Area Innovazione I-Com. Appuntamento il 27 giugno a Roma con Inside out

mercoledì 27 Giugno 2018 ore 09:00 - 13:30

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma



L’Istituto per la Competitività organizza l’iniziativa dal titolo “Inside out. L’impatto dell’innovazione farmaceutica su spesa sanitaria e costi sociali e previdenziali”. L’appuntamento è in programma mercoledì 27 giugno a Roma dalle 9:00 alle 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in piazza dei Santi Apostoli, 67.

Durante il convegno si parlerà in particolare di innovazione farmaceutica e del suo impatto positivo sulla qualità delle cure e sulla spesa nel welfare e delle prospettive di salute della popolazione.

Il format dell’evento prevede una prima parte introduttiva in cui sarà presento lo studio, alla quale seguirà il lavoro di due tavoli di discussione che procederanno in parallelo: I-Group 1 “Inside the box: innovazione farmaceutica e spesa sanitaria” e I-Group 2 “Outside the box: l’impatto indiretto dell’innovazione farmaceutica sul sistema pensionistico e socio-sanitario”. L’appuntamento si concluderà, infine, con un dibattito in sessione plenaria in cui si darà conto anche delle proposte formulate dai due tavoli di discussione.

Per tutte le informazioni scrivere a eventi@i-com.it.

Programma
Executive summary
Indice
Report I-Com
Presentazione I-Com

Speaker già confermati:

rocco-aprile

Rocco APRILE
Direttore generale Servizio Studi Dipartimentale Ragioneria Generale dello Stato

Bio

Laureato con lode in Scienze Economiche e specializzato in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione” e in “Scienze Applicate del Lavoro e della Previdenza Sociale”. Nella Ragioneria ricopre dal novembre 2017 la carica di Direttore generale Servizio Studi Dipartimentale. In precedenza è stato Ispettore Generale Capo per la Spesa Sociale e ancor prima ha diretto le attività di studio e ricerca nel settore della protezione sociale. Ha progettato i modelli di previsione di medio-lungo periodo della RGS e ha curato la pubblicazione del rapporto annuale “Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario italiano”. Coordina, per l’Italia, le previsioni della spesa pubblica age-related nell’ambito delle procedure europee di valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche (Ageing Working Group). È stato componente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale. È autore di diverse pubblicazioni inerenti le attività di analisi e previsione della spesa sociale.
luigi-boano

Luigi BOANO
General Manager Novartis Oncology

Bio

Laureato in Farmacia, ha successivamente conseguito un MBA alla Bocconi di Milano. È General Manager di Novartis Oncology Italia. Ha ricoperto ruoli manageriali nelle aree Sales and Marketing di aziende multinazionali dl farmaco quali Merk Sharp & Dohme e Sandoz, oltre a Novartis, in cui ha acquisito posizioni di crescente responsabilità.
maria-antonietta-compagnone

Maria Antonietta COMPAGNONE
Regulatory Affairs & Pricing Director Merck Serono

Bio

Laureata in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma, porta con sé un bagaglio professionale maturato grazie ad una carriera ventennale in grandi realtà farmaceutiche. Dal 2013 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Regulatory Affairs & Market Access Manager in AbbVie dove ha gestito tutte le problematiche di natura regolatoria e assicurato la piena integrazione del ruolo strategico del Regulatory Affairs nelle dinamiche del Market Access.In precedenza, ha svolto incarichi nel regulatory con responsabilità crescenti in Janssen, Janssen-Cilag, Organon ed Abbott.
claudio-cricelli

Claudio CRICELLI
Presidente SIMG

Bio

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, dal 1994 è Presidente della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), è stato Presidente dell’Unione Europea dei Medici di Famiglia e della UEMO, Unione Europea Medici Generali (1992-2002). Consulente e Membro di Advisory Boards Scientifici Nazionali ed Internazionali, ha svolto attività pubblicistica e scientifica ricoprendo l’incarico di direttore generale della rivista ‘Società Italiana di Medicina Generale’ ed è direttore di progetto e responsabile presso l’Istituto di ricerca Health Search di Firenze. È curatore e autore di pubblicazioni italiane ed estere e di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali.
goffredo-freddi

Goffredo FREDDI
Executive Director, Policy & Communication Fondazione MSD

Bio

Inizia la sua carriera in Merck Sharp & Dohme Italia nel 1995, assumendo vari incarichi di crescente responsabilità. Economic & Industrial Policy Associate Director (2006), Market Access & Public Affairs Director (2008), e infine Policy & Communication Executive Director nel 2011. Dal 2008 è Direttore Generale della Fondazione MSD Italia.
giuseppe-giuliano

Giuseppe GIULIANO
Sezione delle Autonomie Corte dei Conti

Bio

Laureato in Economia aziendale presso l’Università commerciale L. Bocconi e in Giurisprudenza presso l’Università Guglielmo Marconi. Dal 2005 al 2008 in KPMG S.p.A., come revisore contabile. Dal 2008 è funzionario della Corte dei conti, prima presso la Sezione regionale controllo Piemonte e, attualmente, presso la Sezione delle autonomie. È, tra l’altro, componente di gruppi di lavoro in materia di contabilità armonizzata e in materia di sanità pubblica. Collabora con la Rivista della Corte dei conti.
rocco-lauria

