Innovazione energetica, il 25 giugno a Roma la presentazione del rapporto I-Com

martedì 25 Giugno 2019 ore 09:00 - 13:30

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma




L’Istituto per la Competitività ha presentato a Roma l’undicesimo Rapporto dell’Osservatorio sull’innovazione energetica in occasione del convegno dal titolo “Il rebus della transizione. L’innovazione energetica, chiave dello sviluppo. L’evento si è svolto martedì 25 giugno dalle 9:00 alle 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, a Roma, in piazza dei Santi Apostoli 67.

Il format dell’evento ha previsto una prima parte introduttiva in cui è stato presentato il rapporto i cui temi principali di quest’anno sono: la generazione e le reti, la mobilità sostenibile, la partecipazione dei cittadini al mercato energetico e la digitalizzazione del settore energetico (qui si possono consultare i materiali relativi all’edizione del 2018).

Successivamente i lavori si sono divisi in quattro tavoli di discussione paralleli: nel primo I-Group si è parlato di Generazione diffusa e reti attive, nel secondo di mobilità sostenibile, nel terzo di partecipazione e innovazione mentre nell’I-Group 4 l’argomento è stato la digitalizzazione dell’energia.

Programma
Presentazione I-Com
Report I-Com
Comunicato stampa

Speaker intervenuti:

Valeria AMENDOLA
Responsabile Direzione Energia e Industria di base Direzione Generale Concorrenza AGCM

Bio

Dopo la maturità classica, si laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, presso la Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali dell’Università di Roma “La Sapienza” nel 1989. Partecipa al Mphil/Ph.d. Intercollegiate Program in Economics, Birkbeck College, University of London nel 1992. Nel 1996 consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È stata responsabile di ricerca, sezione di Economia industriale Fondazione CeSPE, Centro Studi di Politica Economica. Dal 2014 è responsabile della Direzione Energia e Industria di base, DG Concorrenza presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Paolo ARRIGONI
Senatore Lega Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

Bio

A 16 anni ha iniziato a lavorare come addetto alla progettazione e alla realizzazione degli impianti elettrici industriali presso la società Casmar s.n.c., operante nell’industria alimentare, e nel frattempo si è diplomato come Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche all’Istituto Fiocchi di Lecco frequentando i corsi serali. Laureato in ingegneria elettronica, specializzazione automatica, al Politecnico di Milano nel 1992. A seguito di una breve esperienza annuale come insegnante all’Istituto Pacinotti di Milano, svolta durante gli studi universitari, dal 1992 al 2000 è stato project engineer presso il Servizio Controllo di Processo della Direzione Centrale Tecnologie della C.T.G. S.p.A. di Bergamo (Centro Tecnico del Gruppo Italcementi), mentre dal marzo del 2000 ha avviato la libera professione occupandosi di progettazione e consulenza di impianti elettrici e di automazione per i settori civile, terziario e industriale.

Marco BALLICU
Affari istituzionali e regolamentari Axpo Italia

Bio

Si occupa di affari regolatori in Axpo, laureato in ingegneria elettrica all’Università di Cagliari, ha in seguito conseguito un master in Competition and Regulation del settore delle public utilities.

Marina BARBANTI
Direttore generale Unione Petrolifera

Bio

Dopo una carriera tutta sviluppata all’interno di Unione Petrolifera assume nel gennaio 2017 la carica di Direttore generale. Precedentemente aveva ricoperto i ruoli di Responsabile dell’Ufficio rapporti economici di UP e di Vice Direttore sempre presso la stessa società.

Gianluca BENAMATI
Deputato PD Vicepresidente Commissione Attività produttive commercio e turismo

Bio

Dopo la laurea in Ingegneria Chimica ha iniziato a occuparsi di tecnologie innovative per uso energetico ed ambientale, ricoprendo diversi incarichi e sviluppando attività e progetti, occupando la posizione di Vice Direttore della Divisone Fusione Termomucleare Controllata e successivamente Direttore della Sezione di Ingegneria Sperimentale del Centro Ricerche ENEA del Brasimone. Ha svolto la funzione di professore a contratto nel Politecnico di Torino per il corso di “Tecnologie Avanzate in Campo Energetico e Industriale” del Corso di Studi in Ingegneria Energetica ed è stato membro del Consiglio del Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali dell’Università di Pisa.

