Diamo gas al futuro dell’energia | Appuntamento il 16 ottobre a Roma

martedì 16 Ottobre 2018 ore 10:00 - 13:30

Senato della Repubblica, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 38 - Roma



ANIGAS e Istituto per la Competitività (I-Com) hanno organizzato martedì 16 ottobre il convegno “Diamo gas al futuro dell’energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy”. L’evento si è svolto a Roma dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Senato della Repubblica, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 38 – Roma

L’iniziativa ha voluto promuovere il dibattito sul ruolo del gas naturale nella transizione energetica, sia dal punto di vista della generazione elettrica che degli usi termici. Di fronte agli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 fissati dall’Europa, il gas può infatti continuare a offrire un contributo importante non solo in termini di costo e di sicurezza ma anche sotto il profilo ambientale, sostituendo fonti più inquinanti.

Programma

Presentazione I-Com

Presentazione Cadei

Speaker già confermati:

Roberto AQUILINI
Strategy, Regulatory, Public Affairs & SPM Director ENGIE Italia

Bio

Laureato in Ingegneria Gestionale, è entrato nel settore energetico nel 2002, prima nel gruppo Tenaris e poi nel Gruppo Enel, ricoprendo vari ruoli nel trading, risk management e sviluppo commerciale nei mercati gas ed energia elettrica, seguendo dall’inizio il processo di liberalizzazione ed evoluzione di questi mercati. Nel 2007 entra a far parte del Gruppo ENGIE (prima denominato GDF SUEZ), dove si occupa degli Affari Regolatori e delle Relazioni Istituzionali del Gruppo Engie in Italia, poi anche della Strategia e del Sourcing & Portfolio Management, maturando un’esperienza ampia ed approfondita nei settori energia, efficienza energetica e servizi a imprese, pubbliche amministrazioni e consumatori finali. È membro di vari comitati direttivi e board di associazioni di categoria del settore energia ed efficienza energetica (ANIGAS, ANEV, AIGET, ASSOESCO, ecc.).

Massimo BECCARELLO
Vice Direttore Area Politiche Industriali Confindustria

Bio

Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano e consegue il post-dottorato per l’area di ricerca in “Scienze Economiche e Statistiche” dell’Università degli Studi di Milano. Tra le varie cariche ricoperte nel biennio 2001-2002 è stato componente della Commissione per la Riforma delle Autorità di Vigilanza presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, coordinatore per la redazione del Programma Nazionale di Ricerca 2010-2012 con riferimento all’Area Energia e dal 2009 al 2016 Vicepresidente di Energy Lab Foundation. Attualmente è professore Associato di Economia dei Settori Produttivi presso l’Università Milano-Bicocca, componente del Board Italiano di Consultazione del progetto Horizon 2020 nell’area “Secure, clean and efficient Energy” e Vice Direttore dell’Area Politiche Industriali di Confindustria.

Gianluca BENAMATI
Deputato PD Vicepresidente Commissione Attività produttive commercio e turismo

Bio

Dopo la laurea in Ingegneria Chimica ha svolto la funzione di professore a contratto nel Politecnico di Torino per il corso di “Tecnologie Avanzate in Campo Energetico e Industriale”. È stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Co.Se.A, e Amministratore Delegato della SIET s.p.a, società partecipata da ENEA ed ENEL operante nel settore delle tecnologie energetiche. È stato eletto parlamentare nel 2008 per la XVI legislatura e rieletto parlamentare nel 2013 per la XVII legislatura. Alle elezioni del 4 marzo 2018, per la XVIII legislatura, è stato eletto deputato e attualmente è vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo.

Alessandro CADEI
Partner Bain, EMEA Energy Leader

Bio

Alessandro è socio nell’ufficio di Bain a Milano. È entrato in Bain nel 1999 come consulente associato dopo aver conseguito la laurea in Economia presso Luigi Bocconi. Nel 2001, lasciò Bain per frequentare l’INSEAD, dove ricevette il suo MBA. Mentre era a Bain, Alessandro ha lavorato per clienti in una vasta gamma di settori tra cui: servizi finanziari, energia, automotive, private equity e telecomunicazioni. All’interno di questi e altri settori, Alessandro ha aiutato le aziende su una serie di questioni come la definizione dei loro piani strategici e linee guida per l’implementazione e il reingegnerizzazione dei cambiamenti organizzativi.

“Bain è un’azienda basata sui fatti in cui le persone affrontano le questioni di base e le discutono, raccogliendo opinioni e possibili soluzioni da tutti, senza fare riferimento all’anzianità”.

Uno dei motivi principali per cui Alessandro gode di Bain è la gente. “Le relazioni personali e le amicizie possono essere sviluppate insieme alla vita professionale di Bain.”

Ama anche le sfide di Bain. “I livelli di responsabilità salgono più in alto che puoi gestire e ad una velocità che consente ai consulenti di imparare come affrontare i cambiamenti. C’è un approccio di supporto e di squadra quando sorgono problemi”.

Al di fuori di Bain, Alessandro ama visitare e conoscere nuovi paesi e culture. È un appassionato di sport e ha una passione per la vela, l’equitazione, il golf e lo squash. Alessandro ama anche cucinare per i suoi amici e colleghi.

Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com

Bio

Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit.

Nunzio FERRULLI
EVP Relazioni Istituzionali a Affari regolatori ITALGAS

Bio

Nato ad Altamura (Ba) nel 1976, Nunzio Ferrulli è Responsabile Affari Istituzionali e Regolatori di Italgas S.p.a..

È laureato presso la facoltà di Giurisprudenza “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la sua carriera professionale in Edison spa, occupandosi di rapporti con il Parlamento e inoltre, durante la sua permanenza a Bruxelles ha curato anche i rapporti con il Parlamento Europeo. Durante questo periodo è anche stato rappresentate italiano all’interno dell’Energy Community, organismo internazionale con sede a Vienna, che si occupa di armonizzare le policy europee e del sud est Europa in materia di energia e gas. Nel 2012 è arrivato in Acea in qualità di Responsabile della regolazione internazionale. Grazie a questo ruolo ha anche ricoperto diversi incarichi in associazioni internazionali come EurEau (European Association of Europe’s drinking water and waste water service operators.) e il Ceep (European Centre of Employers and Enterprises providing Public Services). In Acea è stato anche Executive Assistant dell’Amministratore delegato. Nel 2014 arriva in Philip Morris Italia come Manager Corporate Affairs, seguendo la regolazione nel settore del tabacco e i rapporti con gli stakeholder nei settori di interesse aziendale. Successivamente ha ricoperto l’incarico di Responsabile rapporti istituzionali e regolatori di Grandi stazioni spa, gestendo i rapporti con le istituzioni nazionali e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, in vista della privatizzazione.

Massimo MANTOVANI
Presidente ANIGAS

Bio

Laureato in giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, ha acquisito un master presso l’Università di Londra. Nel 1993 entra a far parte della Direzione Legale dell’Eni specializzandosi in ambito contrattuale e negoziale internazionale. Nel 2001 è nominato Direttore Legale della Divisione Gas & Power di Eni. Nell’ottobre 2005 e fino al 2014 ha assunto la carica di Direttore Affari Legali Senior Executive Vice President e dal 2014 al 2016 è stato Chief Legal and Regulatory Affairs. Dal 2005 al 2016 è stato membro dell’Organismo di Vigilanza di Eni S.p.A. Dal 2005 al 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Snam e dal 2011 al 2012 dell’Università di Bologna. Presidente di Syndial dal 2016 al 2017 e attuale Presidente di Anigas (dal dicembre 2017) e membro del comitato di Presidenza di Confindustria Energia.

Gaetano MAZZITELLI
EVP Rapporti con le Authority Snam

Bio

Gaetano Mazzitelli, nato a Reggio Calabria nel 1968, è Executive Vice President Rapporti con le Authority di Snam. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, successivamente consegue il Master in Economia dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Superiore Eni Enrico Mattei. Nel 1995 inizia la sua carriera in Snam e nel 2000 assume la posizione di responsabile Valutazione Iniziative. Nel 2001 assume il ruolo di responsabile Pianificazione Iniziative e Tariffe di Snam Rete Gas con il compito di assicurare la pianificazione degli investimenti e la definizione delle proposte tariffarie per la commercializzazione dei servizi regolati. Nel 2006 viene nominato responsabile Business Development di Snam Rete Gas con il compito di assicurare la definizione delle proposte tariffarie e dei codici, la previsione della domanda di gas nonché il monitoraggio del mercato e della regolazione per l’individuazione di opportunità di sviluppo. Nel 2010 assume la responsabilità della Regolazione e nel 2011 è nominato Direttore Affari Regolatori di Snam. È attualmente membro dei Board direttivi di ENTSOG, Gas Infrastructure Europe (GIE) e Gas Storage Europe (GSE), principali associazioni europee degli operatori infrastrutturali, ed è membro del Comitato di Presidenza di ANIGAS e del Comitato Tecnico Energia di Confindustria.

Roberto POTI’
Presidente IGAS

Bio

Presidente IGAS.

Nato a Lecce il 16 luglio 1951, si è laureato in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Torino nel 1975 e ha ottenuto il diploma di specializzazione post-laurea “G. Agnelli” in ingegneria nucleare nel 1976. Nello stesso anno ha iniziato la sua attività professionale nel settore nucleare come Project Manager presso Ansaldo Meccanico Nucleare e General Electric, passando poi al settore Internazionale in qualità di Direttore Generale di Ansaldo do Brasil ed infine al settore dell’impiantistica in qualità di Direttore Commerciale della Ansaldo Aerimpianti.

Dal 1990 al 2001 ha ricoperto incarichi di vertice in società italiane ed estere operanti nel settore energetico e ambientale.

In Edison dal 2001, è stato direttore responsabile del settore Institutional & Regulatory Affairs/Power International. Attualmente, come Senior Advisor, ricopre le cariche in alcuni Board di Società controllate nel Gruppo Edison e di Associazioni di Categoria di interesse del Gruppo.

Massimo RICCI
Direttore direzione Mercati Energia all’Ingrosso e Sostenibilità ambientale ARERA

Bio

Laureato in Ingegneria Elettrica all’Università di Pavia, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Pisa. Dal 1999 al 2002, presso l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), ha svolto attività legata all’analisi delle regole del sistema delle offerte di energia elettrica sulla borsa elettrica e nel 2002 è stato nominato Responsabile della Divisione reti elettriche dell’Area elettricità della stessa Autorità. Dopo aver ricoperto l’incarico di Responsabile dell’unità Dispacciamento, Trasporto/Trasmissione e Stoccaggio energia elettrica e gas della Direzione Mercati dell’AEEG e di coordinatore delle attività relative al settore energia elettrica per la stessa Direzione, nel 2009 è stato nominato Direttore della Direzione Mercati, carica che attualmente ricopre.

Hannelore ROCCHIO
EVP Regulatory Affairs & Strategy Support ENI

Bio

Nata nel 1973, laureata in Giurisprudenza con un  Master in Giurisprudenza e Economia. Dopo nove anni di esperienza come consulente presso la società Bain & Company, dove ha seguito diversi progetti industriali (banking, energia, produzione), nel 2008 entra in Eni. Attualmente è Executive Vice President in Eni.

Stefano SAGLIA
Componente Collegio ARERA

Bio

Dal 1995 al 2000 è stato dirigente presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia. Nel 1995, approda a soli 24 anni al Consiglio Provinciale di Brescia, dal 1999 al 2001 ne è Vice Presidente per poi ricoprire l’incarico di Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive. Dal 1997 al 2008 è stato Presidente Provinciale di Alleanza Nazionale a Brescia. Eletto per la prima volta deputato alla Camera dei Deputati nel maggio del 2001, è stato confermato nelle Elezioni Politiche sia del 2006 con Alleanza Nazionale, che del 2008 con il PDL. Rieletto nelle Politiche del 2008 alla Camera per il Popolo delle Libertà, è Presidente della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato fino all’aprile 2009. Viene nominato Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico il 30 aprile 2009. Riceve le deleghe dal ministro Claudio Scajola in materie di competenza del Dipartimento Energia, nonché in materie inerenti mercato, concorrenza, consumatori, vigilanza e normativa tecnica. Saglia è anche delegato alla Presidenza del CNCU, Consiglio Nazionale consumatori ed Utenti. Prima consigliere di amministrazione di Terna è attualmente componente del Collegio ARERA.

Luca SQUERI
Deputato FI Commissione Attività produttive commercio e turismo

Bio

Laureato in Scienze Giuridiche inizia la sua carriera professionale come imprenditore nel settore della distribuzione carburanti e diviene Presidente Commissione Sicurezza e Legalità di Confcommercio – Imprese per l’Italia. Dal 1994 al 2007 è eletto Consigliere presso il Comune di San Donato Milanese nel gruppo “Forza Italia” e dal 2009 al 2013 è nominato Assessore Provinciale di Milano delegato al Bilancio. Nel 2012 diventa responsabile Provinciale di Milano de “Il Popolo della Libertà” e nel 2013 viene eletto al Parlamento nel gruppo “Il Popolo della Libertà”. Alle elezioni del marzo 2018 è rieletto in Parlamento nella Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia.

Federico TESTA
Presidente Enea

Bio

Laureato in Scienze Giuridiche inizia la sua carriera professionale come imprenditore nel settore della distribuzione carburanti e diviene Presidente Commissione Sicurezza e Legalità di Confcommercio – Imprese per l’Italia. Dal 1994 al 2007 è eletto Consigliere presso il Comune di San Donato Milanese nel gruppo “Forza Italia” e dal 2009 al 2013 è nominato Assessore Provinciale di Milano delegato al Bilancio. Nel 2012 diventa responsabile Provinciale di Milano de “Il Popolo della Libertà” e nel 2013 viene eletto al Parlamento nel gruppo “Il Popolo della Libertà”. Alle elezioni del marzo 2018 è rieletto in Parlamento nella Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia.

Gabriele MASINI
Direttore Responsabile Staffetta Quotidiana

Bio

Direttore responsabile di Staffetta Quotidiana. Dopo la laurea in filosofia all’università di Roma La Sapienza e il master in giornalismo e comunicazione pubblica all’università di Roma Tor Vergata, Gabriele Masini ha completato il percorso formativo presso RaiNews24 e le agenzie di stampa Radiocor e Agi. Dal 2005 lavora in Staffetta Quotidiana.