Smart Cities, l’alleanza tra energia e ICT per le città del futuro


Roundtable
I-Com
smart cities

La tavola rotonda dal titolo “Smart Cities, l’alleanza tra energia e ICT per le città del futuro” , organizzata dall’Istituto per la Competitività, ha promosso una riflessione sui temi dell’energia, delle telecomunicazioni e sulle infrastrutture in ambito smart cities. L’iniziativa si è tenuta a Roma, lo scorso 13 maggio, presso la sede dell’istituto in piazza dei Santi Apostoli.

La discussione si è concentrata sullo stato dell’arte delle smart cities e sulle tecnologie coinvolte per lo sviluppo economico e per il miglioramento della qualità della vita. Un focus particolare è stato dedicato allo sviluppo infrastrutturale delle reti per le tecnologie digitali e per il 5G e alle loro applicazioni pratiche come la sharing mobility.

Il dibattito è stato aperto dall’introduzione del direttore dell’area digitale I-Com Silvia Compagnucci, seguita dalla relazione iniziale del direttore Divisione Smart Energy di Enea Mauro Annunziato e da quella del presidente della Fondazione Ugo Bordoni Antonio Sassano.

All’iniziativa hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni tra cui: il capo staff dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale Marco Agostini, il segretario generale Agcom Riccardo Capecchi, il delegato Set Plan del ministero dello Sviluppo economico Marcello Capra e il dirigente divisione Interventi ambientali, efficienza energetica ed energie alternative del ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare Alessandro Carettoni.

Tra gli altri hanno partecipato: Massimo Angelini (Wind Tre), Anna Donati (Kyoto Club), Giada Garofani (FlixBus), Lorenzo Gonzales (HPE), Michele Governatori (Axpo), Laura Rovizzi (Open Gate Italia), Alessandro Toscano (Roma Tre), Andrea Zaghi (Elettricità Futura), Giovanni Battista Zorzoli (Coordinamento Free).

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.