
martedì 19 Luglio 2016 ore 09:00 - 14:00
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
Si è svolto lo scorso 19 luglio il Convegno pubblico “L’INNOVAZIONE AL CUBO. Energia, mobilità, territori”. L’evento si è tenuto a Roma dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli, 67.
In occasione del Convegno è stato presentato il Rapporto I-Com sull’Innovazione Energetica 2016.
Il format interattivo dell’evento ha previsto gruppi di discussione settoriali (gli “I-Group”) che si sono costituiti dopo la presentazione dello studio I-Com e che hanno lavorato in parallelo per discutere criticità e proporre possibili soluzioni. Al termine, ciascun I-Group ha presentato i propri risultati e le proprie proposte nella plenaria che ha concluso il convegno con gli interventi finali istituzionali.
I temi affrontati negli I-Group sono stati i seguenti:
I-GROUP 1 – Generazione distribuita e reti attive
I-GROUP 2 – Smart cities ed efficienza energetica
I-GROUP 3 – Mobilità sostenibile per le persone, le merci e la produzione
I-GROUP 4 – Innovazione nelle pubbliche amministrazioni
ProgrammaPresentazione I-Com
Documento di output I-Com
Rapporto I-Com
Indice
Comunicato stampa I-Com su start-up
Comunicato stampa I-Com su car sharing
Hanno partecipato: | ||
![]() |
Ignazio ABRIGNANI Vice Presidente Commissione Attività Produttive Camera dei deputati [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nasce a Marsala nel 58, ma vive a Roma, città in cui si laurea e dove esercita la professione di avvocato civilista. In passato è stato a capo della segreteria politica dell’ex ministro Claudio Scajola, attualmente si occupa per FI dell’Ufficio elettorale, è membro del Comitato di Presidenza del partito. Deputato alla seconda legislatura oggi è vicepresidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo Camera dei Deputati. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Andrea BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Torino, si laurea in Biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Torino e successivamente consegue un master in Analisi dei Sistemi Complessi. Per oltre 20 anni è stato responsabile di progetti riguardanti politiche industriale nazionali ed internazionali. Ha coordinato numerosi progetti organizzati da enti locali e dall’Unione Europea. Dal 2005 al 2010 è stato Assessore alla ricerca e alle politiche per l’innovazione. Nel 2010 diventa Direttore comunicazione e relazioni istituzionali della Chemtex Italia del gruppo Mossi & Ghisolfi. Dal marzo 2013 è direttore Innovazione ed Education di Confindustria. È inoltre membro del consiglio della Fonazione Rosselli ed editorialista per “Il Sole 24 Ore”. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Luciano BARATTO Regulatory Affairs Anigas [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Luciano Baratto, laurea in chimica industriale. Dal 1982 opera nel settore del gas naturale e delle utilities; ha lavorato con le più importanti aziende del settore. Dal 2003 è responsabile degli Affari Regolatori di Anigas. È membro del board del Comitato Italiano Gas (CIG) ente di normazione federato UNI, è rappresentante italiano nel Comitato Distribuzione dell’International Gas Union (IGU) e in quello di Eurogas. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Cristina BARGERO Deputata PD Commissione Attività produttive [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1974, laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino e con un Master in analisi delle politiche pubbliche, è ricercatrice presso l’Istituto Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte ed è stata docente presso l’Università degli Studi di Torino. Si è occupata di tematiche relative alle politiche pubbliche ed in particolare a quelle dello sviluppo economico del territorio e della finanza locale. È autrice di diverse pubblicazioni e sono stata docente a contratto presso Tra le fondatrici, nel 2007, del Partito Democratico in provincia di Alessandria, è deputata dal febbraio 2013 e componente della della VI Commissione (Finanze) e della X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Roberta BENEDETTI Country Manager and CEO Italy On-shore Wind E.ON Climate & Renewables [accordion_father][accordion_son title="Bio"] CEO for E.ON in the on-shore business in Italy since end of 2008 and VP of the Italian Wind Association, Roberta has covered several management roles in Italy, Southern and Eastern European Countries, working for key players such E.ON and Enel In the energy sector since 1998, Roberta has developed a strong knowledge of the Italian and International Energy Markets Entrepreneurial, she is an enthusiastic leader, with solid business and financial fundamentals, including M&A transactions Married, 2 children. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Lorenzo BERTUCCIO Direttore Scientifico Euromobility |
