Digital Single Market e audiovisivo connesso: in cerca della prossima “disruption”

giovedì 03 Novembre 2016 ore 09:00 - 13:45

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma




[tp no_translate=”x”]

I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato il convegno pubblico “Digital single market e audiovisivo connesso: in cerca della prossima (disruption)”. L’evento si è svolto a Roma giovedì 3 novembre dalle ore 09.00 alle ore 13.45 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli 67.

In occasione del convegno è stata presentata l’edizione 2016 del Rapporto I-Com su Reti & Servizi di nuova generazione, che da 8 anni racconta l’evoluzione della digitalizzazione in Italia con analisi quantitative e spunti di policy.

Il Rapporto I-Com sulle reti e i servizi di nuova generazione anche quest’anno persegue l’obiettivo di descrivere lo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione del nostro Paese nel contesto internazionale, mostrando il grado di “maturità digitale” raggiunto dal sistema paese. Nella seconda parte del Rapporto verranno tracciate le dinamiche evolutive del mercato dell’ “audiovisivo connesso”, illustrando le principali tendenze a livello internazionale ed europeo con particolare riferimento al processo di convergenza e di crescita del consumo di video e ai nuovi assetti di mercato che vedono competere media company, TELCO e OTT nello stesso agone competitivo.

Il format interattivo dell’evento ha previsto gruppi di discussione settoriali e paralleli (gli “I-Group”) volti a stimolare il confronto dei main speaker e del pubblico:

I-GROUP 1 – il processo di digitalizzazione del nostro paese tra sviluppo infrastrutturale e nuovi assetti di mercato

I-GROUP 2 – le sfide della convergenza: ruolo cardine dei contenuti e nuova regolamentazione.

Programma
Presentazione I-Com
Report I-Com
Indice
Documento di output I-Com

[/tp]

Hanno partecipato:

ALIBERTI_

[tp no_translate=”x”]

Luigi Maria ALIBERTI
Sviluppo Business, Mercato e Rai Rai Way

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

barbieri_

[tp no_translate=”x”]

Antonella BARBIERI
Director Business & Legal Affairs Fox

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Director Business & Legal Affairs Fox Networks Group Italy S.r.l. da novembre 2014, si occupa, tra l’altro, di produzione contenuti e tematiche regolamentari. In precedenza, è stata Group Legal Advisor per Fendi per oltre dieci anni e “of Counsel” dello Studio Legale Portolano Cavallo per sei anni, dove ha assistito, oltre a società dell’industria della moda, anche società di produzione e distribuzione di opere cinematografiche e programmi TV, emittenti televisive e operatori nel settore Internet e IT.
[/tp]

BENZI_

[tp no_translate=”x”]

Cristiano BENZI
Direttore BU Video Broadcasting Eutelsat Italia

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

È direttore Business Unit Video e Broadcasting di Eutelsat, responsabile delle PreSales e Occasional Use, occupandosi della definizione e implementazione dei prodotti video a supporto dei clienti e della forza vendita. È esperto di nuovi media e delle tecnologie di produzione e di trasmissione e durante i 16 anni trascorsi all’interno di Eutelsat ha ricoperto incarichi in Network Management, Design e Operations, Marketing e sviluppo prodotto, vendite e assistenza alle vendite. Prima di entrare in Eutelsat ha lavorato per 7 anni alla RAI nel dipartimento Ricerca & Sviluppo, dedicandosi alla progettazione di prototipi digitali per lo sviluppo degli standard DVB.
[/tp]

bettelli2

[tp no_translate=”x”]

Barbara BETTELLI
Consulente APT

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Avvocato specializzato in entertainment e media. Rappresenta società italiane e straniere nel settore cinematografico, televisivo, teatrale, diritto d’autore e proprietà intellettuale, sport e comunicazione.
[/tp]

francesco-bruni-

[tp no_translate=”x”]