Tullio BERLENGHI
Capo Segreteria Tecnica Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Bio

Si occupa di politiche ambientali, di urbanistica e mobilità sostenibile. Ha collaborato con le riviste Ciclismo, Ecomondo e Modus Vivendi, con il quotidiano Terra e con il periodico Notizie Verdi. Nel 2005 ha pubblicato il saggio, con illustrazioni di Sergio Staino, Come difendersi dagli ambientalisti. Dal 1997 al 2006 ha collaborato alla realizzazione di Stradarolo, Festival internazionale dell’arte su strada, organizzato dai Tetes de Bois. Dal 2007 è membro della Giuria del premio internazionale Giornalisti nell’erba. Dal 2013 al 2017 è stato nel direttivo Federazione italiana Media Ambientali e attualmente fa parte del Gruppo di Lavoro del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio. Nel 2017 ha pubblicato Alle Colonne d’Ercole, in cui racconta il suo viaggio in bicicletta di 2300 chilometri in solitaria da Genova allo Stretto di Gibilterra.

Ilaria BERTINI
Direttore Dipartimento Unità Efficienza Energetica Enea

Bio

Laureata in Ingegneria Elettronica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è stata Direttore Aggiunto dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica presso ENEA e attuale Responsabile della Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l’efficienza energetica. Autrice di numerose pubblicazioni, ha svolto attività di ricerca nel settore della diagnostica, monitoraggio e controllo di sistemi di produzione di energia ed industriali. Negli ultimi anni la sua attività scientifica si è focalizzata sull’applicazione e diffusione di tecnologie efficienti emergenti e la progettazione di interventi prototipici nel campo della riqualificazione energetica del sistema edificio-impianti, per quanto attiene al settore civile, e nel campo dell’organizzazione e ottimizzazione delle risorse energetiche prodotte localmente, per quanto attiene i distretti produttivi (distretti energetici, reti di poligenerazione).

Stefano BESSEGHINI
Presidente ARERA

Bio

Stefano Besseghini si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano e presso la stessa università ha conseguito la specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali col massimo dei voti e lode. Ha svolto la propria attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche divenendo sin dal 1996 responsabile della sede di Lecco, una delle più attive realtà italiane nel settore della metallurgia fisica. I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati sulle proprietà dei materiali metallici funzionali con particolare riferimento ai sistemi a memoria di forma ed alla fenomenologia delle trasformazioni martensitiche termoelastiche di cui ha indagato gli aspetti microstrutturali. Responsabile di diversi progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale ha sempre operato in una prospettiva di forte interazione con il sistema industriale. Questo ha permesso di sviluppare alcuni casi di successo di trasferimento tecnologico. È co-autore di 7 brevetti, di 60 pubblicazioni su riviste internazionali (h index al Luglio 2012 – 9) e di numerose presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Ha operato ed opera quale valutatore di progetti di ricerca internazionale, nazionale e regionale. È referente per riviste internazionali. Ha svolto la funzione di chairman in diversi convegni internazionali ed ha curato l’organizzazione di Esomat 2000 – SMST 2008 – CIMTEC 2009 e 2012 – ECT 2010 ed è nell’International Advisory Committee di Esomat (European Symposium on Martensitic Transformation) e di ICFSMA (International Conference on Ferromagnetic Shape Memory Alloys). Dal 2007 ha contribuito allo sviluppo del Polo dell’innovazione della Valtellina (Politec) di cui è stato Amministratore Delegato; dal 2007 al 2011, è presidente di Politec Banda Larga, la startup realizzata per lo sviluppo della banda larga in Provincia di Sondrio. È stato vice presidente del Centro Tecnologico del Legno e Presidente di Aemme Linea Ambiente, società attiva nei servizi di igiene urbana di Legnano (MI). È stato vice presidente con delega alla ricerca del Cluster Regionale Lombardo dell’energia. Nel 2010 è stato nominato Amministratore Delegato di RSE S.p.A. – Ricerca sul Sistema Energetico e dal 2014 ricopre anche la carica di Presidente della società. Nel luglio 2017 è stato riconfermato Presidente e Amministratore Delegato di RSE S.p.A per il triennio 2017-2019, incarichi cessati ad agosto 2018, stante la nomina alla Presidenza dell’ARERA.

