Da anni ormai il sistema energetico sta subendo una profonda mutazione dovuta a molteplici fattori. L’avvento delle rinnovabili sul mercato ha innegabilmente destrutturato i paradigmi tradizionali del settore sia dal punto di vista retail che da quello wholesale. Per quanto riguarda il mercato finale, il consumatore oggi non solo può produrre parte dell’energia consumata o stoccarla, ma grazie alla mole crescente di dati (e strumenti) è possibile scegliere quando e come usare l’energia prelevata dalla rete. Dopo anni di sostanziale staticità, la rigidità del passato cederà progressivamente il passo alla flessibilità, tipica della generazione distribuita, portando il consumatore ad essere sempre più partecipe ed incline al cambiamento.
La massiccia presenza di generazione rinnovabile ha rivoluzionato anche gli andamenti dei mercati all’ingrosso, cosa che ha portato il Regolatore a iniziare a ripensare il funzionamento dei mercati elettrici sulla scia di quanto già previsto da Paesi europei (riforma MSD, introduzione prezzi negativi).