Francesco BRUNI
Presidente 100autori

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Francesco Bruni (Roma, 30 settembre 1961) è uno sceneggiatore e regista italiano. Cresciuto a Livorno, città d’origine della madre, ha iniziato la propria carriera nel 1991, con la co-sceneggiatura del film Condominio di Felice Farina. Dal 1994 ha collaborato alle sceneggiature dei film del regista Paolo Virzì (OvosodoBaci e abbracciMy Name Is TaninoLa prima cosa bellaIl capitale umano, ecc.) e, dal 1995 al 2003, anche quelle dei film del regista Mimmo Calopresti (La seconda voltaLa parola amore esistePreferisco il rumore del mareLa felicità non costa niente). Ha inoltre lavorato con Franco Bernini (soggetto e sceneggiatura del film Sotto la luna), David Riondino (Cuba libre – Velocipedi ai tropici), Francesca Comencini (Le parole di mio padre) e con i comici Ficarra e Picone (Nati stanchiIl 7 e l’8La matassa). Ha collaborato alle sceneggiature de I Viceré di Roberto Faenza, tratto dall’ omonimo romanzo di Federico De Roberto, e del film, in uscita nel 2008, Miracle at St. Anna, di Spike Lee. Ha anche contribuito al soggetto del lungometraggio in quattro episodi 4-4-2 – Il gioco più bello del mondo, prodotto da Paolo Virzì. Per la televisione ha adattato per la serie del Commissario Montalbano, i racconti e romanzi di Andrea Camilleri e per la serie Il commissario De Luca quelli di Carlo Lucarelli. Ha inoltre sceneggiato il film TV Il tunnel della libertà, per la regia di Enzo Monteleone. Come attore ha recitato in una piccola parte nel film La guerra degli Antò di Riccardo Milani (1999). Insegna sceneggiatura presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel 2011 esordisce alla regia con Scialla! (Stai sereno) presentato al Festival di Venezia 2011 dove vince il Premio Controcampo per i lungometraggi narrativi. Per questo film, risultato essere il più premiato del 2011, vince il David di Donatello 2012 come Miglior regista esordiente ed il Nastro d’argento 2012 per Miglior regista esordiente. Nel settembre 2012 è nominato presidente della giuria della sezione Prospettive Italia dell’edizione 2012 del Festival internazionale del film di Roma. A marzo del 2013 è stato eletto presidente dei 100 Autori, la principale associazione italiana degli autori del settore audiovisivo.
[/tp]

vincenza_bruno_bossio

[tp no_translate=”x”]

Vincenza BRUNO BOSSIO
Deputata PD Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Calabrese, laureata in Filosofia, presso l’Università degli Studi della Calabria. Sin da giovanissima è attiva nei movimenti studenteschi, protagonista di battaglie femministe. Dal 1997 è Dg del Consorzio TELCAL (costituito da Telecom-Intersiel-Italeco). Nel 1999 entra nel CDA di Sviluppo Italia e nel 2000 assume il ruolo di Responsabile marketing Area Regional Services di IT-Telecom. Coordina l’accordo con Ancitel e la presentazione di piani di E-government per Regioni e Comuni sul territorio nazionale. Dal 2001 al 2002 è Amministratore delegato di Intersiel Spa. Nel gennaio del 2003 diviene Ad di CM Sistemi sud. Nelle elezioni del 2013 è eletta alla Camera dei Deputati.
[/tp]

capecchi

[tp no_translate=”x”]

Riccardo CAPECCHI
Segretario generale AGCOM

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

.
[/tp]

silvia_castronovi

[tp no_translate=”x”]

Silvia CASTRONOVI
Relazioni Esterne Istituzionali Public Affairs Altroconsumo

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Giornalista, da l 1996 ad Altroconsumo prima come consulente legale e dal 1999 esperto Relazioni esterne Istituzionali, specializzata nel settore giuridico economico.
[/tp]

mchimenz2016 copia

[tp no_translate=”x”]

Marco CHIMENZ
Presidente European Producers Club

 

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

stefano_ciullo

[tp no_translate=”x”]

Stefano CIULLO
Director of European & International Affairs Sky Italia

 

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

silvia_costa

[tp no_translate=”x”]

Silvia COSTA
Presidente Commissione  per la cultura e l’istruzione  Parlamento Europeo

