In Italia il numero di start-up innovative continua a crescere a ritmi incalzanti: attualmente sono 10.281 mentre alla fine del 2018 erano 9.344. In sostanza dal 2014 – quando erano 1.050 – sono cresciute a un tasso medio annuo del 73%. Percentuale solo di poco inferiore a quella delle start-up attive nel settore dell’energia che ammontano a 1.474 con un tasso di crescita medio annuo del 70%. E’ quanto emerge dal rapporto dal titolo “Il rebus della transizione. L’innovazione energetica, chiave dello sviluppo” (qui l’executive summary), presentato a Roma in occasione dell’evento organizzato dall’Osservatorio dell’Istituto per la Competitività (I-Com) sull’innovazione energetica e coordinato dal direttore dell’osservatorio Antonio Sileo.
Dopo l’introduzione affidata al presidente I-Com Stefano da Empoli, il direttore dell’osservatorio Sileo ha presentato alcuni dei punti più salienti dello studio: dai brevetti nel settore energetico alla mobilità elettrica, dall’evoluzione della filiera elettrica alle start-up innovative in ambito energetico, passando per le buone pratiche dei consumatori.
Tra i numerosi speaker presenti anche il viceministro all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca Lorenzo Fioramonti, intervenuto in apertura dei lavori e intervistato dal direttore dell’Agenzia di Stampa DireNicola Perrone – e il presidente dell’Arera Stefano Besseghini. Quest’ultimo ha preso parte al panel conclusivo – moderato dal capo della redazione romana di Class CNBC Janina Landau – a cui hanno partecipato anche il vicesegretario generale dell’Anci Antonella Galdi, l’amministratore delegato del Gse Roberto Moneta e il senatore del MoVimento 5 Stelle e presidente della commissione Industria del Senato Gianni Girotto.
Nel corso della mattinata il dibattito si è svolto in gruppi di lavoro paralleli: il primo su “Generazione diffusa e reti attive” moderato dal direttore di Quotidiano EnergiaRomina Maurizi e dalla giornalista del FoglioMaria Carla Sicilia, il secondo sul tema “Mobilità sostenibile” con il direttore di Staffetta Quotidiana Gabriele Masini e quello di Auto21Carlo Mazzetti, il terzo su “Partecipazione e innovazione” con le giornaliste Ileana Linari (Radio Radio) e Valentina Renzopaoli (Affari Italiani) e l’ultimo in materia di “Digitalizzazione dell’energia” che sarà guidato dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e da Luigi Garofalo di Key4Bizz.
Ecco le foto di tutti i protagonisti che hanno partecipato all’evento dell’osservatorio I-Com sull’innovazione energetica.