Alessio BORRIELLO
Direttore Direzione Sviluppo strategico e comunicazione Acquirente Unico

Bio

TESTO.

Luca BRIZIARELLI
Senatore Lega Commissione Territorio ambiente e beni ambientali

 

Bio

È stato vicesindaco e assessore di Passignano sul Trasimeno dal 2003 al 2013. Alle Elezioni amministrative italiane del 2013, viene eletto consigliere comunale nella lista civica di centro-destra, Vivere Passignano. All’interno dell’amministrazione è stato membro della commissione urbanistica. Dal 2003 siede nell’ufficio di presidenza dell’Anci in rappresentanza dei Comuni di Centrodestra dell’Umbria. All’interno della Lega dal 2015, ha seguito il radicamento e la crescita del partito sul territorio e ha ricoperto il ruolo di “Responsabile delle Aree Tematiche”. Tra i temi seguiti l’attività di approfondimento e comunicazione relativa ai trasporti, al sociale, al turismo e al delicato tema dei rifiuti che ha portato all’istituzione della Commissione d’inchiesta regionale sopo lo scandalo Gesenu e all’attivazione della Commissione bicamerale d’Inchiesta sugli Ecoreati.

Chiara CANDELISE
CEO Ecomill e Research Fellow Green Bocconi

Bio

testo.

Marcello CAPRA
Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo economico

 

Bio

Laureato in Ingegneria Nucleare nel 1980 presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 1980 è presso la società S.R.S – Servizi di Ricerca e Sviluppo S.r.l. di Roma e successivamente presso la società F.B.M.-HUDSON ITALIANA S.p.A. di Milano, in qualità di responsabile per la R&S di componenti avanzati di scambio termico. Dal 1983 è presso l’ENEA di Roma, dove, tra i vari incarichi, è Direttore dell’Unità di Coordinamento delle Aree sperimentali e successivamente Direttore della Divisione Usi Finali dell’Energia. Nel 2002 viene nominato dal Ministro delle Attività produttive (ora Sviluppo economico) Membro della Segreteria tecnica del Dipartimento per l’Energia. Dal 2008 è delegato italiano per lo Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione europea. Nel 2012 è stato membro MiSE del Gruppo Smart cities dell’Agenda Digitale italiana. Nel novembre 2013 è nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca membro del Comitato di Programma di Horizon 2020 per l’area “Secure, Clean and Efficient Energy”. E’ inoltre membro di vari comitati scientifici e consigli direttivi, tra cui il WEC Italia e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici – EnSiEL.

Daniela CARBONE
Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA

 

Bio

TESTO.

Alessandro CARETTONI
Direttore Divisione Interventi Ambientali, efficienza energetica ed energie alternative Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

 

Bio

TESTO.

Silvia CASTRONOVI
Relazioni Esterne Istituzionali e Public Affairs Altroconsumo

Bio

Giornalista, dal 1996 ad Altroconsumo prima come consulente legale e dal 1999 esperto Relazioni esterne Istituzionali, specializzata nel settore giuridico economico.

Giulio CICOLETTI
Elettricità Futura

Bio

testo.

 

Edoardo CROCI
Coordinatore Osservatorio Green Economy Università Bocconi

Bio

Laureato in Discipline economiche e sociali all’Università Bocconi con perfezionamento alla New York University. Docente all’Università Bocconi, dove è direttore di ricerca allo IEFE, il centro di economia e politica dell’energia e dell’ambiente e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy. Come assessore a Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano nella giunta Moratti ha ridotto traffico e inquinamento, introdotto la gratuità dei mezzi pubblici per i bambini fino a 10 anni e innovato la mobilità sostenibile (es. bikeMi).  È stato presidente dell’ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Lombardia. Da subcommissario di governo con il Sindaco Albertini ha realizzato i depuratori di Milano e per questo gli è stato conferito l’Ambrogino d’oro. Presidente di MilanoSiMuove, promotore dei 5 referendum per l’ambiente e la qualità della vita approvati nel 2011, e della fondazione Ambiente Milano, e Presidente della sezione di Milano di Italia Nostra e fondatore dell’associazione ACTL. È stato tra i dirigenti della NCS, associazione giovanile dei moderati guidata da Luca Hasdà. Direttore del giornale online Cartalibera, fondato con Egidio Sterpa, della rivista Smart City & MobilityLab ed editorialista sul Corriere della Sera. È  presidente dell’associazione I Liberali fondata con Renato Altissimo e Carlo Scognamiglio.