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Silvia Costa è nata a Firenze il 12 giugno del 1949 e si è laureata in Lettere moderne all’Università di Roma. Giornalista professionista, ha collaborato a riviste, quotidiani e alla realizzazione di alcuni programmi televisivi della Rai. Dal 1978 al 1985 è stata redattore del quotidiano “Il Popolo”. Dal 1976 al 1985 è Consigliere Comunale di Roma per due mandati, e ha fatto parte delle Commissioni Scuola e Cultura. Deputata alla Camera per tre Legislature (1983-1994), è stata membro effettivo della Commissione Interni e quindi della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione. Nel 1987 è stata co-fondatrice e primo vicepresidente di Telefono Azzurro. Nella XI legislatura è stata componente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sulla Rai. Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica (1993/94), nel Governo Ciampi, è stata Presidente della Commissione Pari opportunità tra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri fino al settembre 2000. Nel novembre 2000 è stata nominata membro della Commissione centrale di Beneficenza della Fondazione Cariplo. È stata consigliere del CNEL nella VI e VII Consiliatura. Presidente dell’Accademia di Belle Arti tra il 1995 e il 2005. Nel 2003 è stata insignita del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica dal Presidente Ciampi. Dal 2005 al luglio 2009 è stata assessore all’Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione della Regione Lazio. Nel giugno 2009 è stata eletta al Parlamento Europeo. E’ stata eletta vicepresidente della Delegazione per le relazioni con l’Iraq del Parlamento europeo ed è componente delle Commissione Cultura e Istruzione e componente supplente della Commissione Diritti della Donna e Uguaglianza di Genere e della Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni. Nel maggio 2014 è stata eletta per il secondo mandato al Parlamento Europeo e nominata per acclamazione Presidente della Commissione Cultura e Istruzione. Membro della Conferenza dei Presidenti di Commissione, della Delegazione alla commissione parlamentare di stabilizzazione e di associazione (SAPC) UE-Albania, e membro sostituto della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali è inoltre vice-presidente dell’intergruppo parlamentare sulla Povertà e dell’intergruppo Turismo culturale, Patrimonio culturale e Itinerari culturali europei ed è componente dell’intergruppo sui diritti dei minori.
[/tp]

stefano_da_empoli

[tp no_translate=”x”]

Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).
[/tp]

speaker

[tp no_translate=”x”]

Piero DE CHIARA
Consigliere AGCOM

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

.
[/tp]

speaker

[tp no_translate=”x”]

Rita DE SANCTIS
Direttore Area Commerciale e Regolatoria Enel Open Fiber

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

.
[/tp]

marcello_dolores_

[tp no_translate=”x”]

Marcello DOLORES
Vice Presidente Affari Legali e Regolamentari Discovery Italia

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Marcello Dolores, mazarese doc classe 1980, ha conseguito la maturità al Liceo Ginnasio Gian Giacomo Adria, per poi laurearsi in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma. Dopo la laurea, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Pubblico e dell’Informazione sempre alla Luiss e perfezionato gli studi alla New York University. Dal 2003 si occupa di affari legali e regolamentari nel settore audiovisivo e di diritto dei media, avendo inoltre approfondito a livello scientifico i temi della libertà di informazione nel diritto comunitario e del pluralismo sistematico. L’Avvocato Dolores ha poi lavorato per diversi anni negli Stati Uniti ed in Paesi europei come Inghilterra, Turchia, Norvegia e Spagna, sviluppando il business internazionale di alcuni grandi gruppi televisivi prima di assumere nel 2012 il ruolo di Direttore degli Affari Legali e Regolamentari di Discovery Networks Italia, società che oggi è il terzo editore televisivo in Italia e gestisce 12 canali televisivi di intrattenimento e divulgazione scientifica tra i quali RealTime, Dmax, Focus, Discovery Channel, Giallo, K2.
[/tp]

Galasso_AGCM_

[tp no_translate=”x”]

Giuseppe GALASSO
Direttore Comunicazioni di Concorrenza AGCM

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

sergio_gianotti_

[tp no_translate=”x”]

Sergio GIANOTTI
Vice President Sales South Europe, Enterprise and Public Sector NOKIA

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

maullu_

[tp no_translate=”x”]

Stefano MAULLU
Parlamentare Europeo Gruppo del Partito Popolare Europeo, Commissione per la cultura e l’istruzione

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

Francesca-Medolago-Albani-135x120

[tp no_translate=”x”]

Francesca MEDOLAGO ALBANI
Responsabile Pianificazione Strategica ANICA

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

andrea_marini

[tp no_translate=”x”]

Andrea MARINI
Responsabile Antitrust, Privacy and Customer Regulation Vodafone Italia

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Avvocato, dottorato in diritto pubblico dell’economia, ha ricoperto diversi ruoli in Vodafone Italia, dove è ora responsabile dell’area Antitrust, Privacy and Customer Regulation.
[/tp]

franco_micoli

[tp no_translate=”x”]

Franco MICOLI
Head of Government Relation Italy & South East Europe Nokia

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Laureato in Scienze dell’Informazione e Master in Gestione e Strategie d’Impresa, ha maturato una significativa conoscenza dei settori dell’ICT iniziando nel 1986 la sua attività professionale nei laboratori di Ricerca e Sviluppo di Teletta, cui hanno fatto seguito importanti esperienze nell’area della consulenza di TXT Ingegneria Informatica e in quella commerciale di Computer Associates. In Alcatel-Lucent Italia dal 2001, ha ricoperto varie responsabilità nell’ambito Marketing e Business Development per il mercato italiano e del South-Eastern Europe e Middle East.
Dal 2009 dirige la funzione Affari Istituzionali per l’Italia. Dal 2015 è direttore degli Affari Istituzionali e la Comunicazione per i paesi del Centro e Sud Europa.
[/tp]

morandini_

[tp no_translate=”x”]

Cristoforo MORANDINI
Chief Regulatory Affairs and Equivalence Officer TIM

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

francesco_nonno

[tp no_translate=”x”]

Francesco NONNO
Responsabile Antitrust e Rapporti con le Authority Nazionali TIM

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Dal 2004 in Telecom Italia, oggi è responsabile della funzione Rapporti con le Authorities Nazionali di Telecom Italia. Precedentemente ha operato per circa 10 anni in società di consulenza specializzate nel settore delle comunicazioni, in Italia e in Francia, come responsabile di progetti di analisi strategica e di posizionamento di prodotti/servizi di telecomunicazioni.
Successivamente ha lavorato presso l’Autorità per le Garanzie per le Comunicazioni, diventando anche responsabile dell’ufficio Operatori e servizi di telecomunicazioni nell’ambito del Dipartimento Vigilanza e Controllo.
[/tp]

emilioPUCCI_

[tp no_translate=”x”]

Emilio PUCCI
Direttore E-Media Institute

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

antonio_sassano

[tp no_translate=”x”]

Antonio SASSANO
Professore di Ricerca Operativa Sapienza Università di Roma

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Roma “Sapienza”, è stato ricercatore presso l’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica del CNR e “visiting researcher” presso la New York University. Attualmente è professore Ordinario di Ricerca Operativa presso l’Università di Roma “Sapienza” e Presidente dell’Organo di Vigilanza per la parità di accesso alla rete Telecom. I suoi interessi di ricerca riguardano l’ottimizzazione combinatoria e le sue applicazioni alla progettazione di reti di telecomunicazione e al “data mining”.
[/tp]

stefano_selli

[tp no_translate=”x”]

Stefano SELLI
Direttore Relazioni Istituzionali Italia Mediaset

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Nato a Roma il 21 aprile 1955, laureato in giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma.

Dopo aver ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio Affari legali e societari della SAT – Società Autostrada Tirrenica del Gruppo IRI – AUTOSTRADE, dal 1994 sino al 2008 è stato il Direttore della FRT – Federazione Radio Televisioni, associazione di categoria delle imprese radiofoniche e televisive private, nazionali e locali.

Dirigente della Fondazione Ugo Bordoni, istituzione di ricerca nel campo delle telecomunicazioni, è stato più volte distaccato presso il Ministero dello sviluppo economico per lo svolgimento di diversi incarichi, dapprima come Consigliere presso gli Uffici di diretta collaborazione del Sottosegretario e poi Viceministro con delega alle comunicazioni, Paolo Romani, il quale assunta la carica di Ministro dello sviluppo economico, nell’ottobre del 2010 lo ha nominato Capo della segreteria.

Dal novembre 2011 al maggio 2013 è stato Consigliere per le telecomunicazioni del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera e Consigliere del Sottosegretario con delega alle comunicazioni, Massimo Vari.

Dal maggio del 2013 al febbraio 2014 è stato Consigliere per il settore televisivo del Viceministro allo sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Antonio Catricalà. Dal 15 maggio 2014 è il Direttore delle Relazioni Istituzionali Italia di Mediaset S.p.A.. Il 2 giugno 2012 gli è stata conferita l’Onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

[/tp]

sfameli_

[tp no_translate=”x”]

Antonio SFAMELI
Director Government & Industry Relations Italia Ericsson Telecomunicazioni

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

stazi_

[tp no_translate=”x”]

Andrea STAZI
Public Policy and Government Relations manager Google

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

valentini_

[tp no_translate=”x”]

Marco VALENTINI
Responsabile Affari Legislativi Sky Italia

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Laureato con lode in Economia e Commercio, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1980 ed è revisore contabile dal 1995. Dal 2007 al 2014 ha ricoperto la carica di vice presidente di Sport Network e Conti editore. Attualmente è Presidente di Infratel Italia e del Poligrafico e Zecca dello Stato.
[/tp]

Hanno moderato:

ernesto_apa

[tp no_translate=”x”]
Ernesto APA
Partner Portolano Cavallo Studio Legale
[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.

[/tp]

silvia_compagnucci

[tp no_translate=”x”]
Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com
[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata nel 2006 ha partecipato, nel 2009, al master di II Livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia della medesima università conseguendo il relativo titolo nel 2010, anno in cui ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha lavorato presso il Servizio Giuridico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, successivamente, presso la Direzione Affari Regolamentari della società E.ON. S.p.a. acquisendo una competenza specifica sulle tematiche regolatorie e concorrenziali afferenti il settore delle telecomunicazioni e dell’energia. Ha collaborato con lo studio legale Caravita di Toritto & Associati occupandosi della gestione del contenzioso in materia di audiovisivo. Attualmente esercita la professione forense.

[/tp]

marco_mele

[tp no_translate=”x”]
Marco MELE
Giornalista Il Sole 24 ore
[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Inviato de Il Sole 24 Ore, specializzato in media e comunicazione. In precedenza ha lavorato per il settimanale Mondo economico. Ha pubblicato, tra gli altri, Le televisioni del futuro (Sperling & Kupfer, 1997), scritto insieme a Mauro Miccio, Il grande cambiamento (Sperling & Kupfer, 2001), scritto insieme ad Antonio Maccanico, e Un posto al sole (Testepiene, 2010).

[/tp]

bruno_zambardino

[tp no_translate=”x”]
Bruno ZAMBARDINO
Direttore Osservatorio Media I-Com
[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Esperto nel campo dell’economia dei media e della cultura, docente di economia ed organizzazione del cinema e della televisione presso la Sapienza Università di Roma. Ha condotto studi strategici e analisi di mercato presso i più qualificati istituti di ricerca del settore, tra cui IsICult, Isimm e Fondazione Rosselli. Di quest’ultima è stato prima analista senior e poi coordinatore dell’Istituto di Economia dei Media. Ha svolto attività di ricerca e consulenza per Associazioni di categoria (Anica, Agis, Anec, Anem, Fice, Apt), Ministeri (Mibact – Dg Cinema e Osservatorio dello spettacolo dove per 3 anni ha curato la Relazione al Parlamento sull’utilizzo del Fondo Unico per lo Spettacolo), enti pubblici (Rai, Siae, Unitelma, Formez, Corecom regionali) e società private (Mediaset, Sky).
Ha ricoperto la carica di consigliere di amministrazione dell’Eti (Ente Teatrale Italiano) con delega all’audiovisivo e nuovi media. Ha pubblicato libri, articoli e paper sul mercato audiovisivo, dei media digitali e dello spettacolo dal vivo. Dal 2010 è Direttore didattico di AS.For Cinema – Ente bilaterale di formazione professionale composto da ANICA e i sindacati di settore.

[/tp]