
mercoledì 14 Giugno 2017 ore 09:00 - 13:30
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
Si è tenuto a Roma mercoledì 14 giugno il convegno pubblico “UNA STRATEGIA PER L’INNOVAZIONE ENERGETICA. Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani”. In occasione dell’evento, che si è svolto dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, è presentato il Rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com sull’Innovazione Energetica (Innov-E).
La ricerca affronta i temi della generazione distribuita e delle reti attive, della mobilità sostenibile, dell’ICT applicato all’energia, dei big data e delle start up.
Il format interattivo dell’evento, che si è svolto nell’ambito del dibattito sulla nuova Strategia Energetica Nazionale, ha previsto gruppi di discussione settoriali e paralleli (gli “I-Group”) volti a stimolare il confronto dei main speaker e del pubblico:
I-GROUP 1 – GENERAZIONE DIFFUSA E RETI ATTIVE: PROFILI DI MERCATO E COMPETENZE NORMATIVE;
I-GROUP 2 – MOBILITÀ SOSTENIBILE PER LE PERSONE, LE MERCI E LA PRODUZIONE;
I-GROUP 3 – L’INNOVAZIONE DENTRO CASA: DALL’APP AI BIG DATA.
Programma
Presentazione I-Com
Presentazione Zorzoli
Rapporto I-Com
Comunicato stampa
Documento di output
Hanno partecipato:
Ignazio ABRIGNANI
Vice presidente Commissione Attività Produttive Camera dei deputati
Bio
Antonio ARDITO
Chief Engineer Consulting, Solutions & Services Division CESI
Bio
Dal 1991 è il responsabile tecnico delle attività di consulenza del CESI nel settore elettrico. È presidente di diversi comitati tecnici del Comitato Elettrotecnico Italiano ed è impegnato nello sviluppo della normativa internazionale (IEC), oltre che nella ricerca e sviluppo nell’ambito della CIGRE “International Council on Large Electric Systems”.
Cristina BARGERO
Deputata PD Commissione Attività Produttive
Bio
Gianluca BENAMATI
Deputato PD Commissione Attività Produttive
Bio
Ha svolto la funzione di professore a contratto nel Politecnico di Torino per il corso di “Tecnologie Avanzate in Campo Energetico e Industriale” del Corso di Studi in Ingegneria Energetica ed è stato membro del Consiglio del Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali dell’Università di Pisa.
È stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Co.Se.A, consorzio che raggruppa aziende che operano nel settore energetico-ambientale al servizio di 22 Comuni della provincia di Bologna e Pistoia, Amministratore Delegato della SIET s.p.a, società partecipata da ENEA ed ENEL operante nel settore delle tecnologie energetiche, e membro del Consiglio di Amministrazione di ERVET s.p.a., l’Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Emilia-Romagna
È stato eletto parlamentare nel 2008 per la XVI legislatura ed in tale legislatura è stato componente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e successivamente della VIII Commissione Ambiente, Lavori Pubblici e Territorio della Camera dei Deputati. È stato presidente della Sezione bilaterale di amicizia – Unione interparlamentare con l’Africa Occidentale.
Rieletto parlamentare nel 2013 per la XVII legislatura è membro della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo della Camera dei Deputati. È capogruppo del Partito Democratico nella X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Ilaria BERTINI
Responsabile aggiunto Unità Tecnica Efficienza Energetica Enea
Bio
Lorenzo BERTUCCIO
Presidente Euromobility
Bio
Stefano BESSEGHINI
Amministratore delegato RSE
Bio
Stella BIANCHI
Deputata PD Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici
Bio
Guido BORTONI
Presidente Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico
Bio
Marcello CAPRA
Rappresentante SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico
Bio
Nel 2002 viene nominato dal Ministro delle Attività produttive (ora Sviluppo economico) Membro della Segreteria tecnica del Dipartimento per l’Energia, con i seguenti principali incarichi:
• Dal 2003 è delegato italiano dell’accordo di cooperazione internazionale Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF)
• Nel 2005 è nominato delegato del Governo italiano nella European Technology Platform on Zero Emission Power Plants presso la Commissione Europea
• Dal 2007 al 2011 è stato consigliere di amministrazione della società RSE S.p.a. -Gruppo GSE
• Dal 2007 è delegato nazionale del Programma comunitario Intelligent Energy for Europe (IEE)
• Dal 2008 è delegato italiano per lo Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione europea
• Nel 2012 è stato membro MiSE del Gruppo Smart cities dell’Agenda Digitale italiana
• Nel novembre 2013 è nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca membro del Comitato di Programma di Horizon 2020 per l’area “Secure, Clean and Efficient Energy”
• E’ inoltre membro di vari comitati scientifici e consigli direttivi, tra cui il WEC Italia e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici – EnSiEL.
Michele CARRELLI PALOMBI
Co-amministratore e Responsabile Rapporti Istituzionali Nectaware
Bio
Paolo CELLINI
Docente Internet Economics LUISS Guido Carli
Bio
Dal 2008 è professore a contratto all’Università LUISS Carlo Guidi di Roma dove insegna Marketing strategico, Marketing dei servizi e Internet Economics. E’ venture partner del fondo di venture capital Innogest Capital Sgr, e Amministratore delegato di Mbooster – Holding di Partecipazioni industriali in startup, partecipata da Innogest Sgr. Dal 2013 è membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile del Comitato di Investimenti presso il Fondo di venture capital L Venture SpA”.
Luisa CRISIGIOVANNI
Segretario generale Altroconsumo
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Vincenzo GAROFALO
Deputato AP Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni
Bio
Gianni GIROTTO
Senatore M5s Commissione Industria commercio e turismo
Bio
Mauro LIBÈ
Consigliere Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Bio
Francesco LUCCISANO
Responsabile Relazioni esterne Gruppo Api
Bio
Roberto MALAMAN
Direttore Direzione Advocacy Consumatori e Utenti Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico
Bio
Laureato in Economia e commercio presso l’Università Cattolica di Milano; è stato Visiting Fellow alla University of Sussex (UK).
Negli anni 1984-1997 é stato responsabile di ricerca presso l’Istituto per la Ricerca Sociale, programme officer per la ricerca applicata presso la Fondazione Enrico Mattei, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Municipale Servizi Ambientali di Milano. Ha svolto attività di ricerca economica o consulenza, tra gli altri, per l’OCSE, la Commissione Europea, il Ministero dell’Ambiente.
In sede internazionale, è stato Chairman del Gruppo di lavoro sulla qualità del servizio del Council of European Energy Regulators (CEER), membro del Customer Focus Group dell’European Regulators Group for Electricity and Gas (ERGEG), Chairman della Customer Switching Task Force di ERGEG; membro del Board dell’International Association for Energy Economics (IAEE), Chairman del Working Group on Consumer Issues dell’Association of Mediterranean Regulators for Electricity and Gas (MEDREG). Attualmente Vice-Chair del Customer and Retail Market Working Group del CEER.
E’ curatore e coautore di 10 volumi su temi di economia industriale, dell’ambiente, dell’innovazione tecnologica. Ha pubblicato oltre 40 saggi su riviste scientifiche o in volumi collettivi.
Salvatore MARGIOTTA
Senatore PD Commissione Lavori pubblici, comunicazioni
Bio
Dianamaria PACCHIONI
Head Innovation and New Business Enel
Bio
Giovanni PERRELLA
Senior Energy Advisor Segreteria tecnica Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare Ministero dello Sviluppo Economico
Bio
In his previous position in the National Agency for energy and environment and new technology (ENEA) he was Director of the Energy Statistical Office at t for the National System of public statistics office.
Mr Perrella holds a university degree – BA in Political Science – Political Administration (with honours) from the University of Bari Aldo Moro, Italy.
Andrea PERUZY
Presidente e Amministratore delegato Acquirente Unico
Bio
Da ottobre 2015 è Presidente e Amministratore Delegato dell’Acquirente Unico, società interamente partecipata dal Gestore dei Servizi Energetici. Negli anni è stato membro di consigli di amministrazione di diverse società sia pubbliche che private, e più precisamente in ordine cronologico, Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale SpA, Cassa di Risparmio di Viterbo/Gruppo Banca Intesa, Acea Spa, Credit Agricole Asset Management Real Estate Italia SpA, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, Alenia Aeronautica SpA, Società Editrice L’Unità, fino all’attuale impegno nel consiglio di amministrazione della CONSAP SpA. Tra le diverse esperienze professionali si evidenziano la partnership con la IBI Bank di Zurigo e l’incarico di Vice Presidente della HFV Holding Fotovoltaica SpA, nonché la carica di Segretario Generale della Fondazione Italianieuropei. All’inizio della sua carriera ha lavorato, in Italia e negli Stati Uniti, nelle aree della Finanza Aziendale e degli Affari Societari del Gruppo Montedison.
Marco PERUZZI
Presidente e2i Emergie Speciali
Bio
Renato PESA
Settore Ambiente e Utilities Confcommercio Imprese per l’Italia
Bio
Alberto PIGLIA
Responsabile E-Mobility Enel
Bio
Salvatore PINTO
Presidente Axpo
Bio
Rosario Maria POLITO
Head of Innovation & Storage Terna
Bio
Antonio SILEO
Direttore Osservatorio Innov-E I-Com
Bio
Gianni SILVESTRINI
Presidente Green Building Council Italia e Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
Bio
Francesco SPERANDINI
Presidente e Amministratore delegato GSE
Bio
Paolo VETTORI
Presidente ASSOGASMETANO
Bio
E’ stato membro fino al 2008 del Comitato scientifico di Euromobility (Associazione Italiana del Mobility Managment).
Nel 1993 ha promosso il consorzio industriale NGV-System Italia che ha poi diretto per dieci anni. Dal 1995 al 2002 ha tenuto la chairmanship del Comitato Tecnico ISO (International Standard Organization), che ha elaborato gli standard tecnologici per i veicoli a metano.
Nel 2002 a Washington ha ricevuto dall’IANGV l’International Champion Award per il contributo alla promozione a livello internazionale del metano per i trasporti.
Nel dicembre 2007 con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico è stato nominato membro del Comitato Fondo Bombole Metano in rappresentanza dei “distributori stradali di metano”, organismo preposto al gestione della sicurezza del parco bombole in esercizio sui veicoli alimentati a metano.
Dall’Agosto 2008 è Presidente di Assogasmetano (Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione). Ha collaborato con organi di stampa e media nazionali (radio e TV), ha svolto numerose relazioni a congressi nazionali e internazionali, trattando tematiche legate ai trasporti e all’ ambiente.
Michele ZIOSI
Direttore Relazioni Istituzionali Europa, Medio Oriente, Africa e Asia Pacifico CNH Industrial
Bio
Giovan Battista ZORZOLI
Presidente onorario Coodinamento FREE
Bio
Maria Cristina ZUCHI
Funzionario Statistico Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Bio
Moderano:
Giulia BERNI
Senior research fellow I-Com
Bio
Franco D’AMORE
Vice Presidente e Direttore Area Energia I-Com
Bio
Prima di occuparsi di energia ha lavorato nel campo della ricerca delle proprietà ottiche della materia per applicazioni fotoniche. Si è laureato in Fisica presso l’Università di “Roma La Sapienza” (1998). Successivamente ha conseguito un Master presso la Scuola Europea di Studi Avanzati in Scienze dei Materiali (Università di Pavia – 2000) ed un Master in Gestione delle Risorse Energetiche (SAFE – 2004).
Giovanni GALGANO
Managing Director Public Affairs Advisors
Bio
Giulio MENEGHELLO
Caporedattore QualEnergia.it