
martedì 03 Ottobre 2017 ore 15:15 - 18:30
Senato della Repubblica, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia - Roma
[tp no_translate=”x”]
I-Com, Istituto per la Competitività e Banca Farmafactoring hanno organizzato a Roma lo scorso 3 ottobre il Convegno pubblico “RIVOLUZIONE SPLIT PAYMENT. L’impatto su imprese e P.A. e sulle relazioni pubblico-privato”.
Il convegno, che si è svolto nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica di Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia 29, ha voluto fare un punto sull’adozione dello split payment, già da alcuni anni adottato nei rapporti della P.A. con i propri fornitori e oggi esteso alle aziende controllate dalla P.A. e a quelle quotate sull’indice principale di Borsa a Milano. La finalità principale della misura, il recupero dell’evasione fiscale, non deve fare dimenticare l’impatto sul sistema economico, che rischia di essere tutt’altro che neutrale.
Programma
Presentazione I-Com
Comunicato stampa
[/tp]
Speaker intervenuti:

[tp no_translate=”x”]
Massimiliano BELINGHERI
Amministratore delegato Banca Farmafactoring
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Giuliano CAMPANA
Presidente ANCE
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Daniele CAPEZZONE
Deputato Gruppo Misto Commissione Finanze
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Claudio CARPENTIERI
R.E TE. Imprese Italia e Responsabile Ufficio Politiche Fiscali e Societarie CNA
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Alessandro CARRETTA
Segretario generale ASSIFACT
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Guido CASTELLI
Sindaco di Ascoli Piceno e Vicepresidente ANCI con delega alla Finanza locale
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Lidia D’ALESSIO
Assessore al Bilancio Regione Campania
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Fabrizia LAPECORELLA
Direttore generale delle Finanze Ministero dell’Economia e delle Finanze
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio
Fabrizia Lapecorella è nata a Bari il 9 aprile 1963. E’ Direttore Generale delle Finanze dal 24 giugno 2008. Nel 1987 si è laureata, con lode, in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in Scienza delle Finanze e Diritto finanziario. Nello stesso anno ha conseguito un Certificate in Economics presso l’Università di York (U.K.). Nel 1997 ha ottenuto dall’Università di York (U.K.) il titolo di Doctor of Philosophy in Economics. Dal 12 gennaio 2004 è Professore ordinario di Scienza delle Finanze. Dal 2001 al 2007 ha ricoperto vari incarichi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel 2002 è stata nominata Esperto SECIT (Servizi o Consultivo ed Ispettivo Tributario del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e ha svolto la propria attività presso l’Ufficio Relazioni Internazionali del Gabinetto del Ministro e poi presso l’Ufficio Relazioni Internazionali del Dipartimento per le Politiche Fiscali. Dal gennaio 2006 all’ottobre 2007 è stata Direttore del Secit. Dal 1 gennaio 2008 al 14 giugno 2008 è stata Direttore generale dell’Osservatorio dei contrattipubblici – Analisi e studio dei mercati presso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture. E’ membro del Bureau del Committee of Fiscal Affairs (CFA) dell’OCSE dal gennaio 2012. Ha svolto attività di ricerca in materia di analisi economica della tassazione, finanza pubblica, economia pubblica e teoria dei contratti. Ha tenuto corsi presso le Università di Roma, Bari, York, Belgrano – Buenos Aires, nonché presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

[tp no_translate=”x”]
Francesca MARIOTTI
Direttore Politiche Fiscali Confindustria
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Gaetano MESIANO
Dirigente Assonime
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio

[tp no_translate=”x”]
Gaetano STELLA
Presidente Confprofessioni
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio
Modera:

[tp no_translate=”x”]
NICOLA PORRO
Vicedirettore Il Giornale e conduttore MATRIX
[/tp]
[tp no_translate=”x”]
Bio
[tp no_translate=”x”]
I-Com, Istituto per la Competitività e Banca Farmafactoring hanno organizzato a Roma lo scorso 5 ottobre dalle ore 14.45 alle ore 18.00 il Convegno pubblico “NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, INGRANAGGIO PUNTUALE E CERTO PER LA CRESCITA? Gli effetti della riforma sul ciclo di vita dei pagamenti”.
L’evento, organizzato in collaborazione con Coface e lo Studio Legale Orrick e con il patrocinio di ACMI, Associazione Credit Manager Italia, e Assifact, Associazione Italiana Factoring, ha fatto il punto sull’impatto attuale e atteso del Nuovo Codice degli appalti ponendo particolare attenzione alle implicazioni finanziarie della nuova normativa, in particolare su modalità e tempi dei pagamenti da parte della PA alle imprese appaltatrici e dunque indirettamente anche ai relativi sub-fornitori, si è svolto nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica di Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia 29.
[/tp]