ITALIA DIGITALE, ISTRUZIONI PER L’USO. Alla ricerca di uno shock della domanda

Rapporto ORES 2017 1Il Rapporto 2017 sulle reti e i servizi di nuova gene-razione anche quest’anno intende verificare il livello di sviluppo digitale raggiunto dall’Europa e dall’Italia in particolare con riguardo alle reti ed ai servizi di nuova generazione nell’ottica di individuare possibili azioni ed iniziative da mettere in campo per accelerare il coinvolgimento dei cittadini nei processi di digitalizzazione e rafforzare la competitività delle imprese in uno scenario sempre più caratterizzato da convergenza e rapida evoluzione. A tal fine, la prima parte del rapporto, da un lato, raccoglie i dati relativi al grado di copertura ed alle performance delle reti a banda larga ed ultra-larga, sia fisse che mobili, in Italia ed in Europa, nonché sul loro livello di utilizzo da parte dell’utente; dall’altro, fornisce una descrizione delle skill digitali e del grado di penetrazione di alcuni tra i più rilevanti servizi digitali nelle abitudini dei cittadini/consumatori e nel business delle imprese. Per quanto riguarda la seconda parte, essa si concentra sul settore dell’audiovisivo, mettendo in evidenza lo spostamento online di audience e risorse e i pro-cessi di convergenza che stanno interessando i play-er mondiali, facendo il punto sulla regolamentazione che cerca di mantenere il passo dei cambiamenti. Nella parte conclusiva, infine, viene offerto qualche sintetico spunto di policy su alcuni temi chiave analizzati nel rapporto.

Anno: 2017
N° pagine: 176
Autori: Silvia Compagnucci, Giusy Massaro, Monica Sardelli e Bruno Zambardino