Rocco LAURIA
Direttore centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni INPS

Bio

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Catania, specializzato in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione all’Università di Bologna, entra nell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale nel 1999, dove svolge numerosi incarichi fino ad assumere la Direzione centrale del Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile ed altre prestazioni dal febbraio 2017.
mario-melazzini

Mario MELAZZINI
Direttore generale AIFA

Bio

Medico e ricercatore, da dicembre 2015 è Direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. È stato, tra l’altro, Direttore dell’l’Istituto Scientifico di Milano-Fondazione Maugeri e del DH Oncologico dell’Istituto di Pavia. Ha guidato gli assessorati alla Sanità, Attività produttive, ricerca e innovazione, Università, Ricerca e Open Innovation della Regione Lombardia.Professore nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia, è membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e Presidente della Commissione per la Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute. E’ stato Presidente della Commissione Ministeriale sulle Malattie Neuromuscolari presso il Ministero della Salute e Membro del Gruppo di lavoro sulla Riabilitazione. Ha presieduto a livello nazionale associazioni e fondazioni per la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Autore di numerosi articoli di carattere scientifico di libri legati alla sua esperienza di medico e paziente.
alberto-migliore

Alberto MIGLIORE
Presidente ISPOR Italy-Rome Chapter e Responsabile Unità Reumatologica Ospedale San Pietro Fatebenefratelli

Bio

Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in medicina interna all’Università di Roma “La Sapienza”, docente di reumatologia. Dal 1990 opera presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, dove attualmente è Direttore della UOS di Reumatologia nel Dipartimento di Medicina Interna. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni e membro del comitato di redazione di prestigiose riviste scientifiche. Da luglio 2017 ha assunto la carica di Presidente di ISPOR Italy- Rome Chapter, sezione italiana di ISPOR (International Society For Pharmacoeconomics and Outcomes Research) società scientifica internazionale estesa a livello globale dedicata alla ricerca e alla formazione su tematiche sanitarie e farmaco-economiche.
raffaele-migliorini

Raffaele MIGLIORINI
Dirigente Coordinamento Generale Medico-Legale INPS

Bio

Laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma “La Sapienza”, si è dapprima specializzato in Oculistica presso lo stesso ateneo e successivamente in Medicina Legale e della Assicurazioni presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma. Dirigente nell’ambito del Coordinamento Generale Medico Legale I.N.P.S, dove lavora dal 19999. Dal 2002 è altresì responsabile del Centro Diagnostico Medico Legale nonché responsabile del servizio di Fisiopatologia Oculare e responsabile presso il Comitato Tecnico Scientifico I.N.P.S. per la branca di Oftalmologia. Dal settembre 2010 Coordinatore Centrale della U.O.C. – Management Sanitario Esterno, sempre presso il Coordinamento Generale. Relatore nel campo della oftalmologia forense e nell’ambito della medicina legale in numerosi congressi e seminari, ha svolto anche docenze in coincidenza di congressi annuali e presso la Clinica Oculistica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
francesca-moccia

Francesca MOCCIA
Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva

Bio

Classe ’71, sannita di origini e romana di adozione. Laurea in giurisprudenza, con spiccata passione per i diritti umani e con master in relazioni pubbliche e welfare, incontra Cittadinanzattiva nel 1998. Assume la guida del Tribunale per i diritti del malato nel 2006, anno in cui viene conferita all’organizzazione la “medaglia d’oro” al valore della sanità pubblica. Oggi è vice segretario generale di Cittadinanzattiva, si sente molto “mamma acrobata” in continuo equilibrio tra famiglia e lavoro.
chiara-moroni

Chiara MORONI
Market Access Lead Bristol-Myers

Bio

Laureata in Farmacia all’Università degli Studi di Parma, è Market Access Lead di Bristol-Myers Squibb da giugno 2016. Prima di approdare in BMS nel 2013 è stata responsabile Public Affairs di Noesis Comunicazione.Deputato della Camera e componente delle Commissioni Bilancio e Sanità dal 2001 al 2013. Dal 1999 al 2001 ha svolto attività di ricerca di base nel campo delle neuroscienze come borsista-ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia.

Roberto PELLA
Deputato Forza Italia

Bio

Nato a Biella nel 1970 ragioniere e imprenditore tessile. Viene eletto Sindaco di Valdengo nel 2014 e nominato Vice Presidente Vicario Nazionale Anci nel 2017. È inoltre membro della Conferenza Unificata, Stato Città e Comitato delle Regioni di Bruxelles. Nel marzo 2018 entra in parlamento in quanto viene eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia.
ludovica-polverino

Ludovica POLVERINO
Market Access Director Daiichi Sankyo

walter-ricciardi

Walter RICCIARDI
Presidente Istituto Superiore di Sanità

Bio

Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore dell’Istituto di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica del Policlinico “A. Gemelli”. E’ stato Presidente della European Public Health Association, Presidente del Collegio dei docenti, Segretario Generale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. E’ cofondatore della Società Italiana di health Technology Assessment, di cui coordina il Comitato Scientifico e della Società Italiana Medici Manager (SIMM), di cui è Vice Presidente. Nel 2004 è stato nominato componente del direttivo del National Board of Medical Examiners degli Stati Uniti e del Comitato tecnico del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute. È Editor dell’Oxford Handbook of Public Health e presidente 2010-2014 della Società europea di Sanità pubblica. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Dopo aver assunto l’incarico di Commissario dell’istituto Superiore di Sanità nel luglio 2014, da agosto 2015 ne è stato nominato Presidente.
viviana-ruggieri

Viviana RUGGIERI
Regulatory, Market Access and Institutional Relations, Country Director Servier

Bio

Laureata con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito nel 2002 la specializzazione in Discipline Regolatorie preso l’Università di Pavia. Dopo alcuni anni di esperienza in ambito ricerca e sviluppo, ha rivestito ruoli di crescente responsabilità in diverse aziende farmaceutiche. Dal 2006 è alla guida della Direzione Affari Farmaceutici del Gruppo di Ricerca Servier, Fondazione di ricerca internazionale presente il 148 paesi e con base a Parigi, dove ricopre oggi il ruolo di Direttore Regulatory, Market Access and Institutional Relations per l’Italia. In qualità di esperto è membro di gruppi di lavoro in Farmindustria e relatrice in diversi Master attinenti ai temi del proprio percorso professionale quali le metodologie innovative di sviluppo e registrazione di farmaci e l’accesso al mercato. Da sempre interessata ai temi della governance di sistemi sanitari e dell’HTA, frequenta oggi il Master di secondo livello in Economia e Management della Sanità presso l’Università Tor Vergata di Roma.
giuseppe-secchi

Giuseppe SECCHI
Corporate Affairs & Regional Public Affairs Manager Sanofi Genzyme

Bio

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Sassari, ha conseguito il diploma di Master in Lobby and Public Affairs presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. È stato prima Public Affairs Manager di Federturismo e successivamente Public Affairs Consultant per Nomos, centro studi parlamentari. Nel 2008 diventa Public Affairs Manager di Federchimica. Attualmente è ricopre la carica di Corporate Affairs & Regional Public Affairs Manager di Genzyme.
brian-terracciano

Brian TERRACCIANO
Responsabile Centro Studi Janssen

Bio

Responsabile Centro Studi di Janssen, ha conseguito una laurea specialistica in Economia e Management della Pubblica Amministrazione e degli Enti Internazionali presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Ha lavorato come consulente in The European House – Ambrosetti, specializzandosi nell’ambito Healthcare. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i sistemi sanitari europei e i modelli di drug appraisal. Con particolare riferimento al contesto italiano, negli ultimi anni ha studiato i meccanismi di governo della spesa farmaceutica, i criteri di valutazione e di finanziamento dell’innovazione farmaceutica. Ha redatto numerosi articoli e pubblicazioni, sia in associazione al Think Tank “Meridiano Sanità” che indipendentemente.
silvia-tonolo

Silvia TONOLO
Presidente ANMAR

Bio

Dal 2012 è Presidente A.Ma.R.V. ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI DEL VENETO, è stata riconfermata nel 2015. Fa parte del gruppo di lavoro istituito nel 2017 dalla Regione Veneto per il monitoraggio dei farmaci biologici in area reumatologica a supporto della Commissione Tecnica Regionale Farmaci. Nel 2015 è entrata nel Consiglio Direttivo di ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici come Vicepresidente e da gennaio 2017 è Presidente. Ha partecipato attivamente alla stesura del Piano delle Cronicità. Collabora attivamente con Cittadinanzattiva e il Tribunale del Malato anche perché ANMAR è tra le Associazioni attive dello CnAMC.
concetto-vasta

Concetto VASTA
Corporate Affairs & Patient Access Sr Director Eli Lilly

Bio

Laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Catania, è Government Affairs & Market Access Sr. Director in Eli Lilly, dove inizia a lavorare nel 1983 inizia ricoprendo diverse cariche nella divisione Vendite e Marketing. In seguito dirige la divisione Primary Care fino al dicembre 2004 per poi assumere, dal gennaio 2005, l’incarico di Public Affairs Director. Concetto Vasta è anche direttore generale della Fondazione Lilly, costituita nel 2006.
francesco-verolino

Francesco VEROLINO
Finance Director Biogen

Bio

Laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, si è specializzato presso l’Università Luiss di Roma, dove ha conseguito Master rispettivamente in Finance e Pharmaceutical Administration. Direttore Finanziario di Biogen Italia dal luglio 2015, proviene da una quindicinale esperienza presso AbbVie/Abbott.

Media Partner: