
lunedì 23 Ottobre 2017 ore 15:45 - 19:00
Senato della Repubblica, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 38 - Roma
Lunedì 23 ottobre si è tenuto il Convegno “L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE. Verso un manifesto per una sanità “intelligente” organizzato da I-Com, Istituto per la Competitività, in collaborazione con Cattaneo Zanetto & Co.. L’iniziativa, si è svolta a Roma dalle ore 15:45 alle ore 19:00 presso il Senato della Repubblica, Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, in Piazza della Minerva 38, sarà l’occasione per presentare in anteprima una proposta di Manifesto per la sanità “intelligente”, che è stato discusso con i rappresentanti di cittadini, istituzioni, imprese, clinici e operatori della salute.
I sistemi di intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui pensiamo alla diagnosi e alla cura delle malattie. I benefici possibili sono molteplici e interessano i pazienti, i medici e il Servizio Sanitario Nazionale, in generale. E’ responsabilità di tutti consentire al SSN di cogliere le opportunità e minimizzare i rischi nell’uso delle nuove metodologie rese possibili dall’intelligenza artificiale. Per questo, abbiamo promosso un Tavolo di lavoro e un Manifesto, di cui in occasione del convegno è stata presentata una versione aperta al contributo di tutti coloro che vorranno partecipare alla rivoluzione digitale in atto, in base alle proprie idee e alle proprie competenze, per fare dell’Italia uno dei Paesi leader nell’innovazione a livello internazionale.
Programma
Presentazione I-Com
Presentazione Quaglini
Presentazione Santoro
Presentazione Simmaco
Presentazione Gabbrielli
Comunicato stampa
Speaker intervenuti:
Benedetta ARESE LUCINI
Consulente per l’Innovazione, Start up e Venture capital Ministero dello Sviluppo Economico
Bio
Giuseppe BUSIA
Segretario generale Garante per la protezione dei dati personali
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Emilia Grazia DE BIASI
Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica
Bio
Francesco GABBRIELLI
Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina Istituto Superiore di Sanità
Bio
Mario MARAZZITI
Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei deputati
Bio
Francesca MOCCIA
Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva
Bio
Silvana QUAGLINI
Professoressa di Bioingegneria elettronica e informatica Università degli Studi di Pavia e Presidente SIBIM
Bio
Mario RASETTI
Presidente Fondazione ISI
Bio
Eugenio SANTORO
Responsabile Laboratorio Informatica Medica Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”