RIVOLUZIONE SPLIT PAYMENT. L’impatto su imprese e P.A. e sulle relazioni pubblico-privato

martedì 03 Ottobre 2017 ore 15:15 - 18:30

Senato della Repubblica, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia - Roma




[tp no_translate=”x”]

I-Com, Istituto per la Competitività e Banca Farmafactoring hanno organizzato a Roma lo scorso 3 ottobre il Convegno pubblico “RIVOLUZIONE SPLIT PAYMENT. L’impatto su imprese e P.A. e sulle relazioni pubblico-privato”. 

Il convegno, che si è svolto nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica di Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia 29, ha voluto fare un punto sull’adozione dello split payment, già da alcuni anni adottato nei rapporti della P.A. con i propri fornitori e oggi esteso alle aziende controllate dalla P.A. e a quelle quotate sull’indice principale di Borsa a Milano. La finalità principale della misura, il recupero dell’evasione fiscale, non deve fare dimenticare l’impatto sul sistema economico, che rischia di essere tutt’altro che neutrale.

Programma
Presentazione I-Com

Comunicato stampa

[/tp]

Speaker intervenuti:

belingheri

[tp no_translate=”x”]

Massimiliano BELINGHERI
Amministratore delegato Banca Farmafactoring

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Laureato con lode in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi di Milano nel 1997, trascorrendo un periodo anche alla Wharton School della University of Pennsylvania a Filadelfia. Ha iniziato la sua carriera professionale come business analyst in McKinsey & Company, a Milano e a Londra. Nel 2001 ha ottenuto un MBA (Baker Scholar) presso la Harvard Business School. Dopo l’MBA, entra in Apax Partners nel team dei servizi finanziari, venendo promosso a Principal nel 2003 e a Partner nel 2007. Nel 2008 assume la responsabilità del team di servizi finanziari in Europa. In Apax Partners ha seguito numerose operazioni di investimento e disinvestimento, principalmente nel settore dei servizi finanziari e dei media. È stato Consigliere di Amministrazione di Azimut Holding S.p.A. dal 2002 al 2004 e di Psagot Investment House dal 2011 al 2013. Da fine 2013 è Amministratore Delegato di Banca Farmafactoring, di cui è stato Consigliere dal 2006. È Consigliere di Amministrazione e membro del comitato esecutivo di Assifact e nonché Consigliere di Amministrazione della Camera di Commercio Spagnola in Italia.
[/tp]

campana-ance

[tp no_translate=”x”]

Giuliano CAMPANA
Presidente ANCE

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Nato a Brescia il 20 ottobre 1942, è presidente della “Campana Costruzioni”, storica impresa bresciana fondata dal padre Arturo nei primi decenni del ‘900. Attiva sia in ambito nazionale che internazionale, l’impresa Campana oggi opera intutti i principali comparti di intervento del settore delle costruzioni, sia in proprio che per conto terzi, pubblici e privati. L’impegno della famiglia Campana in ambito associativo risale al 1945, anno di nascita del Collegio Costruttori di Brescia, di cui Arturo Campana è stato tra i soci fondatori. Giuliano Campana è stato attivo fin dalla gioventù nella vita associativa dei Costruttori bresciani. Dal 2004 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Presidente di Ance Brescia. E’ stato inoltre Presidente del Comitato paritetico antinfortunistico di Brescia dal 1998 al 2001, della Cassa edile di Brescia dal 2001 al 2004, nonché vicepresidente di Ance Lombardia dal 2007 al 2010. Dal 2009 è vice presidente Ance con delega all’Economico-fiscale-tributario.
[/tp]

capezzone

[tp no_translate=”x”]

Daniele CAPEZZONE
Deputato Gruppo Misto Commissione Finanze

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Daniele Capezzone è un politico italiano, ex portavoce del Popolo della Libertà e Forza Italia. In precedenza fu segretario dei Radicali Italiani e deputato nella XV legislatura per la componente radicale della Rosa nel Pugno.
[/tp]

CARPENTIERI

[tp no_translate=”x”]

