Il caso della leucemia linfoblastica acuta. Innovazione e accesso


Roundtable
Leucemia

Nel corso della tavola rotonda dal titolo “Il caso della leucemia linfoblastica acuta. Innovazione e accesso, organizzata da I-Com, Istituto per la Competitività, si è discusso dell’impiego della metodologia GRADE nei trattamenti per la leucemia linfoblastica acuta. Durante il dibattito è stato preso a riferimento lo studio dal titolo Applicazione del metodo GRADE per la valutazione della qualità delle prove a sostegno del trattamento con blinatumomab della leucemia linfoblastica acuta negli adulti” redatto dai massimi esperti nel campo dell’ematologia, e pubblicato sulla rivista ClinicoEconomics.

L’iniziativa si è tenuta a Roma lunedì 3 giugno e ha visto la partecipazione di personalità provenienti dal mondo accademico, scientifico, istituzionale e rappresentanti delle associazioni dei pazienti.

Dopo una breve introduzione del Direttore della comunicazione I-Com Andrea Picardi e la presentazione di Francesca Di Giuseppe, Value&Access Project Manager a ISHEO e Davide Integlia, CEO di ISHEO, la relazione iniziale è stata curata dal Direttore Centro eccellenza clinica, qualità e sicurezza delle cure dell’Istituto Superiore di Sanità Primiano Iannone. La discussione sul tema “Le nuove sfide in ematologia” ha visto succedersi gli interventi di Fabrizio Pane, Professore di Ematologia Università di Napoli Federico II e Direttore UOC Ematologia e trapianti di midollo Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Napoli, Alberto Bosi, Professore di Malattie del Sangue presso l’Università degli Studi di Firenze, Robin Foà, Professore di Ematologia presso la Sapienza Università di Roma e Direttore Centro Ematologia Dipartimento di Medicina di Precisione e Traslazionale Policlinico Umberto 1.

Al dibattito hanno partecipato: il Direttore del Dipartimento Oncologia e Medicina molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità Mauro Biffoni,  il Presidente FAVO Francesco De Lorenzo, il Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva Francesca Moccia, la responsabile AIL Pazienti Sabrina Nardi,  il direttore della UOC Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico Umberto I di Roma Enrica Maria Proli e Vittoria Tarantino, Responsabile Segreteria scientifica Linee Guida Linfoma AIOM.

 

 

Nessun Articolo da visualizzare