|
![]() |
Stefano BESSEGHINI Amministratore delegato RSE [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Stefano Besseghini ha svolto la propria attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche divenendo sin dal 1996 responsabile della sede di Lecco. Dal 2007 ha contribuito allo sviluppo di un progetto di animazione scientifica territoriale promuovendo lo sviluppo del Polo dell’innovazione della Valtellina (Politec) di cui è stato Amministratore Delegato dal 2007 al 2011, è vice presidente di CTL – Centro Tecnologico del Legno di Poschiavo (CH) nel cui consiglio siede quale rappresentante di Politec. CTL è un esempio di collaborazione transfrontaliera con la Confederazione Elvetica per lo sviluppo di formazione continua a supporto del settore del legno-arredo. Nel Novembre del 2010 è stato nominato Amministratore Delegato di RSE – Ricerca Sistema Energetico, confermato nel Maggio 2011 per il triennio 2011-2013. Nel Giugno del 2014 è stato nominato, per il triennio 2014-2016, Presidente e confermato Amministratore Delegato di RSE – Ricerca Sistema Energetico. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Guido BORTONI Presidente Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1960, laurea cum laude in ingegneria elettrica all’Università di Pavia. Dal 1998 è all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dove nel 2007 ha assunto l’incarico di Direttore centrale responsabile della Direzione Mercati (Energia Elettrica e Gas Naturale). Dal 2009 è a capo del neo-nato Dipartimento per l’Energia del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Comitato per l’emergenza del settore del gas naturale. Dal dicembre 2009 è Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agency for Cooperation of National Energy Regulators (ACER). Dal febbraio 2011 è Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Marcello CAPRA Rappresentante SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato con lode in Ingegneria Nucleare nel 1980 presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 1980 è presso la società S.R.S – Servizi di Ricerca e Sviluppo S.r.l. di Roma e successivamente presso la società F.B.M.-HUDSON ITALIANA S.p.A. di Milano, in qualità di responsabile per la R&S di componenti avanzati di scambio termico. Dal 1983 è presso l’ENEA di Roma, dove, tra i vari incarichi, è Direttore dell’Unità di Coordinamento delle Aree sperimentali e successivamente Direttore della Divisione Usi Finali dell’Energia. Nel 2002 viene nominato dal Ministro delle Attività produttive (ora Sviluppo economico) Membro della Segreteria tecnica del Dipartimento per l’Energia, con i seguenti principali incarichi: • Dal 2003 è delegato italiano dell’accordo di cooperazione internazionale Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF) • Nel 2005 è nominato delegato del Governo italiano nella European Technology Platform on Zero Emission Power Plants presso la Commissione Europea • Dal 2007 al 2011 è stato consigliere di amministrazione della società RSE S.p.a. -Gruppo GSE • Dal 2007 è delegato nazionale del Programma comunitario Intelligent Energy for Europe (IEE) • Dal 2008 è delegato italiano per lo Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione europea • Nel 2012 è stato membro MiSE del Gruppo Smart cities dell’Agenda Digitale italiana • Nel novembre 2013 è nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca membro del Comitato di Programma di Horizon 2020 per l’area “Secure, Clean and Efficient Energy” • E’ inoltre membro di vari comitati scientifici e consigli direttivi, tra cui il WEC Italia e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici – EnSiEL. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Silvia CASTRONOVI Relazioni Esterne Istituzionali Public Affairs Altroconsumo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giornalista, da l 1996 ad Altroconsumo prima come consulente legale e dal 1999 esperto Relazioni esterne Istituzionali, specializzata nel settore giuridico economico. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Davide CRIPPA Vice Presidente Commissione Attività Produttive Camera dei deputati [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Novarese classe 1979, ingegnere civile e ambientale. Lavora come libero professionista. Nel 2012 si candida alle parlamentarie del Movimento 5 Stelle per la circoscrizione del Piemonte 2 e ottiene un posto in lista per le elezioni politiche dell’anno seguente. Deputato M5s e Vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Edoardo CROCI Direttore di ricerca IEFE e Coordinatore Osservatorio Green Economy [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato in Discipline economiche e sociali all’Università Bocconi con successivo perfeionamento alla New York University. È stato Assessore a Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano. Gli è stato conferito l’Ambrogino d’oro grazie alla realizzazione dei depuratori per Milano. Attualmente è docente all’Università Bocconi, dove è direttore di ricerca allo IEFE, centro di economia e politica dell’energia e dell’ambiente e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy. È inoltre Direttore del giornale online Cartalibera, della rivista Smart City & MobilityLab ed editorialista per il Corriere della Sera. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Severino DAMINI Institutional Relations FCA Area EMEA |
|
![]() |
Stefano DA EMPOLI Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Mattia DE VECCHI Chief Operating Officer Innowatio [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1973, Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Entrato nel gruppo Techint nel 2000 ha partecipato alla start’up di Dalmine Energie dal 2001, come responsabile dell’IT Development. Poi Responsabile dei Sistemi Informativi e del Business Development di Dalmine Energie, è stato Account Manager per il Consorzio Gas Intensive, il maggior consumatore italiano di gas naturale. Dopo l’acquisizione di Dalmine Energie da parte del Gruppo E.ON ha fatto parte del team di Corporate Development di E.ON in Italia. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Claudio DI MARIO Founding Partner EfficiencyKNow [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1970, sposato, è padre di due bambini. Laureato in ingegneria elettrica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si è successivamente specializzato con un Master in ingegneria dell’impresa e ha conseguito un Dottorato di ricerca (Ph.D) in Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 1998 al 2001 ha lavorato presso Siemens SpA nella sede commerciale di Roma, trasferendosi successivamente a Berlino presso il dipartimento di progettazione di componenti per l’industria elettromeccanica, lavorando nella produzione e successivamente nel reparto di progettazione. Come project manager per impianti e stazioni elettriche ha lavorato per circa due anni presso la sede Siemens AG di Berlino ed Erlangen(Norimberga) con la responsabilità di test (CESI Milano) e cantiere per stazioni elettriche in media e alta tensione. Dal 2001 al 2005 è stato project manager presso il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) dove ha lavorato presso la Direzione Ingegneria dei Sistemi e successivamente presso la Direzione Rete dove si è occupato dei principali progetti di sviluppo della rete di trasporto: SARCO interconnessione Sardegna Corsica; SAPEI interconnessione sottomarina Sardegna-Penisola Italiana e del collegamento Sicilia-Calabria (Sorgente-Rizziconi). Dal 2006 al 2007 è stato responsabile degli affari regolamentari nazionali ed europei in Terna SpA occupandosi delle tematiche regolatorie nazionali (Autorità per l’Energia Elettrica ed il gas) ed europee (Commissione EU e associazioni ETSO, ecc) relative alla rete di trasporto e dispacciamento dell’energia elettrica. Dal 1 Dicembre 2007 ad Aprile 2011 è stato responsabile degli Affari Istituzionali di Edison SpA. E’ membro della Young Leader Conference (Programma del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti) – www.consiusa.it. Da Agosto 2012 è Socio e Amministratore unico di ADL Consulting Srl, società di consulenza tecnico-regolatoria specializzata nella pianificazione strategica e gestionale nel settore energia e del commercio. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma. Esperto in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Gianni GIROTTO Senatore M5s Commissione Industria [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Classe 1967, perito elettronico e laurea in giurisprudenza. Iscritto ad alcune Associazioni, tra cui Amnesty International, Mani Tese, Avis, Aido, Admo, e da 20 anni socio Altroconsumo e Banca Etica. Dal 2008 socio di Altreconomia e di GreenPeace. E’ stato socio dell’Associazione Famiglie Italiane, curando una pagina dedicata alla tutela dei consumatori della rivista “8 pagine di famiglia“. Nel 2012 si candida Sindaco a Breda di Piave (TV), mentre a seguito delle parlamentarie entra nelle liste del M5S per il Senato della Repubblica. Eletto alle elezioni del 2013 diventa membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Attualmente è portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Donato LEONE Responsabile Affari istituzionali territoriali Enel Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avvocato e giornalista pubblicista. Prima di diventare Responsabile degli Affari Territoriali di Enel Italia ha lavorato nell’ufficio legale dell’azienda. