professionali si evidenziano la partnership con la IBI Bank di Zurigo e l’incarico di Vice Presidente della HFV Holding Fotovoltaica SpA, nonché la carica di Segretario Generale della Fondazione Italianieuropei. All’inizio della sua carriera ha lavorato, in Italia e negli Stati Uniti, nelle aree della Finanza Aziendale e degli Affari Societari del Gruppo Montedison.

[/accordion_son][/accordion_father]
Renato PESA
Settore Ambiente e Utilities – Confcommercio Imprese per l’Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureatosi in Economia e Commercio all’Università degli Studi di L’Aquila e conseguito il Master universitario di II livello in “Management dell’energia e dell’ambiente” organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dopo un’esperienza lavorativa come consulente, lavora dal 2003 presso Confcommercio Imprese per l’Italia occupandosi principalmente delle tematiche energetiche e nello specifico delle implicazioni inerenti la liberalizzazione dei mercati dell’energia. Svolge attività di rappresentanza nell’ambito delle varie iniziative istituzionali ed è componente dell’Osservatorio permanente della Regolazione istituito presso l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico. Cura la formazione e l’aggiornamento informativo delle strutture territoriali e di categoria aderenti al sistema confederale. Ideatore e curatore, insieme al Ref-Ricerche, della pubblicazione trimestrale ICET (Indice costo elettricità e gas del terziario), ha lavorato per l’ottenimento di importanti risultati per le imprese associate, tra i quali: l’equiparazione delle utenze commerciali a quelle industriali nell’ambito dell’imposizione fiscale (agevolazione gas), la promozione degli audit energetici nel settore della distribuzione commerciale e l’inclusione delle imprese in bassa tensione tra i beneficiari del decreto legge “taglia-bollette”.

[/accordion_son][/accordion_father]
Gionata PICCHIO
Condirettore Staffetta Quotidiana [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Giornalista professionista dal 2007, da quasi dieci anni alla Staffetta Quotidiana di cui è condirettore da novembre 2014. Collabora con diverse testate tra cui Il Fatto Quotidiano, AgiEnergia, lavoce.info, la Gazzetta del Mezzogiorno, nelMerito.com, Italia Oggi.

[/accordion_son][/accordion_father]
Giovanni PITRUZZELLA
Presidente AGCM [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Palermitano, classe 59. Giovanni Pitruzzella è Professore ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. Avvocato amministrativista, esperto di Diritto dei pubblici appalti e Diritto Pubblico dell’Economia, svolge la professione forense davanti alle giurisdizioni superiori (Corte Suprema di Cassazione, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato, Corte dei Conti). Già Presidente della commissione paritetica per l’attuazione dello statuto speciale siciliano. E’ stato consulente giuridico di organi parlamentari, di ministri e presidenti di regione. E’ stato consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali del Parlamento italiano. Nel 2006 e’ stato nominato componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, di cui e’ stato presidente dal 2009 al 2011. E’ autore, fra gli altri, di numerosi saggi, quattro monografie e (insieme a R. Bin) del manuale di Diritto Costituzionale e del manuale di Diritto Pubblico. Dal 1998 è direttore della Rivista di diritto costituzionale edita da Giappichelli. E’ autore di numerosi articoli pubblicati in riviste giuridiche e ha curato numerosi volumi collettanei. Ha pubblicato sei monografie, tra cui “Forme di governo e trasformazioni della politica”, Laterza, 1996 e, insieme a Vincenzo Lippolis, “Il bipolarismo conflittuale”, Rubbettino 2007. Dal 29 novembre 2011 è Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

[/accordion_son][/accordion_father]
Clara POLETTI
Capo Dipartimento per la Regolazione AEEGSI [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe 1962, è laureata cum laude in Economia e Commercio all’Università di Pavia ed esperta in monitoraggio e regolamentazione dei mercati energetici. In passato ha assunto la Direzione dello IEFE, Centro di ricerca dell’Università Bocconi specializzato in economia e politica dell’energia e dell’ambiente (2007-2011) e la Direzione scientifica della sezione Energia del Centre on Regulation in Europe (2010-2011). E’ stata inoltre membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione EnergyLabm in rappresentanza dell’Università Bocconi e responsabile dell’Unità di mercato e concorrenza e del nucleo di monitoraggio del mercato elettrico (IPEXED). Già in Autorità dell’energia elettrica e il gas e il sistema idrico dal 1997 al 2006, è attualmente Direttore del Dipartimento per la Regolazione. E' autrice di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di energia e ambiente.

[/accordion_son][/accordion_father]
Salvatore TOMASELLI
Capogruppo PD Commissione Industria, Commercio, Turismo Senato della Repubblica [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Attivo nella politica locale pugliese sin dal 1985 prima nelle file del PCI poi del PDS e PD, è stato tra l’altro vicepresidente e Presidente della Camera di Commercio di Brindisi. Si dimette dalla carica nel 2006, una volta eletto deputato nella XXI circoscrizione (Puglia) nelle liste dell’Ulivo, approdando nel 2008 al Senato, dove viene riconfermato nelle elezioni dell’aprile 2013. E’ attualmente capogruppo del Partito Democratico nella X Commissione permanente (Industria, commercio, turismo).

[/accordion_son][/accordion_father]
Tiziana TOTO
Responsabile politiche energia Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe ’75, laureata in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Cosenza. In Cittadinanzattiva dal 2002, è attualmente responsabile delle politiche dell’energia e dell’ambiente e dell’Osservatorio prezzi e tariffe. Partecipa ai tavoli di lavoro presso l’AEEGSI, il GSE e l’AU e a quelli istituiti con le aziende di erogazione di energia elettrica, gas, servizio idrico e gestione dei rifiuti.

[/accordion_son][/accordion_father]
[/tp]