La tavola rotonda dal titolo “Piano Clima Energia al 2030. Quali obiettivi e strumenti per l’Italia” organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) ha affrontato i temi inerenti la proposta di Piano Nazionale Energia Clima 2030, inviata dal Governo italiano alla Commissione europea. Tra i principali argomenti affrontati: la decarbonizzazione, l’autoconsumo, la generazione distribuita, la sicurezza energetica, l’elettrificazione dei consumi, l’efficienza energetica, la ricerca e l’innovazione. Il documento è uno degli strumenti chiave richiesti dal Pacchetto UE Energia pulita che prevede le politiche e misure nazionali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 in linea con le 5 dimensioni dell’Energy Union. L’iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo politico e aziendale.
Il dibattito è stato aperto dagli interventi del presidente dell’Istituto Stefano da Empoli e dal vicepresidente Franco D’Amore. Sono seguite le relazioni iniziali della responsabile del dipartimento sviluppo sistemi energetici di Ricerca sul Sistema Energetico Maria Gaeta e del responsabile del dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale Emanuele Peschi.
Al dibattito hanno partecipato personaggi del mondo istituzionale: i deputati della commissione Attività produttive, commercio e turismo Luca Squeri (Forza Italia) e Tullio Patassini (Lega), Massimo Ricci, direttore divisione energia Autorità per la Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Luca Benedetti, responsabile unità monitoraggio studi e statistiche direzione sviluppo Gestore servizi energetici, Antonella Galdi, vicesegretario generale dell’Associazione nazionale comuni italiani.
Sono intervenuti inoltre: Fabio Bulgarelli (Terna), Donato Leone (Enel), Giuseppe Meduri (a2a), Eleonora Faina ( Api), Massimo Santori (CNH Industrial), Paolo Vettori (Assogasmetano), Giovanni Battista Zorzoli (FREE), Marta Bucci (Anigas), Mattia Sica (Utilitalia), Andrea Rossetti (Assopetroli), Davide Astiaso Garcia (Anev), Fabrizia Vigo (Anfia), Stefano Verde (Hera), Luigi Napoli (Elettricità futura), Marco Ballicu (Axpo), Marina Barbanti (Unione petrolifera), Chicco Testa (FISE Assoambiente).
Ecco le foto dell’iniziativa.
(Foto di Filippo Corsini. Riproduzione riservata)