lunedì 25 Luglio 2016 ore 16:00 - 19:00
Aula Magna, Viale Aldo Moro, 30 - Bologna
Lunedì 25 luglio si è svolto il terzo evento pubblico della seconda edizione di ORTI sul tema “L’EMILIA-ROMAGNA CHE COLLABORA. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione”.
L’evento si è tenuto a Bologna presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna in Viale Aldo Moro 30 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
E’ stato presentato un report sull’economia emiliano-romagnola e sui rapporti tra imprese e territori. Lo studio fornisce un outlook sulla capacità di attrazione degli investimenti, sul grado di innovazione dell’industria regionale e lo stato di reti e infrastrutture. Il report I-Com contiene inoltre alcuni focus dedicati alle buone prassi di trasparenza e partecipazione di cittadini e imprese al processo decisionale, ai progetti di riqualificazione territoriale, e alle esperienze di successo nei rapporti fra imprese e amministrazioni.
Al dibattito sono intervenuti amministratori locali regionali e comunali, imprenditori e manager locali e nazionali oltre che parlamentari e rappresentanti della società civile.
ProgrammaPresentazione I-Com
Rapporto I-Com
Indice
Comunicato stampa
Hanno partecipato: | ||
Anna Maria BERNINI Senatrice FI Commissione Affari Costituzionali [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Avvocatessa civilista e amministrativista nonché professore associato di Diritto pubblico comparato nell'Università degli Studi di Bologna. Nel 2008 viene eletta alla Camera dei deputati per il Popolo della Libertà, come esponente di Alleanza Nazionale e nominata il 27 luglio 2011 Ministro per le politiche europee. Alle Elezioni politiche italiane del 2013 viene eletta Senatore della Repubblica Italiana. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Filippo BERTACCHINI Site Relations Manager BASF [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Site Relations Manager dal 2011, segue la comunicazione per gli stabilimenti BASF di Pontecchio Marconi in provincia di Bologna e di Mortara in provincia di Pavia. Dal giugno del 2008 al dicembre del 2010 è stato Communication Manager per Gambro occupandosi per l’azienda specializzata nelle tecnologie mediche, della comunicazione interna, delle relazioni con i media e con i sindacati. Prima dell’esperienza alla Gambro è stato Senior Account di Homina PDC. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Stefano BONACCINI Presidente Regione Emilia-Romagna [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dal 1999 al 2006 è stato assessore al Comune di Modena con delega ai Lavori pubblici, patrimonio e centro storico e in precedenza ha ricoperto il ruolo di assessore alle Politiche giovanili, cultura, sport e tempo libero nel Comune di Campogalliano. Consigliere comunale a Modena dal 2009 al 2010, anno in cui è stato eletto consigliere regionale dell’Emilia-Romagna. Numerosi gli incarichi ricoperti nel Pd nazionale e regionale, di cui è segretario regionale. È stato eletto Presidente della Regione Emilia-Romagna il 23 novembre 2014. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Paolo BONARETTI Direttore generale ASTER [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dal 1992 è Direttore generale di ASTER – Scienza, Tecnologia, Impresa. Dal 2004 è Presidente del Consorzio SPINNER, servizi e valorizzazione del capitale umano per la promozione dell’innovazione e della ricerca. Già esperto valutatore della Commissione Europea presso la DG Research. Dal 2008 al 2013 è stato componente l'Advisory Board del Fondo TTVenture - Fondamenta SGR. Dal 2007 al 2012 Consigliere di Amministrazione ed esperto per il trasferimento tecnologico del CRS4, società di ricerca e sviluppo del calcolo e dell’informatica avanzata. Rappresentante italiano per l’anno 2010 dell’ Advisory Group – della Enterprise Europe Network. Dal 2009 al 2013 Consigliere di Amministrazione di HOLOSTEM Terapie Avanzate. Dal 2011 è Portavoce dello Steering Group Nazionale della Enterprise Europe Network e membro del Comitato Scientifico del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Dal 2007 al 2010 è stato Componente del Nucleo degli Esperti di Politica Industriale del Ministero. Da maggio 2013 è Consigliere per le Politiche Industriali del Gabinetto del Ministero per lo Sviluppo Economico, e coordina, tra l’altro, il Tavolo Nazionale della Farmaceutica. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Luca COFFARI Sindaco di Cervia [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Sindaco del Comune di Cervia dal 2014, ha conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale. Negli anni 2009-2010 ha fatto parte del consiglio del Consorzio Cervia Centro, che associa gli operatori della zona. Dal 2010 fino al 2014 è stato assessore del Comune di Cervia con deleghe allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale, Saline, trasporti e società partecipate, politiche turistiche e marketing territoriale, coordinamento eventi e immagine, demanio marittimo, porto. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Emilio CONTI Docente di Comunicazione ambientale Università IULM e consulente Public Affairs Advisors [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Da oltre vent’anni svolge attività di consulenza aziendale nei settori della comunicazione d’impresa, delle relazioni pubbliche e nelle relazioni istituzionali e industriali. Insegna Comunicazione ambientale presso l’Università IULM di Milano. Tra gli ideatori e organizzatori del Festival dell’Energia e del NimbyForum, il primo Osservatorio media permanente sui conflitti ambientali e territoriali, di cui è stato il Responsabile scientifico fino al febbraio del 2012. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Stefano CONTI Direttore Sviluppo Rete Terna [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dal 2012 è Direttore Sviluppo Rete di Terna, dopo essere stato Direttore dei Direttore Affari Istituzionali (2005-2011). Tra i vari incarichi ricoperti in precedenza si annoverano la Direzione dei Rapporti Istituzionali del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale S.p.A. e dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane. È stato altresì componente del Comitato Tecnico Consultivo per l’esame dei programmi e delle iniziative promozionali presso il Ministero del Commercio Estero e del Comitato emergenza gas” presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Dal 2010 è coordinatore del Comitato Infrastrutture energetiche di Confindustria e dall’anno successivo componente di Giunta dell’Associazione ANIE. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Stefano DA EMPOLI Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Raffaele DONINI Assessore ai Trasporti, Reti Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale Regione Emilia-Romagna [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Giornalista free lance. Nel 1995 viene eletto sindaco di Monteveglio, incarico che manterrà per i successivi dieci anni (riconfermato nel 1999). Presiede la prima Unione dei Comuni della regione, che riunisce le sei amministrazioni della Valle del Samoggia. Consigliere provinciale dal 2005 e rieletto nel 2009. Nel 2014 viene nominato Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Davide DREI Sindaco di Forlì [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Eletto Sindaco del Comune di Forlì nel 2014, si è laureato in scienze geologiche all'Università di Bologna nel 1990. Dal 2009 al 2014 ha ricoperto la carica di Assessore al Welfare del Comune di Forlì. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Daniele MANCA Sindaco di Imola e Presidente di ANCI Emilia-Romagna [accordion_father][accordion_son title="Bio"] È Sindaco di Imola dal 2008 e Presidente di Anci Emilia-Romagna. Comincia la sua attività politica a 21 anni, nel 1990, quando viene eletto consigliere comunale a Dozza. Dopo esser stato nominato nel 1992 Assessore all’Urbanistica, allo Sport e alle Tematiche giovanili, nel 1994 viene eletto Sindaco del Comune. Tra il 1999 e il 2004 ha ricoperto anche la carica di consigliere provinciale di Bologna. Alle elezioni amministrative del 2004 viene eletto consigliere comunale di Imola e nel 2005, diviene consigliere regionale. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Virginio MEROLA Sindaco di Bologna [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Nato a Santa Maria Capua Vetere, si diploma presso il Liceo Classico “Minghetti” di Bologna. Consegue successivamente la Laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Bologna. Dal 1995 al 2004 ricopre la carica di Presidente del Quartiere Savena di Bologna. Contemporaneamente è Consigliere provinciale dal 1995 fino al 1999. Nel 2004 viene eletto al Consiglio Comunale, assumendo il ruolo di Assessore all’Urbanistica e alla Casa fino al 2008. Nel 2009 diventa Presidente del Consiglio provinciale, carica che abbandona nel marzo 2011 per candidarsi a Sindaco di Bologna. Il 15 maggio dello stesso anno vince le elezioni comunali, venendo eletto così primo cittadino del capoluogo emiliano-romagnolo. Nel 2016 viene confermato come Sindaco di Bologna per il secondo mandato consecutivo. Dal primo gennaio 2015 ricopre inoltre la carica di Sindaco della Città Metropolitana di Bologna. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Franco MOSCONI Professore di Economia Industriale Università degli Studi di Parma [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Dal 2002 è Professore associato di Economia Industriale all'Università di Parma, dove insegna sia alla Facoltà di Economia che alla Facoltà di Scienze Politiche. Dal 2003 insegna European Industrial Policy presso l'Advanced Diploma and Master in European Studies (ADES) del Collegio Europeo di Parma, e Economia dei Media alla Scuola Superiore di Giornalismo Ilaria Alpi dell'Università di Bologna. Ha svolto attività di docenza presso numerosi istituti post-laurea, fra i quali l'ISPI (Milano) e ALMA Gradute School (Bologna). Membro dei Comitati scientifici della Fondazione Collegio Europeo di Parma e di Monte Università Parma Editore. Dal giugno 1996 all'ottobre 1998 stato Consigliere economico del Presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, mentre dal maggio 1999 al maggio 2001 stato Funzionario della Commissione europea. Dal 2006 al 2008 stato Responsabile scientifico dell'Ufficio Studi di UniCredit Banca, Bologna. Dal 1997 a oggi ha scritto circa 200 editoriali su quotidiani e periodici, nazionali e locali e dall'aprile del 2007 è editorialista per il Corriere di Bologna. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Enrico POSTACCHINI Presidente Aeroporto di Bologna [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Amministratore delegato della Postacchini srl, è Presidente di Confcommercio Ascom Bologna dal 2008. Presidente Cedascom S.p.A. dal 2009 e Presidente Aeroporto G. Marconi di Bologna SpA dal 2014. Dal 2015 Presidente Confcommercio Imprese per l'Italia dell'Emilia Romagna. Dal 2010 al 2014 è stato Presidente Bologna Incoming srl e Vicepresidente Bologna Fiere S.p.A. dal 2011 al 2014. Vice Presidente CNEL dal giugno 2013 al marzo 2015. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Stefano RIMONDI Past President Assobiomedica [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Ingegnere elettronico, si è specializzato professionalmente nel settore dei dispositivi medici. Dal 2001 al 2008 lavora in Sorin Group ricoprendo vari incarichi anche di vertice. Nel gennaio 2009 è direttore generale di Bellico di cui, un anno dopo, diviene amministratore delegato. Già presidente della Commissione Sanità di Confindustria Emilia-Romagna, nel giugno 2011 è nominato Presidente di Assobiomedica, incarico che mantiene sino al giugno 2015. Attualmente è in CID, società specializzata nella produzione ed esportazione di dispositivi medici in campo cardiovascolare, nata nel 2008 da uno spin off di Sorin Group. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Gianluca SGUEO Direttore Area Istituzioni I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Laureato in Giurisprudenza presso “Sapienza Università di Roma” e in Scienza della Pubblica Amministrazione presso l’Università degli Studi di Viterbo, nel 2009 ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto amministrativo. È Professore in “Media, Activism & Democracy” presso la New York University – Florence e Professore in “Global Advocacy” presso la Vrije Universiteit di Bruxelles. In passato ha ricoperto gli incarichi di consulente giuridico, specialista di comunicazione e Coordinatore della comunicazione di Palazzo Chigi. Dal 2010 é post-doc researcher presso il Center for Social Studies dell’Universitá di Coimbra (Portogallo) e da dicembre 2014 é nominato Policy Analyst presso lo European Parliamentary Research Service. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero (www.gianlucasgueo.it). [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Francesco TIMPANO Vice Sindaco e Assessore alla Promozione e sviluppo del territorio Comune di Piacenza [accordion_father][accordion_son title="Bio"] Professore ordinario di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, dal marzo 2005. È stato dal 2008 al 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali ed è attualmente Direttore del Centro Studi di Politica economica e monetaria CESPEM "Mario Arcelli". È direttore dal 2003 del Master in Marketing Territoriale della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. [/accordion_son][/accordion_father] |
||
Media Partner |
Partner Scientifico |
Partner Tecnico |