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Mauro LIBE’ Consigliere del Ministro dell’Ambiente [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Fiorenzuola d’Arda (Pc) nel 1961. Negli anni ha ricoperto numerosi incarichi politici, tra cui Fondatore e Segretario Provinciale del Ccd di Parma e Capo della Segreteria Politica dell’Udc. Dal 2001 al 2006 è stato consigliere politico del Presidente della Camera dei Deputati. Eletto Senatore nella lista Udc nel 2006, è stato Capogruppo Udc nella XIII Commissione e Capogruppo Udc nella Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse. Nel 2006 è stato nominato Vice Presidente del Gruppo Italiano all’Unione Interparlamentare. Eletto nel 2008 Deputato sempre nelle liste UDC. Dal è 2014 Vice Segretario Nazionale dello stesso partito. E’ attualmente Consigliere Politico del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Claudio MARCIANO Assessore alla sostenibilità urbana e alle città intelligenti Comune di Formia |
|
![]() |
Giuseppe MEDURI Responsabile Affari istituzionali centrali Enel Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] In Enel è attualmente Responsabile Affari istituzionali centrali Italia, con la responsabilità dei rapporti con Governo, Parlamento ed Enti a livello nazionale, in precedenza ha ricoperto il ruolo di Responsabile Affari Istituzionali Territoriali per l’Area Centro Italia e di consulente in ambito lobbying e comunicazione. E’ vicepresidente della sezione Energia di Confindustria Firenze, componente di giunta dell’Unione Industriali Pisani, consigliere per la Camera di commercio di Pisa. Giornalista pubblicista, Componente del Corporate Advisory Board del Master in Relazioni Istituzionali della Luiss Business School e del Comitato Scientifico del Corso in Lobbying e Relazioni Istituzionali promosso dal gruppo Reti. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Tina NAPOLI Responsabile Consumatori CIttadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nata in Calabria, classe ’72, studiin Scienze Politiche. Dal 2008 membro della direzione nazionale di Cittadinanzattiva e dal 2012 Responsabile delle politiche dei consumatori per Cittadinanzattiva. Ha iniziato a collaborare con Cittadinanzattiva nel 2000, dopo altre esperienze nel modo del terzo settore, ai programmi comunitari “Euro Facile” per favorire l’introduzione dell’euro e la corretta informazione alle fasce di popolazione in difficoltà. La realizzazione di questi programmi è stata l’occasione per conoscere ed appassionarsi all’impegno civico ed alla realtà consumerista. Dal 2012 è membro supplente del Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti. Ha partecipato negli anni precedenti a gruppi di lavoro istituiti presso il Cncu, sul rapporto tra associazioni e regioni e sui servizi finanziari, ha contribuito alla promozione e alla crescita delle politiche dei consumatori presso Cittadinanzattiva nelle sue articolazioni territoriali. Ha partecipato alla stesura (parte prima cap.4) de “Il Consumatore attivo” di G.Trincia (Baldini Castoldi Dalai Editore, anno 2008), e come consulente ad una sezione del volume “Semplificazione amministrativa e cittadini- La soddisfazione, le attese e le proposte” promosso dal Formez ( anno 2007). Ha partecipato alla stesura di numerosi report ed articoli di approfondimento. Partecipa a numerosi gruppi di lavoro presso aziende ed istituzioni, tra i quali Abi e Ania, Banca d’Italia. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Riccardo NENCINI Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dopo aver studiato storia all’Università “Alfieri” di Firenze, è stato Consigliere comunale del capoluogo toscano e capogruppo del Partito Socialista cittadino (1990-1995). Eletto al Parlamento Europeo, è stato dal 1994 al 1999 vicepresidente del Comitato per le politiche mediterranee, membro del bureau “Esteri” dell’Internazionale Socialista. Per tre volte segretario nazionale del PSI, per la Regione Toscana ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio regionale (2000 – 2010) ed Assessore al Bilancio e alle Riforme istituzionali (2010-2013). Dal Febbraio 2013 è Senatore della Repubblica della XVII Legislatura, eletto nella Coalizione ‘Italia Bene Comune’. Nel febbraio 2014 è stato nominato Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti del Governo Renzi e dal giugno dello stesso anno è Vice Ministro. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Lorenzo PAROLA Partner Studio Legale Paul Hastings [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Lorenzo Parola is a partner in the Corporate and Energy practices of Paul Hastings. Mr. Parola is both admitted to the Italian Supreme Court and as a Solicitor of England and Wales. He is one of the leading energy lawyers in Italy. Mr. Parola advises domestic and international utilities, oil majors and infrastructure funds in domestic and cross-border M&A transactions, the power, oil & gas and renewables sectors. He also advises extensively on permitting, contractual and regulatory issues related to the development of power projects and gas infrastructures, including CCGT and renewables plants, LNG regasification terminals, gas storages, pipelines and merchant lines. He has substantial experience in industry specialty contacts such as EPC contracts, tolling arrangements, power purchase agreements, take-or-pay gas sales agreements, pipeline transportation agreements, physical and financial energy trading, including CO2 and green certificates trading. He is also regularly instructed in the context of national and international arbitrations pertaining to take-or-pay natural gas sales agreements and in the construction sector. He has been a Visiting Professor at the Master Course in Energy Law and Energy Trading at MIP (Business School of the Milan Polytechnic) for the last ten years and at the Master in Energetic Resources Management (Master in Gestione delle Risorse Energetiche) organized by SAFE for the last six years. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Vinicio PELUFFO Deputato PD Commissione Attività Produttive [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Rho, classe 1971. Fin da ragazzo milita nelle organizzazioni giovanili del PCI – PDS, diventando Presidente Nazionale della Sinistra Giovanile fino al 2001. Dal 2002 al 2007 è stato assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e allo Sport per il Comune di Rho. Nel giugno del 2007 è coordinatore della campagna per le primarie di Walter Veltroni e in seguito capo della segreteria politica del PD. Nel 2008 è eletto alla Camera nella circoscrizione Lombardia I. Rieletto nel 2013 è attualmente membro della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e della Commissione Vigilanza RAI. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Giovanni PERRELLA Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture Energetiche Ministero dello Sviluppo Economico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Senior energy advisor at DGMEREEN and DGSAIE – ex Energy Department Ministry of Economic Development Mr Giovanni Perrella joined the Italian Ministry of Economic Development in 2005. As Senior expert in the staff of the Directorate General for Energy he leads the team responsible for the production of all national official data on energy statistics, national energy balance and scenarios, energy efficiency indicators. He is also in charge of the oil security and biofuel regulation. In the last years is in charge of the new legislation on Biomethane and on new energy for a sustainable transport. In his previous position in the National Agency for energy and environment and new technology (ENEA) he was Director of the Energy Statistical Office at t for the National System of public statistics office. Mr Perrella holds a university degree – BA in Political Science – Political Administration (with honours) from the University of Bari Aldo Moro, Italy. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Andrea PÈRUZY Presidente e Amministratore delegato Acquirente Unico [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, consegue un Master in “Business Andministration and International Law” presso la New York Univeristy. Da ottobre 2015 è Presidente e Amministratore Delegato dell’Acquirente Unico, società interamente partecipata dal Gestore dei Servizi Energetici. Negli anni è stato membro di consigli di amministrazione di diverse società sia pubbliche che private, e più precisamente in ordine cronologico, Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale SpA, Cassa di Risparmio di Viterbo/Gruppo Banca Intesa, Acea Spa, Credit Agricole Asset Management Real Estate Italia SpA, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, Alenia Aeronautica SpA, Società Editrice L’Unità, fino all’attuale impegno nel consiglio di amministrazione della CONSAP SpA. Tra le diverse esperienze professionali si evidenziano la partnership con la IBI Bank di Zurigo e l’incarico di Vice Presidente della HFV Holding Fotovoltaica SpA, nonché la carica di Segretario Generale della Fondazione Italianieuropei. All’inizio della sua carriera ha lavorato, in Italia e negli Stati Uniti, nelle aree della Finanza Aziendale e degli Affari Societari del Gruppo Montedison. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Marco PERUZZI Presidente E2i |
|
![]() |