 

Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com

Bio

Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. È componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. È membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. È direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).

.

Franco D’AMORE
Vicepresidente e direttore area Energia I-Com

Bio

E’ Vice Presidente e Direttore dell’Area Energia dell’Istituto per la Competitività, un istituto di ricerca indipendente che ha contribuito a fondare nel 2005 e che promuove temi ed analisi sulla competitività in chiave innovativa, all’interno del quadro politico-economico europeo ed internazionale. E’ membro del comitato scientifico dell’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Collabora o ha collaborato come consulente presso istituzioni pubbliche ed enti privati sui temi dello sviluppo locale, dell’innovazione e della progettazione europea. Ha svolto numerosi studi e ricerche su temi energetici ed ambientali con un particolare focus sulla sostenibilità dei sistemi energetici, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, sulle politiche per il contenimento delle emissioni climalteranti e sull’innovazione energetica. All’attività di studio e analisi ha affiancato una intensa attività di realizzazione di progetti sempre in campo energetico e ambientale, sia per soggetti privati che pubblici. Prima di occuparsi di energia ha lavorato nel campo della ricerca delle proprietà ottiche della materia per applicazioni fotoniche. Si è laureato in Fisica presso l’Università di “Roma La Sapienza” (1998). Successivamente ha conseguito un Master presso la Scuola Europea di Studi Avanzati in Scienze dei Materiali (Università di Pavia – 2000) ed un Master in Gestione delle Risorse Energetiche (SAFE – 2004).

Maurizio DELFANTI
Amministratore delegato RSE

Bio

Si laurea nel 1994 in ingegneria elettrica all’Università di Pavia, e nel 1999 consegue il dottorato di ricerca in ingegneria elettrica presso la stessa università.  Grazie a una collaborazione interdipartimentale a supporto dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nel 2012 si aggiudica il premio ICER Distinguished Scholar Award. È membro dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers), direttore responsabile della rivista ufficiale della Federazione Italiana di Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), energy manager e coordinatore della Commissione Energia del Politecnico di Milano, responsabile della convenzione per attività di comune interesse tra il Politecnico di Milano e ARERA. Professore ordinario di sistemi elettrici per l’energia al Politecnico di Milano, da marzo 2019 è anche amministratore delegato e membro del Consiglio di Amministrazione di RSE.

Gianluca DI ASCENZO
Coordinatore Ufficio Legale nazionale Codacons

Bio

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Avvocato. Relatore e formatore in numerosi convegni e seminari organizzati dalle associazioni dei consumatori sul codice del consumo, sulla privacy e sulle ADR. È membro del Progetto consiliare “Tutela consumatori e privacy” dell’Ordine degli Avvocati di Roma, coordinatore giuridico dei progetti europei realizzati da Codacons: “Concordia”, “Awareness raising on children’s privacy protection”, “Mercurio”, “Hippocrates” e “Safe Harbor”.Relatore e formatore in numerosi convegni e seminari organizzati dalle associazioni dei consumatori sul codice del consumo, sulla privacy e sulle ADR. Docente nell’Executive Programme in Gestione delle relazioni con i consumatori: qualità, sicurezza e comunicazione (ed. 2018/2019) organizzato dalla Luiss Business School e dalla Luiss School of Law in partnership con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Docente per la SIDA group nel Master in Giurisprudenza Impresa, Affari Generali e Legal Management. Docente nel Corso di Alta Formazione in “Diritto dei consumatori”, presso la European School of Economics sotto la direzione del Prof. Avv. Giuseppe Cassano.

Gianluca DONATO
Responsabile Mobilità Elettrica E.ON Italia

Bio

TESTO.