Claudio CARPENTIERI
R.E TE. Imprese Italia e Responsabile Ufficio Politiche Fiscali e Societarie CNA

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Responsabile delle Politiche fiscali della CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media imprese, cultore di diritto tributario all’Università Tor Vergata di Roma e docente presso il Master di secondo livello alla facoltà di giurisprudenza dell’Università Tor Vergata. Autore di diversi libri di diritto tributario nonché di articoli su riviste specializzate. E’ stato, inoltre, docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze su diverse materie tributarie.
[/tp]

carretta

[tp no_translate=”x”]

Alessandro CARRETTA
Segretario generale ASSIFACT

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università Tor Vergata di Roma. Ha insegnato nelle Università di Lecce, Urbino “Carlo Bo” e Milano Bocconi.  E’ SDA Professor di Intermediazione finanziaria e assicurazioni nella Bocconi School of Management. Ha esperienze di governo e controllo in imprese, istituzioni finanziarie, fondazioni, università. E’ segretario generale dell’Associazione Italiana per il Factoring.
[/tp]

Castelli280x420

[tp no_translate=”x”]

Guido CASTELLI
Sindaco  di Ascoli Piceno e Vicepresidente ANCI con delega alla Finanza locale

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Nato a Siena (1965), sindaco di Ascoli Piceno dal 2009 e avvocato cassazionista, è stato consigliere comunale a Offida (AP),consigliere provinciale e consigliere regionale nelle Marche. È membro del direttivo di Cittalia, il centro studi dell’Anci, e, dal 2013, presidente della Fondazione Anci Ifel.
[/tp]

D'ALESSIO

[tp no_translate=”x”]

Lidia D’ALESSIO
Assessore al Bilancio Regione Campania 

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Casertana, negli anni Ottanta ha mosso i primi passi come docente universitario a Napoli e Salerno per poi trasferirsi nella Capitale. Oggi è ordinario di Economia aziendale all’Università di Roma Tre ma è stata ed è docente di Economia aziendale a Cagliari, associato di Ragioneria generale alla Sapienza di Roma, titolare della cattedra di Organizzazione aziendale alla Luiss. Ha fatto parte di numerosi consigli direttivi e comitati scientifici ed ha guidato il servizio di controllo interno dell’Inps. È direttore scientifico della Rivista italiana di ricerca di Economia aziendale Rirea e direttore della collana «Economia aziendale & Management». Subentra al generale della Finanza Gaetano Giancane.
[/tp]

stefano_da_empoli

[tp no_translate=”x”]

Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com 

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit.
[/tp]

fabrizia_lapecorella

[tp no_translate=”x”]

Fabrizia LAPECORELLA
Direttore generale delle Finanze Ministero dell’Economia e delle Finanze

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Fabrizia Lapecorella è nata a Bari il 9 aprile 1963. E’ Direttore Generale delle Finanze dal 24 giugno 2008. Nel 1987 si è laureata, con lode, in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in Scienza delle Finanze e Diritto finanziario. Nello stesso anno ha conseguito un Certificate in Economics presso l’Università di York (U.K.). Nel 1997 ha ottenuto dall’Università di York (U.K.) il titolo di Doctor of Philosophy in Economics. Dal 12 gennaio 2004 è Professore ordinario di Scienza delle Finanze. Dal 2001 al 2007 ha ricoperto vari incarichi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel 2002 è stata nominata Esperto SECIT (Servizi o Consultivo ed Ispettivo Tributario del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e ha svolto la propria attività presso l’Ufficio Relazioni Internazionali del Gabinetto del Ministro e poi presso l’Ufficio Relazioni Internazionali del Dipartimento per le Politiche Fiscali. Dal gennaio 2006 all’ottobre 2007 è stata Direttore del Secit. Dal 1 gennaio 2008 al 14 giugno 2008 è stata Direttore generale dell’Osservatorio dei contrattipubblici – Analisi e studio dei mercati presso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture. E’ membro del Bureau del Committee of Fiscal Affairs (CFA) dell’OCSE dal gennaio 2012. Ha svolto attività di ricerca in materia di analisi economica della tassazione, finanza pubblica, economia pubblica e teoria dei contratti. Ha tenuto corsi presso le Università di Roma, Bari, York, Belgrano – Buenos Aires, nonché presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