Salvatore PINTO Presidente Axpo [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Torre Annunziata e laureato in Ingegneria Elettronica, Salvatore Pinto entra a far parte del Gruppo Axpo nel luglio 2005 con il compito di coordinare e sviluppare tutte le attività italiane del Gruppo. Presidente oltre che di Axpo Italia SpA anche delle società progetto, dal 1 aprile 2009 ricopre anche la carica di Amministratore Delegato della consociata italiana. La sua esperienza internazionale lo ha portato a ricoprire nel corso della sua carriera professionale diverse cariche di responsabilità in importanti aziende come Telecom Italia, Pirelli e Olivetti. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Agostino RE REBAUDENGO Presidente assoRinnovabili [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Torino nel 1959, si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino, ha completato la sua formazione all’U.C.L.A. di Los Angeles e all’Harvard Business School di Boston, dove ha frequentato, tra gli altri, il corso OPM (Owner and President Management). Inizia la sua attività professionale durante l’università, nel 1978, alla Klippan cinture di sicurezza per auto e nel 1980 alla Andersen Consulting (oggi Accenture) dove diventa, a 24 anni, il più giovane Consulente Senior. Dal 1984 al 1987 è responsabile, per la ristrutturazione, della casa editrice Giulio Einaudi Editore in amministrazione straordinaria, riprivatizzata dopo soli 3 anni. Tra il 1988 e il 1995 è amministratore delegato o consigliere in diverse società (Tecknogamma Factoring, Tecknogamma Leasing, Metalmeccanica Plast, Componenti Presse, La Compagnia Immobiliare) maturando una esperienza sia nel campo finanziario, sia in quello delle macchine utensili e delle costruzioni. Nel 1995 fonda Asja Ambiente Italia (www.asja.biz), azienda di cui è ancora presidente e azionista, che opera a livello internazionale, con sedi in Cina e Sudamerica, nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO2), in accordo con il Protocollo di Kyoto. Asja è anche attiva nella ricerca di nuove tecnologie per l’ambiente e dal 2008 è presente all’interno del Business Research Center del Politecnico di Torino. La società è recentemente entrata nel settore dell’efficienza energetica e della microcogenerazione. Da maggio 2011 Re Rebaudengo è presidente di assoRinnovabili, la maggiore associazione italiana di produttori di energia da fonti rinnovabili, in quanto a rappresentatività e storia, oltre che consigliere di EWEA (European Wind Energy Association). Nel 2012 fonda Reba Capital UK Llp, società di investimenti autorizzata dalla Financial Conduct Authority che opera nel settore delle energie rinnovabili e delle colture sostenibili. Da sempre attento al mondo della cultura: è stato Consigliere del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli, presidente del Teatro Stabile di Torino dal 1996 al 2007 ed è tuttora impegnato in enti no profit tra cui la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’arte contemporanea, di cui è co-fondatore e vice presidente. Dal 2010 al 2013 è stato inoltre presidente della Fidas ADSP Associazione Donatori Sangue Piemonte. Nel 2007 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E’ membro di numerosi circoli italiani ed europei, oltre ad essere consigliere di varie associazioni, tra le quali l’Unione Industriale di Torino e da maggio 2013 è membro di Giunta in Confindustria. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Massimo SANTORI Relazioni Istituzionali EMEA-APAC Region CNH Industrial |
|
![]() |
Raffaella SARACONI Assessore all’urbanistica e alle politiche energetiche Comune di Viterbo |
|
![]() |
Antonio SILEO Direttore Osservatorio Innov-E I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Collabora con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (Iefe) dell’Università Bocconi, con l’Associazione Nazionale Industriali Gas (Anigas) e con il costituendo Centro Studi per i Servizi Pubblici e l’Energia (Cese) presso il Politecnico di Bari, dopo una lunga esperienza formativa presso il Ministero delle attività produttive, D.G. Energia. Laureato in Economia presso l’Università di Bari e diplomato Mema (Master in Economia e Management Ambientale) presso l’Università Bocconi. E’ fondatore e direttore della rivista scientifico-divulgativa on-line ‘Politiche energetiche e ambiente’, ed autore di diverse pubblicazioni in materia. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Federico TESTA Presidente ENEA [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Verona, ha ricoperto l’incarico di Vice-Presidente di Agsm spa di Verona negli anni dal 2002 al 2005. Nella primavera del 2006 è eletto alla Camera dei Deputati, ed entra a far parte della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. Viene confermato nell’incarico nelle elezioni del 2008, ed assume l’incarico di responsabile nazionale per l’energia ed i servizi pubblici del Partito Democratico. Dottore Commercialista e revisore contabile, ha svolto attività di revisione presso Amministrazioni Locali ed importanti società private; ha altresì collaborato con Associazioni imprenditoriali ed imprese singole nello sviluppo di programmi rivolti alla crescita imprenditoriale, competitiva e di marketing delle piccole e medie imprese, facendo altresì parte del panel di esperti dell’Aspen Institute. Nell’agosto del 2014 è nominato Commissario dell’ENEA dal Ministro dello Sviluppo Economico. E’ membro del CdA di Fondazioni di ricerca e di sostegno al mondo del volontariato. E’ autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali in tema di management, economia e gestione delle imprese di servizi pubblici, politica energetica. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Andrea ZAGHI Responsabile ufficio studi e relazioni esterne assoRinnovabili |
|
![]() |
Giovan Battista ZORZOLI Presidente onorario Coordinamento FREE [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Docente al Politecnico di Milano e successivamente in diversi Master nel settore energetico. E’ stato direttore tecnico del CISE, membro del comitato Ingegneria e del comitato Tecnologico del CNR, consigliere di amministrazione di ENEA e di ENEL. E’ attualmente consulente di imprese nel settore delle rinnovabili, presidente onorario di ISES ITALIA e del Coordinamento FREE, consigliere di amministrazione dell’Associazione Italiana Economisti dell’Energia e della Fondazione Energia. Collaboratore di quotidiani e periodici, è autore di un migliaio di articoli scientifici e di una ventina di volumi su temi relativi a energia, ambiente, ricerca, innovazione. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
Moderatori: | ||
I-Group 1 | ||
![]() |
Mariagrazia CHIANURA Avvocato [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laurea in giurisprudenza. Master in diritto dell'ambiente e in diritto islamico. Docenza (2003) Comando carabinieri tutela dell'ambiente e Scuola di alta specializzazione per gli enti pubblici di Roma (CEIDA). Relatore Ecomondo 2014- conferenza IAMAW su rifiuti e acque reflue nel mediterraneo. Pubblicazioni varie. Attualmente svolge la professione legale tra Taranto e Milano, ed è neo assessore all'ambiente del comune di grottaglie. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Ludovico FERRAGUTO Research Fellow I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato con lode in Scienze Politiche nel 2003 presso la LUISS Guido Carli, l’anno successivo ha conseguito il Master in Economia e Management Ambientale dell’Università Bocconi. Ha svolto attività di ricerca presso l’unità “Sustainability Indicators and Environmental Valuation” della Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano, per la quale si è occupato di indicatori integrati di sostenibilità e Valutazione Ambientale Strategica, tematiche nelle quali è autore di diverse pubblicazioni con rilievo internazionale. Attualmente, i suoi interessi di ricerca vertono attorno all’analisi di sostenibilità e alla Valutazione di Impatto Sociale per infrastrutture energetiche e dei trasporti. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
I-Group 2 | ||
![]() |
Claudia CHECCHI Partner e Amministratore delegato REF-E [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Ha conseguito il dottorato di ricerca nell'ambito del Doctoral Program in Economics e Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nel 2003. In REF-E (e prima in REF) è responsabile dell'Osservatorio Energia e dello sviluppo degli strumenti di analisi e previsione del mercato del gas naturale. Tra le sue attività principali: - è responsabile degli studi e delle previsioni sul mercato del gas naturale - coordina lo sviluppo dei modelli previsionali sul mercato del gas naturale elaborati da REF-E - coordina le pubblicazioni dell'Osservatorio Energia - è esperta in market design e incentive design, regolazione e politiche pubbliche, modellizzazione dei comportamenti e strategie di mercato. Ha diretto numerosi progetti per imprese, istituzioni e associazioni maturando una profonda conoscenza dei mercati energetici. Da luglio 2013 è Amministratore delegato di REF-E. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Michele GUERRIERO Direttore StartMag [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Michele Guerriero è giornalista e manager. Ha fondato nel 2014 Innovative Publishing, società di comunicazione ed editore di www.startmag.it, magazine on line dedicato alla crescita economica. Ha scritto due libri: Bari al bivio (Laterza) e Stelle del Sud (Rubbettino), con il quale nel 2010 ha vinto il Premio giornalistico del Premio Capri San Michele. E’ stato direttore generale dell’agenzia di stampa Il Velino e consigliere di amministrazione di società editoriali. Ha diretto sin dalla sua fondazione la rivista Formiche fino al 2008. Ha fatto parte di uffici stampa di partiti politici ed esponenti di Governo, ha collaborato con aziende ed università. Ha collaborato con Rai 2, Tg2 e Domenica In – L’Arena. Ha scritto per riviste e quotidiani, attualmente scrive per About Oil, Abo.net. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