Lorenzo FIORAMONTI
Vice Ministro Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca

Bio

Lorenzo Fioramonti è Vice-Ministro presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è membro della Camera dei Deputati nel Parlamento Italiano, eletto il 4 Marzo 2018 con il Movimento 5 Stelle. E’ attualmente in aspettativa dal ruolo di Professore Ordinario di Economia Politica all’Università di Pretoria (Sudafrica), dove ha fondato il Centre for the Study of Governance Innovation ed è stato Vice Direttore del Progetto Future Africa. E’ inoltre Professore Straordinario presso la Scuola di Public Leadership dell’Università di Stellenbosch, Senior Fellow presso il Centre for Social Investment dell’Università di Heidelberg e la Hertie School of Governance(Germania) e Associate Fellow presso l’Università delle Nazioni Unite. Il Prof. Fioramonti è il primo e l’unico ad aver conseguito la “Cattedra Jean Monnet” in Africa, un riconoscimento prestigioso assegnato dalla Commissione Europea ad accademici distinti, e detiene inoltre la cattedra UNESCOUNU in Integrazione Regionale, Migrazione e Libera Circolazione delle Persone. Nel 2012 ha ricevuto il Premio del l’Università di Pretoria come Exceptional Young Researcher e nel 2014 è diventato il primo presidente dell’Associazione degli Studi dell’Unione Europea dell’Africa Sub-Sahariana. I punti di interesse nella ricerca del Prof. Fioramonti spaziano dai paradigmi economici alternativi alla governance dei beni comuni, dall’innovazione della politica globale a nuove forme di regionalismo sovranazionali.

Antonella GALDI
Vice Segretaria Generale ANCI

Bio

Ricopre l’incarico di Vice Segretario Generale ed è Responsabile dell’Area Ambiente, Sviluppo, Innovazione e Progetti europei coordinando il Dipartimento Attività Produttive, il Dipartimento Cultura e Turismo, l’Ufficio Energia e Mobilità sostenibile, l’Ufficio Progetti europei e Politiche giovanili. Coordina l’Osservatorio ANCI Smart City. E’ responsabile tecnico dell’Associazione Anci Giovani ed è Direttrice della Scuola di formazione ANCI per Giovani Amministratori. Ha curato numerose pubblicazioni per la Fondazione Cittalia. Ha pubblicato, con il Professor Pizzetti, il volume “I sindaci e la Sicurezza urbana” Donzelli editore.

Dario GIORDANO
Ufficio Legale Nazionale U.Di.Con

Bio

TESTO.

Gianni GIROTTO
Senatore M5S Presidente Commissione Industria commercio e turismo

Bio

Classe 1967, perito elettronico e laurea in giurisprudenza. Iscritto ad alcune Associazioni, tra cui Amnesty International, Mani Tese, Avis, Aido, Admo, e da 20 anni socio Altroconsumo e Banca Etica. Dal 2008 socio di Altreconomia e di GreenPeace. E’ stato socio dell’Associazione Famiglie Italiane, curando una pagina dedicata alla tutela dei consumatori della rivista “8 pagine di famiglia“. Nel 2012 si candida Sindaco a Breda di Piave (TV), mentre a seguito delle parlamentarie entra nelle liste del M5S per il Senato della Repubblica. Eletto alle elezioni del 2013 diventa membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Attualmente è portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica grazie alla rielezione nel marzo 2018.

Donato LEONE
Responsabile Affari Istituzionali Centrali Enel Italia

Bio

Avvocato e giornalista pubblicista. Prima di diventare Responsabile degli Affari Territoriali di Enel Italia ha lavorato nell’ufficio legale dell’azienda.

Francesco LUCCISANO
Responsabile Relazioni esterne Gruppo Api

Bio

TESTO.

Massimo MARCIANI
Presidente Freight Leaders Council

Bio

Laureato in scienze statistiche con oltre 20 anni di esperienza in progetti RSI nel dominio della logistica urbana delle merci e della mobilità dei passeggeri, si è occupato di logistica urbana ideando e realizzando i progetti di Padova, Ferrrara, Mestre, Prato, Roma, Genova, Frosinone, Torino, Parma. Dal 2014 è Co-direttore di Link Campus University a Roma. Attualmente è membro del comitato tecnico scientifico Oita Italia (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti) e membro del comitato scientifico di SOSO LOGistica. È stato tra i fondatori dell’Associazione Nazionale City Logistic. Nel 1997 ha fondato la società di consulenza FIT Consulting di cui ora è presidente.

