E’ la blockchain la nuova frontiera della filiera controllata


Articolo
Domenico Salerno
Blockchain

I consumatori di oggi sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti che acquistano, soprattutto se questi sono destinati all’alimentazione. In Europa dal 2005 è possibile avere una precisa tranciabilità degli alimenti con strumenti che permettono di conoscere le informazioni principali dell’alimento e mettono in condizione il consumatore di fare scelte consapevoli.

La procedura di rintracciabilità prevista dall’Unione viene definita come: “uno strumento che consenta ai consumatori di effettuare scelte consapevoli, avendo la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione”.

L’importanza di questo strumento è indiscussa ma, anche grazie all’enorme diffusione di internet, i consumatori stanno diventando sempre più informati e attenti non solo alla provenienza dei prodotti ma anche a come questi vengono trattati e perfino ai principi etici di chi li produce (per esempio all’attenzione ecologica dell’azienda).

Secondo uno studio di Coldiretti, i consumi di prodotti biologici sono cresciuti del 10,5% nel 2018 proseguendo un trend positivo ininterrotto da un decennio. La crescita dilagante della domanda, a discapito dei prezzi molto più alti rispetto ai prodotti tradizionali, sta portando tantissimi soggetti ad investire nel settore. Per mantenere la propria clientela e accrescerne la fiducia le grandi aziende stanno investendo in strumenti digitali che permettano di seguire l’intera vita del prodotto e delle materie prime che lo compongono. La blockchain tra tutti è quello che sta salendo maggiormente alla ribalta negli ultimi tempi e forse anche il più adatto allo scopo.

È di pochi giorni fa la notizia che la storica azienda di pollame della Val Chiavenna Valle Spluga ha deciso di trasformare i propri impianti in chiave 4.0 utilizzando la catena a blocchi per tracciare i propri prodotti per garantirne la qualità. Ma l’azienda lombarda non è l’unica italiana che ha espresso la volontà di utilizzare la blockchain a questo scopo. Oltre a Barilla e Perugina (di cui ci siamo occupati in un precedente articolo sul tema) anche il vino italiano potrebbe iniziare a sfruttare la catena. EY Italia insieme alla start-up Ez Lab sta studiando la creazione di una Wine Blockchain. Il progetto prevede l’intera tracciabilità digitale all’interno della filiera di trasformazione e produzione del vino.

La catena quindi sembra destinata a diventare l’arma in più a difesa dell’agroalimentare italiano aiutando a sconfiggere fenomeni come l’Italian sounding che secondo uno studio di Assocamerestero ha raggiunto un giro d’affari di 90 miliardi di euro a livello globale (circa il triplo dell’export alimentare italiano).

Direttore Area Digitale dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Nato ad Avellino nel 1990. Ha conseguito una laurea triennale in “Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e successivamente una laurea magistrale in “International Management” presso la LUISS Guido Carli. Al termine del percorso accademico ha frequentato un master in “Export Management & International Business” presso la business school del Sole 24 Ore.

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.