Diossina, amianto, petrolio, piombo, mercurio sono solo alcuni degli inquinanti ambientali in grado di favorire l’insorgenza di numerose patologie, tumori compresi. L’importanza del rapporto tra uomo e ambiente è stato il tema centrale del convegno Emergenza cancro – Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in collaborazione con Confassociazioni Ambiente. L’evento, che si è svolto a Roma il 19 settembre, ha visto la partecipazione non solo di rappresentanti del governo e del parlamento, ma anche di consumatori associazioni di consumatori, dell’imprenditoria e scientifiche e ha permesso di mettere in luce gli effetti dell’inquinamento sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini.
Secondo quanto affermato dalla stessa SIMA “dagli anni 70 a oggi la probabilità di sviluppare un tumore in età pediatrica è aumentata in modo preoccupante e maggiormente in aree esposte a inquinanti ambientali. Questi dati emergono da un recente studio dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e pubblicato nel 2017 sulla prestigiosa rivista internazionale Lancet Oncology che ha studiato ben 62 Paesi a livello mondiale. La più alta incidenza di cancro compare tra 0-14 anni e tra 15-19 anni in Sud Europa e comprende Italia oltre a Cipro, Malta, Portogallo e Spagna. I tumori maggiormente in aumento sono le leucemie. Negli adolescenti tra i 15 e i 19 anni sarebbero in aumento linfomi, carcinoma e melanoma”. L’inquinamento dell’aria può tradursi inoltre in cancro al polmone, mentre patologie della cute e tumori dell’oro-faringe risultano in aumento.
Secondo quanto riportato da questi articoli di Quotidiano Sanità e La Repubblica optare per l’acquisto di prodotti scientificamente validati da enti pubblici italiani, usare il biomonitoraggio – la raccolta, catalogazione e conservazione di tessuti biologici umani, da usare per studi retrospettivi ed epidemiologici – e controllare gli inquinanti, quali ad esempio il radon, sono le misure utili da adottare per la prevenzione e la lotta alle patologie dovute all’inquinamento ambientale.