Lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese passa attraverso le sinergie tra istituzioni, cittadini e imprese. I processi decisionali delle amministrazioni traggono infatti beneficio dal contributo delle comunità locali e dalle imprese operanti sul territorio. Numerose Regioni, negli ultimi anni, sono intervenute per migliorare le relazioni tra le amministrazioni pubbliche e i portatori di interessi. Il quadro normativo nazionale, per quanto completo, non è ancora intervenuto con linee guida chiare per favorire il processo di armonizzazione dei processi partecipativi a livello locale. Ultimo atto a livello nazionale, in ordine cronologico, è il Decreto Legislativo n. 97 del 25 maggio 2016, correttivo della legge quadro n. 190 del 6 novembre 2012, con cui si dà mandato a tutte le amministrazioni pubbliche di garantire la trasparenza dei processi decisionali e la pubblicità degli atti, al fine di prevenire nuovi fenomeni corruttivi.