L’Italia e la sua vulnerabilità energetica

immagineUltime notizie dal MISE sui dati di consumo e produzione del gas in Italia.

A luglio i consumi di gas crescono dell’8,9% rispetto a luglio 2016, e se si guarda al dato consuntivo (parziale) la crescita è anche maggiore – e pari al 9,5% – rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tendenza opposta per la produzione nazionale, che risulta invece in calo: -1,1% rispetto al mese precedente e -2,6% sull’intero periodo rispetto al 2016.

Risulta evidente, dal grafico che segue, quanto poco – e, anzi, sempre menola produzione nostrana contribuisca al fabbisogno di gas del nostro Paese. Poca cosa sono, infatti, i poco più di 3 mld di mc prodotti in casa rispetto ai 44 mld di mc che gli italiani consumano. E all’andamento, sostanzialmente decrescente nell’ultimo decennio (-6% medio annuo), della produzione si contrappone l’andamento delle importazioni nette che, sebbene altalenante, è crescente negli ultimi anni e assolutamente speculare a quello del consumo interno lordo. Con le conseguenze che ne derivano. Nonostante, infatti, i consumi stazionino al di sotto del livello raggiunto dieci anni fa (circa il 9% in meno) – ed in maniera simile le importazioni – il grado di dipendenza appare cresciuto: +6,5 punti percentuali (p.p.) rispetto al 2007 e ben 9,7 p.p. rispetto al picco minimo raggiunto nel 2013, per attestarsi su un livello – il più alto del decennio – pari al 94,2%[1].

graf 1

La crescita dei consumi è da attribuirsi principalmente al settore industriale – dove si è consumato quasi il 15% in più rispetto a luglio 2016 – e alla generazione di energia elettrica, per la quale è stato necessario il 9% di gas in più rispetto a luglio 2016. Aumenti che hanno potuto essere soddisfatti in gran parte dal gas estero – le cui importazioni sono cresciute dell’11,6% – per lo più gas russo ed algerino, che complessivamente rappresentano oltre i due terzi delle importazioni italiane.


[1] Si ricorda che si fa riferimento sempre ai soli primi sette mesi dell’anno, per ciascuno degli anni presi in esame.

Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata all’Università Commerciale L. Bocconi in Economia, con una tesi sperimentale sull’innovazione e le determinanti della sopravvivenza delle imprese nel settore delle telecomunicazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.