I nuovi compiti delle farmacie dei servizi. Il riparto del finanziamento alla Conferenza Stato-Regioni


Articolo
Eleonora Mazzoni

E’ stato inserito all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 7 marzo il decreto del ministero della Salute che stabilisce il riparto complessivo di 36 milioni di euro. La somma, destinata a nove regioni (Lazio, Piemonte, Puglia, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Veneto, Umbria e Campania), ha come obiettivo la sperimentazione della cosiddetta farmacia dei servizi per il triennio 2018-2020. Si tratta dell’ultimo step per l’avvio delle prestazioni professionali e delle funzioni assistenziali previste dal decreto legislativo numero 153 del 2009 e dai decreti attuativi degli anni successivi.

Il modello della farmacia dei servizi è stato introdotto in Italia dalla legge numero 69 del 18 giugno 2009 (articolo 11) che ha delegato il governo all’emanazione di uno o più decreti legislativi finalizzati all’individuazione di nuovi servizi a forte valenza socio-sanitaria erogati dalle farmacie pubbliche e private nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Il decreto legislativo del 3 ottobre 2009, numero 153 e i decreti ministeriali attuativi hanno poi indicato la tipologia di prestazioni e le attività delle farmacie di comunità, in seguito configurate come “strutture di servizio”. In sostanza è stato formalizzato e rafforzato un nuovo ruolo della farmacia, intesa non solo come luogo specifico e privilegiato di erogazione dei farmaci, ma anche come centro polifunzionale di prestazioni al servizio della comunità.

I nuovi compiti e le funzioni assistenziali previsti per le farmacie sono molti:

  • partecipano al servizio di assistenza domiciliare integrata (Adi) a supporto delle attività del medico di medicina generale (Mmg) o del pediatra di famiglia (Pdf);
  • collaborano alle iniziative finalizzate a garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio nonché l’aderenza alle terapie;
  • erogano servizi di primo e secondo livello, tra cui prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell’ambito dell’autocontrollo;
  • si occupano inoltre della prenotazione delle prestazioni specialistiche, del pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino e del ritiro dei referti relativi a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e dell’erogazione di specifiche prestazioni professionali.

Il contributo della farmacia dei servizi alla sostenibilità del Ssn consiste nella possibilità di ridurre sprechi e inefficienze, migliorare il sottoutilizzo di prestazioni sanitarie efficaci e appropriate, in particolare favorendo l’aderenza terapeutica nei pazienti cronici e gli interventi di prevenzione. E ancora contribuirà a ridurre le complessità amministrative e al miglioramento del coordinamento dell’assistenza tra vari setting assistenziali, in particolare tra ospedale e cure primarie.

A livello regionale e provinciale esiste comunque una grande variabilità nelle modalità di applicazione delle norme vigenti e spesso i costi sono a carico dei cittadini. L’Osservatorio nazionale sulla farmacia dei servizi istituito presso la scuola Altems dell’Università Cattolica evidenzia come l’81% dei farmacisti fornisca i nuovi servizi, ma solo nel 7% dei casi le prestazioni erogate sono remunerate esclusivamente dalle regioni. A farsi carico del servizio sono direttamente le farmacie se in grado di avvalersi di contributi esterni, mentre nel resto dei casi a pagare le prestazioni sono i clienti. Infatti, nonostante la legge sulla farmacia dei servizi risalga ormai a quasi dieci anni fa, prima d’ora non aveva mai trovato concreta attuazione per le prestazioni in regime di Servizio sanitario nazionale. Con la legge di Bilancio 2018 sono stati stanziati i fondi (36 milioni di euro) per avviare in nove regioni, nel triennio 2018-2020, la sperimentazione delle prestazioni nell’ambito del Servizio sanitario senza costi diretti per i beneficiari.

In base alla proposta di decreto del ministero della Salute (che sarà presentata alla Conferenza Stato-Regioni) i criteri del riparto prevedono che per il 2018 vengano stanziati 6 milioni di euro, ripartiti tra Lazio, Piemonte e Puglia sulla base della quota capitaria di accesso al Fondo sanitario 2018. Per il 2019 lo stanziamento è invece di 12 milioni, tre dei quali andranno alle regioni che hanno iniziato la sperimentazione nel 2018, mentre i restanti 9 milioni andranno a Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia, sempre sulla base della quota di accesso al Fondo sanitario 2018. La quota residua di 18 milioni per il 2020, infine, sarà da ripartire tra tutte e 9 le regioni.

Direttore Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata in Economia Politica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale sulla scomposizione statistica del differenziale salariale tra cittadini stranieri ed italiani.

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.