La tutela dei consumatori analizzata in ottica europea, ma anche tutte le nuove possibilità offerte dall’innovazione digitale in tema di tutela. Questi gli argomenti al centro del Consumer brainstorming di I-Com dal titolo “Tutela vs empowerment. Le nuove frontiere della protezione dei consumatori tra proposte europee e strumenti digitali” di martedì 17 luglio. L’incontro ha posto l’attenzione sulle nuove frontiere della tutela, coinvolgendo nel dibattito numerosi rappresentanti delle associazioni di consumatori, del mondo delle imprese e delle autorità indipendenti.
L’evento è stato aperto dall’introduzione del presidente I-Com Stefano da Empoli e dalla relazione del direttore dell’Area digitale Silvia Compagnucci cui hanno fatto seguito le relazioni iniziali del professore emerito di Diritto industriale Sapienza Università di Roma Mario Libertini e del presidente ITMedia Consulting Augusto Preta.
A seguire gli interventi del direttore staff Servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio di Banca d’Italia Lucilla Asciano, del componente Arera Alberto Biancardi, del responsabile Relazioni esterne e analisi di mercato di Acquirente Unico Alessio Borriello, del segretario generale Garante per la protezione dei dati personali Giuseppe Busia, del responsabile Relazioni esterne e istituzionali e public affairs di Altroconsumo Silvia Castronovi, del presidente nazionale Adiconsum Carlo De Masi, del presidente Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona,del responsabile Rapporti istituzionali Gruppo Api Eleonora Faina, deldirettore Comunicazione, finanza e assicurazioni, posta e immobiliare e direttore generale Tutela del consumatore Agcom Massimo Ferrero, del presidente nazionale Movimento Difesa del Cittadino Francesco Luongo, del vice segretario generale Cittadinanzattiva Francesca Moccia e del presidente Consumers’Forum Sergio Veroli. Il dibattito è stato moderato dal direttore dell’Area digitale I-Com Silvia Compagnucci.
Nella gallery le istantanee di chi ha partecipato all’iniziativa (Foto di Mario D’Angelo/Riproduzione riservata)
A questo link la presentazione I-Com da parte di Silvia Compagnucci.
A questo link la presentazione di Mario Libertini.
A questo link la presentazione di Augusto Preta.