[/tp]

Mariotti jpg

[tp no_translate=”x”]

Francesca MARIOTTI
Direttore Politiche Fiscali Confindustria

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

gaetano_mesiano

[tp no_translate=”x”]

Gaetano MESIANO
Dirigente Assonime

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma nel 1976, è stato funzionario del Ministero delle Finanze per oltre 10 anni. Dall’aprile del 1991 è dirigente dell’Area Fiscalità di Assonime, svolgendo attività di consulenza alle imprese in materia di IVA, in particolare per le problematiche relative agli scambi intra ed extra-comunitari, le operazioni straordinarie, le liquidazioni IVA di gruppo, gli obblighi dichiarativi e contabili, la fatturazione elettronica e i regimi speciali. E’ stato docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle finanze. E’ stato relatore in numerosi convegni e seminari, organizzati da associazioni e società, riguardanti l’interpretazione e l’applicazione della normativa IVA, nazionale e comunitaria.
[/tp]

stella_confprofessioninodi

[tp no_translate=”x”]

Gaetano STELLA
Presidente Confprofessioni

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Testo.
[/tp]

Modera:

biografia-215x300

[tp no_translate=”x”]

NICOLA PORRO
Vicedirettore Il Giornale e conduttore MATRIX

[/tp]

[tp no_translate=”x”]

Bio

Romano di nascita, pugliese di famiglia, milanese per lavoro. È il vicedirettore de Il Giornale. È un liberale, liberista e decisamente libertario. Ha studiato dai gesuiti, al Massimo di Roma. Si è laureato in economia alla Sapienza ed è stato anche a Harvard, ma non ha preso Master. Anche dalla Bocconi è uscito senza attestati. Ha lavorato per chiunque lo pagasse. All’inizio degli anni Novanta collabora con L’Opinione, di lì a breve andrà al Ministero degli Esteri con Antonio Martino che lo chiama come suo portavoce. Poi, un giorno, su una Peugeot 105 senza targa anteriore, arriva alla Lucchini di Brescia. Lì si ferma fino a che non arriva una telefonata dal Foglio di Giuliano Ferrara. Per un periodo si occuperà solo del Foglio Finanziario: quattro pagine zeppe di numeri e articoli brevi. Poi, migrazioni in ordine sparso e non cronologico: Corriere Economia, Il Mondo, direttore di CLASS CNBC, Mediaset, conduttore di “In Onda” su La7 con Luca Telese. Il suo blog si chiama “Zuppa di Porro”. Ha due figli e una moglie. Nicola è anche imprenditore; è molto legato al vino e all’olio che produce in Puglia nella tenuta di famiglia che si chiama Rasciatano. Dal luglio 2013 al giugno giugno 2016, all’attività di giornalista e uomo d’azienda ha affiancato quella di untore: contagiare la platea tv con un modo diverso di vedere le cose conducendo Virus – il contagio delle idee. Dall’autunno del 2016, conduce Matrix. Non ha mai ricevuto premi giornalistici.
[/tp]

[tp no_translate=”x”]

I-Com, Istituto per la Competitività e Banca Farmafactoring hanno organizzato a Roma lo scorso 5 ottobre dalle ore 14.45 alle ore 18.00 il Convegno pubblico “NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, INGRANAGGIO PUNTUALE E CERTO PER LA CRESCITA? Gli effetti della riforma sul ciclo di vita dei pagamenti”.

L’evento, organizzato in collaborazione con Coface e lo Studio Legale Orrick e con il patrocinio di ACMI, Associazione Credit Manager Italia, e Assifact, Associazione Italiana Factoring, ha fatto il punto sull’impatto attuale e atteso del Nuovo Codice degli appalti ponendo particolare attenzione alle implicazioni finanziarie della nuova normativa, in particolare su modalità e tempi dei pagamenti da parte della PA alle imprese appaltatrici e dunque indirettamente anche ai relativi sub-fornitori, si è svolto nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica di Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia 29.

[/tp]