 

Ovidio MARZAIOLI
Vice segretario generale Movimento Consumatori

Bio

Ovidio Marzaioli, vicesegretario nazionale del Movimento Consumatori e segretario generale di Consumers’ Forum, è anche vicepresidente del Forum Unirec-Consumatori.

Roberto MONETA
Amministratore delegato GSE

Bio

Roberto Moneta ha 61 anni e nell’anno accademico 1979-1980 ha conseguito una laurea alla Sapienza in Ingegneria Civile, maturando negli anni una notevole esperienza nel settore energetico. Dopo una prima esperienza con la Salini Costruzioni, dal 1985 fino al 2015 ha lavorato in ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). Nel 2013 poi entra in CCSE (Cassa conguaglio per il settore elettrico), un ente pubblico non economico che opera nei settori dell’elettricità, del gas e dell’acqua. Nel 2015 poi sempre in ENEA è stato nominato responsabile dell’Unità tecnica. Dopo una lunga carriera nel campo dell’energia, per Roberto Moneta ora è arrivato il gran passo con la nomina ad amministratore delegato del Gestore del Servizi Energetici (GSE).

Sara MORETTO
Deputata Pd Commissione Attività Produttive

Bio

testo.

Francesca MORRA
Partner Corporate Department Studio Legale Paul Hastings

Bio

Francesca Morra è un avvocato di Paul Hastings e la sua attività si concentra sul diritto dell’energia e della concorrenza. Ha acquisito esperienza materiale nel settore dell’energia, dove ha assistito diversi operatori di mercato in materia contrattuale, normativa e di concorrenza. Prima di Paul Hastings, Francesca lavorava per altri studi legali multinazionali. Francesca è laureata in giurisprudenza (con lode) da Federico II – Università degli Studi di Napoli e LL.M (in diritto della concorrenza) dal King’s College di Londra. È stata premiata con “Avvocato Emergente dell’Anno – Energy Awards 2014” dalla rivista giuridica LegalCommunity. Morra è anche impegnata con seminari sull’energia in cui è stata chiamata come relatore e ha anche pubblicato estensivamente su questioni relative all’energia e alla concorrenza.

Tullio PATASSINI
Deputato Lega Commissione Attività produttive commercio e turismo

Bio

Nato il 3 ottobre 1970 e coniugato con Letizia, ha due figlie: Ginevra e Costanza. Le sue passioni sono lettura, storia, arte e musica, sax e chitarra.

Maria Laura PAXIA
Deputata 5 Stelle Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo

Bio

Laureata in ingegneria è imprenditrice del settore dell’innovazione tecnologica, è cofondatrice nel 1999 di Icc Digital Media. Candidata nel collegio uninominale di Catania per la Camera dei Deputati entra in parlamento nel marzo 2018 nella XVIII legislatura nelle fila del Movimento 5 Stelle.

Giovanni PERRELLA
Senior Energy Advisor Segreteria tecnica Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare Ministero dello Sviluppo Economico

Bio

TESTO.

Gianluca PERRONE
Head of Institutional Relations and Communication EP Produzione

Bio

Capo della comunicazione e delle relazioni istituzionali di EP. Laureato in Economia e Commercio alla Sapienza.

Renato PESA
Senior Partner Servizi per Utenze

Bio

Laureato in economia all’Università degli Studi dell’Aquila consegue nel 2001 il master in energia e ambiente all’Università La Sapienza. Inizia la sua carriera in J&V Consulting per poi passare, nel 2003, in Confcommercio nel settore ambiente e utilities occupandosi dei temi energetici. Dall’Aprile 2019 entra nella società Servizi per Utenze S.r.l. per lo sviluppo dei temi inerenti la regolazione del settore energetico.

Cinzia POLLIO
Politiche della Mobilità e dei Trasporti Cittadinanzattiva

Bio

Laureata in Comunicazione d’Impresa e Pubblica all’università degli Studi di Salerno consegue poi il master in management ed imprese sociali alla Bocconi di Milano. Inizia la carriera in Cittadinanzattiva della Lombardia nel 2007 come responsabile rendicontazione sociale, comunicazione e networking. Nel 2011 diventa Senior Project Manager per Cittadinanzattiva nazionale occupandosi della gestione dei progetti nell’ambito delle politiche dei consumatori.

Marco RAVAZZOLO
Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali Confindustria

Bio

Laureato in Giurisprudenza presso “La Sapienza” di Roma, è abilitato all’esercizio della professione forense. È funzionario dell’area affari legislativi di Confindustria e si occupa della regolamentazione pubblicistica d’impresa, con particolare riferimento alla semplificazione amministrativa e alle riforme istituzionali.

Daniele RUSSOLILLO
Deputy Chief Executive Officer Planet Idea

Bio

TESTO.

Leonardo SANTI
Head of Regulatory Affairs E. ON Italia

Bio

Leonardo Santi ha iniziato la sua carriera presso ERM, multinazionale della consulenza ambientale, dedicandosi principalmente alla valutazione di impatto ambientale di grandi impianti di generazione elettrica. Dal 2008 si è occupato di sviluppo di iniziative di infrastrutture energetiche presso importanti utility, dapprima Edison S.p.A. e in seguito Repower Italia S.r.l., dove si è, tra l’altro dedicato allo sviluppo di soluzioni di efficienza energetica per i clienti finali. Attualmente è responsabile degli Affari Regolatori per E.ON Italia e per E.ON Connecting Energies Italia, la società del gruppo che, operando come ESCo, realizza soluzioni energetiche integrate per grandi clienti nei settori industriale, commerciale e pubblico.

Massimo SANTORI
Institutional Relations CNH Industrial IVECO

Bio

TESTO.

Antonio SILEO
Direttore Osservatorio Innov-E I-Com

Bio

Collabora con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (Iefe) dell’Università Bocconi, con l’Associazione Nazionale Industriali Gas (Anigas) e con il costituendo Centro Studi per i Servizi Pubblici e l’Energia (Cese) presso il Politecnico di Bari, dopo una lunga esperienza formativa presso il Ministero delle attività produttive, D.G. Energia. Laureato in Economia presso l’Università di Bari e diplomato Mema (Master in Economia e Management Ambientale) presso l’Università Bocconi. È fondatore e direttore della rivista scientifico-divulgativa on-line ‘Politiche energetiche e ambiente’, ed autore di diverse pubblicazioni in materia.

Luca SQUERI
Deputato FI Commissione Attività produttive commercio e turismo

Bio

Imprenditore italiano, impegnato nell’ambito della rappresentanza associativa e nell’attività politica. È deputato nella commissione attività produttive. Iscritto all‘ordine dei giornalisti come pubblicista, è laureato in Scienze Giuridiche con una tesi su “La formazione del Governo nella Costituzione e nella prassi politica italiana”. È Consigliere nazionale della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) fondata da Enrico Mattei nel 1947.

Cristina TOMBOLINI
Dirigente Clima e certificazione ambientale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Bio

Già Dirigente di II fascia presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione per la Protezione della Natura con incarico relativo ai procedimenti di istituzione e vigilanza degli Enti Parco Nazionali nonché di istituzione e rivisitazione di tutte le aree protette nazionali.

Attualmente Dirigente di II fascia presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione per il clima e l’energia, con funzione di Responsabile della Divisione Clima e Certificazione ambientale.

Tiziana TOTO
Responsabile politiche energetiche Cittadinanzattiva

Bio

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Cosenza.  In Cittadinanzattiva dal 2002, è attualmente responsabile delle politiche dell’energia e dell’ambiente. Partecipa ai tavoli di lavoro presso l’ARERA, il GSE e l’AU e a quelli istituiti con le aziende di erogazione di energia elettrica, gas, servizio idrico e gestione dei rifiuti.

Roberto TOZZOLI
Responsible tecnico ASSOGASMETANO

Bio

testo.

Andrea VALLASCAS
Deputato M5S Commissione Attività Produttive commercio e turismo

Bio

Deputato del Movimento 5 stelle, Membro della X Commissione per le attività produttive commercio e turismo, capogruppo del Movimento Cinque Stelle presso la stessa dal marzo 2016.

Roberto VENAFRO
Edison

Bio

testo.

Mauro VERGARI
Responsabile trasporti, telecomunicazioni e nuove tecnologie ADICONSUM

Bio

Fondatore del gruppo Club Amatori Sat poi detto movimento italiano teleutenti sat. Dal 1998 in ADICONSUM come responsabile del settore nuove tecnologie. