Si è parlato di progresso tecnologico, offerta di servizi digitali, pervasività di internet e di come le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale stiano modificando le abitudini di consumatori e aziende ieri -12 dicembre a Palazzo Colonna – nel corso dell’iniziativa dal titolo “L’intelligenza delle tutele”. Durante il dibattito è stato presentato il rapporto I-Com 2018 sui consumatori (la versione integrale può essere letta e scaricata a questo link).
L’evento – introdotto dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dal direttore dell’area digitale Silvia Compagnucci – ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo dei consumatori, oltreché di manager, accademici ed esperti. Il dibattito si è aperto con gli interventi del direttore della LUISS Business School Paolo Boccardelli, dal partner dello studio legale Portolano Cavallo Laura Liguori e dal direttore Industria Digitale DG CONNECT della Commissione Europea Lucilla Sioli. In conclusione invece – con la moderazione del direttore del Corriere delle Comunicazioni Gildo Campesato – è stata la volta del Consigliere giuridico per le comunicazioni e l’innovazione digitale del ministero dello Sviluppo economico Marco Bellezza, Magda Bianco, Titolare Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia e Stefano Saglia componente dell’Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente.
Nel primo gruppo – moderato da Michele Pierri, direttore Cyber Affairs – si è discusso di rapporti tra consumatori e imprese nell’era dell’intelligenza artificiale. Vi hanno partecipato il segretario generale di Altroconsumo Luisa Crisigiovanni, il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, il direttore comunicazioni, finanza e assicurazioni, posta e immobiliare, Direzione generale Tutela del consumatore dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato Massimo Ferrero, il vicesegretario generale di Cittadinanzattiva Francesca Moccia, il responsabile dell’Osservatorio Digitalizzazione dell’Energia Associazione Italian Digital Revolution Gianfranco Ossino, il fondatore e partner di Panetta & Associati Rocco Panetta e il fondatore dello studio legale Ruffolo Ugo Ruffolo.
Nel secondo gruppo Nico Perrone, direttore Agenzia Dire, ha moderato la discussione su tutela dei consumatori tra new deal for consumers e strumenti digitali. Sono intervenuti la deputata PD della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Enza Bruno Bossio, il direttore Area affari regolatori Utilitalia Paolo Carta, il presidente del Movimento Difesa del Cittadino Francesco Luongo, il direttore advocacy consumatori e utenti dell’Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente Roberto Malaman, la titolare della divisione educazione finanziaria servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia Roberta Nanula, Dario Giordano dell’ufficio legale dell’Unione per la Difesa dei Consumatori, il presidente dell’Associazione Difesa Orientamento dei Consumatori Roberto Tascini e il presidente del Consumer’s Forum Sergio Veroli.
Di seguito le foto di chi ha partecipato all’iniziativa.
(Foto di Mario D’Angelo/Riproduzione riservata)