Diabete: nasce la prima campagna nazionale di screening nelle farmacie

immagine diabeteLe farmacie italiane offriranno gratuitamente, dal 14 novembre (Giornata Mondiale del Diabete) al 20 novembre, l’autoanalisi della glicemia alle persone che lo desiderano, le quali verranno invitate a compilare un questionario anonimo, convalidato dalla comunità scientifica internazionale (Diabetes Risk Score-DRS). L’elaborazione dei dati, effettuata in tempo reale, permetterà di far emergere casi di diabete non ancora diagnosticati e di individuare i soggetti a rischio, che saranno invitati a rivolgersi al medico.

Come partecipare. Per partecipare alla campagna, che si avvale della collaborazione con medici diabetologi e del supporto di aziende che producono materiale per l’autoanalisi, i farmacisti interessati possono comunicare la propria adesione entro il 25 ottobre tramite l’area riservata sul sito Federfarma.it e, una volta effettuato l’acceso con le proprie credenziali, potranno cliccare su “Screening Diabete” e confermare l’adesione alla campagna.

Il ruolo del farmacista nella campagna. Come riporta il sito di Federfarma, le farmacie aderenti all’iniziativa “riceveranno a titolo gratuito (dalle aziende produttrici coinvolte) un kit per lo screening comprendente un glucometro, 50 lancette pungidito monouso, 50 strisce reattive e il materiale informativo predisposto per la campagna. Per ogni persona sottoposta a test, il farmacista dovrà compilare una scheda online – anche questa reperibile sul sito di Federfarma – per registrarne i dati generali. La compilazione permetterà di verificare, tramite uno specifico punteggio rilasciato automaticamente dal modulo elettronico, il livello di rischio dell’assistito. E in caso di valori sopra la soglia, la farmacia consiglierà una visita al medico curante o al centro diabetologico.”[1]

Secondo quanto riportato da Quotidiano Sanità[2], oltre millecinquecento farmacie hanno già aderito all’iniziativa e la stessa Beatrice Lorenzin, effettuerà l’autoanalisi e risponderà al questionario, lunedì 16 ottobre, alle ore 18.00 in una farmacia di Ostia.

A partire dai primi di novembre i cittadini interessati potranno cercare le farmacie aderenti all’iniziativa entrando sul sito di Federfarma.

I dati raccolti dalle farmacie verranno elaborati dal board scientifico della campagna, costituito da diabetologi, farmacisti e rappresentanti delle istituzioni, per creare un report da presentare all’inizio del 2018.

La campagna, realizzata da Federfarma in collaborazione con SID (Società italiana di diabetologia) e AILD (Associazione italiana Lions per il diabete) e con il patrocinio di FOFI, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete e AMD (Associazione medici diabetologi)[3], consentirà di aiutare i cittadini a prevenire e curare tempestivamente questa malattia, insieme al medico curante, e permetterà alle farmacie di fornire alle istituzioni dati utili per combattere la patologia in questione riducendone i costi per la collettività.

Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata in Biotecnologie Mediche presso l'Università di Tor Vergata nel 2012, ha conseguito un master in Management e Marketing Farmaceutico nel 2013.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.