L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale. Come cambia il barometro dei rapporti imprese-consumatori


Roundtable

Una tavola rotonda a porte chiuse per discutere di intelligenza artificiale e dei cambiamenti che ne derivano nei rapporti tra imprese e consumatori. E’ quella organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) mercoledì 10 ottobre nella sua sede romana.

L’iniziativa è stata aperta dagli interventi del presidente I-Com Stefano da Empoli e del direttore dell’osservatorio consumatori Silvia Compagnucci, cui hanno fatto seguito le relazioni iniziali di Maria Teresa Pazienza (Università di Roma Tor Vergata) e  Rocco Panetta (Panetta & Associati).

A seguire si è svolto il dibattito cui hanno preso parte: Massimiliano Dona (Unione Nazionale Consumatori), Roberto Tascini (ADOC), Mauro Vergari (ADICONSUM), Sergio Veroli (Consumers’ Forum).

Per le autorità sono intervenuti: Lucilla Asciano (Banca d’Italia), Giuseppe Busia (Garante per la protezione dei dati personali), Antonio Rosario De Pascalis (IVASS), Massimo Ferrero (AGCM), Roberto Malaman (ARERA), Ivana Paniccia (ART), Mario Staderini (AGCOM).

L’iniziativa, intitolata “L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale. Come cambia il barometro dei rapporti imprese-consumatori“, rappresenta il secondo appuntamento dell’osservatorio 2018 sui consumatori (qui temi e protagonisti del primo dello scorso luglio), le cui attività proseguiranno con un’altra tavola rotonda il 13 novembre prima dell’evento conclusivo in programma a metà dicembre. In quell’occasione sarà presentato il rapporto annuale dell’osservatorio con numeri e approfondimenti inediti in merito alle conseguenze della rivoluzione digitale e robotica sulle relazioni tra il mondo delle associazioni dei consumatori e quello delle imprese.

 

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.