Top 10 Strategic Technology Trends 2017

downloadL’evoluzione tecnologica ed, in particolare, la rivoluzione digitale, sta ridisegnando la nostra società plasmando le nostre abitudini, consentendo l’offerta e la fruizione di nuovi servizi, soddisfacendo i nostri bisogni e creandone anche di nuovi. Dinanzi ad un mondo che ruota – e sempre più ruoterà – intorno al digitale quali saranno le tecnologie chiave del prossimo futuro?

L’analisi di Gartner, guardando, al prossimo futuro e, nello specifico, al 2017 appena iniziato, ha individuato 10 trend tecnologici strategici facendo leva sul concetto di “intelligent digital mesh”, ossia un insieme di persone, cose e servizi abilitati dal digitale.

A guidare la classifica dei Top 10 Strategic Technology Trends for 2017 troviamo AI & Advanced Machine Learning che include deep learning, reti neurali, elaborazione del linguaggio naturale. Si tratta di un primato che non stupisce e che ruota intorno alla produzione di macchine e sistemi in grado di capire, imparare, prevedere, adattarsi e potenzialmente operare autonomamente. A seguire le Intelligent Apps, categoria che comprende gli assistenti virtuali, ma non solo, andando presto ad includere una molteplicità di strumenti enterprise come le applicazioni di marketing or Erp. In terza posizione le Intelligent Things che comprendono, tra l’altro, robot, droni e veicoli autonomi in grado di esercitare un forte impatto sul mercato e di supportare una nuova fase del business digitale. Subito dopo nella classifica stilata da Gartner si posiziona Virtual & Augmented Reality, categoria che fa riferimento alla sempre maggiore difficoltà di distinguere reale e virtuale ed alla possibilità di esperienze e ambienti immersivi, nel lavoro, nella ricerca, nell’istruzione e nell’intrattenimento. A metà classifica troviamo un trend molto interessante che penderà il via nel 2017 per affermarsi in uno spazio temporale di 3-5 anni: il Digital Twin. Si tratta, in particolare, di un gemello digitale, ossia un modello software dinamico che rappresenta un oggetto o sistema fisico e viene usato per analizzare e simulare le condizioni reali ed implementare attività. Subito dopo si posiziona il Blockchain che ruota intorno al concetto di ledger distribuito che sollecita grande interesse, ma che pone ancora problemi tecnici da risolvere. Particolare rilevanza rivestono poi i Conversational Systems, sistemi nei quali non sono più le persone a doversi adattare alle macchine ma sono i computer che, con modalità diverse, ci ascoltano e ci rispondono adattandosi a ciò che ci aspettiamo da loro. Per supportare il digital mesh intelligente sarà indispensabile l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche ed in particolare, l’architettura MASA che si posiziona all’ottava posizione e che si presenta come un nuovo modo di sviluppare software che richiederà un cambio significativo rispetto agli strumenti e alle best pratice attuali. Soltanto alla nona posizione, sebbene rappresentino un fattore abilitante per lo sviluppo del digitale, troviamo le piattaforme di digital technology che rappresentano senza dubbio le fondamenta per costruire il digital business e su cui ogni azienda non potrà non investire. A chiudere la classifica l’Adaptive Security Architecture. Ed infatti, l’evoluzione tecnologica impone la disponibilità di una sicurezza dinamica (soprattutto con riguardo all’IoT che richiede soluzioni by design), in grado di adattarsi alle sempre mutevoli esigenze.

Continua dunque l’ascesa della tecnologia e le nuove sfide per il futuro. A consumatori ed imprese l’opportunità di rivoluzionare la propria vita e di creare nuove e straordinarie occasioni di business.

Vicepresidente dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata nel 2006 ha partecipato, nel 2009, al master di II Livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia della medesima università conseguendo il relativo titolo nel 2010, anno in cui ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.