I-Group 3 | ||
![]() |
Giovanni GALGANO Managing Director Public Affairs Advisors [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Consulente di Public Affairs, Lobbying e Comunicazione, opera in particolare nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle infrastrutture. Dal 2004 al 2006 è Capo ufficio stampa dell’ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia). Dalla fine del 2006 Associate Partner presso Allea srl, società di consulenza specializzata nella comunicazione e nel public affairs. Ha operato e opera tuttora come consulente per numerose Aziende attive nel settore energetico. Nel 2009 è Responsabile dell’Ufficio Stampa del G8 Ambiente. Nell’ottobre 2011 fonda l’Unità Energia Ambiente e Infrastrutture del Gruppo Value Relations, società di consulenza di Public Affairs e dal maggio 2012 è socio e amministratore della Public Affairs Advisors, spin-off di Value Relations dedicato al lobbying nei settori ambiente, energia, infrastrutture, GDO, chimica, trasporti, information technology. Editorialista dell’edizione milanese del Corriere della Sera e di AGI Energia. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Veronica ULIVIERI Giornalista [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giornalista professionista, si occupa di economia per Repubblica Affari & Finanza e di tematiche ambientali per La Stampa e Il Fatto quotidiano. Scrive principalmente di green economy, rifiuti, mobilità sostenibile, energia. Nel 2015 è stata premiata per il suo lavoro dall’Ugis, l’Unione dei giornalisti scientifici italiani. [/accordion_son][/accordion_father] |
|
I-Group 4 | ||
![]() |
Franco D'AMORE Vice Presidente e Direttore Area Energia I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] E’ Vice Presidente e Direttore dell’Area Energia dell’Istituto per la Competitività, un istituto di ricerca indipendente che ha contribuito a fondare nel 2005 e che promuove temi ed analisi sulla competitività in chiave innovativa, all’interno del quadro politico-economico europeo ed internazionale. E’ membro del comitato scientifico dell’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Collabora o ha collaborato come consulente presso istituzioni pubbliche ed enti privati sui temi dello sviluppo locale, dell’innovazione e della progettazione europea. Ha svolto numerosi studi e ricerche su temi energetici ed ambientali con un particolare focus sulla sostenibilità dei sistemi energetici, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, sulle politiche per il contenimento delle emissioni climalteranti e sull’innovazione energetica. All’attività di studio e analisi ha affiancato una intensa attività di realizzazione di progetti sempre in campo energetico e ambientale, sia per soggetti privati che pubblici. Prima di occuparsi di energia ha lavorato nel campo della ricerca delle proprietà ottiche della materia per applicazioni fotoniche. Si è laureato in Fisica presso l’Università di “Roma La Sapienza” (1998). Successivamente ha conseguito un Master presso la Scuola Europea di Studi Avanzati in Scienze dei Materiali (Università di Pavia – 2000) ed un Master in Gestione delle Risorse Energetiche (SAFE – 2004). [/accordion_son][/accordion_father] |
|
![]() |
Michele DE NIGRIS Direttore per lo Sviluppo Sostenibile e le Fonti energetiche RSE [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Michele de Nigris graduated in Electrical Engineering from Genoa University and then joined CESI Spa, where he covered positions in the field of electrical components tests, diagnostics and failure analysis. In 2004 he was appointed director of CESI laboratories, one of the major European electrical testing stations. From 2006 he joined CESI Ricerca (subsequently ERSE and RSE SpA) as Director of the T&D Technologies Department, pioneering the activities on smart grids. he is presently Director of the Sustainability and Energy Sources Department of RSE. He is the Chairman of the International Smart Grids Action Network (ISGAN). He is senior consultant for the Latin America Branch of the UN in the field of smart grids. [/accordion_son][/accordion_father] |
|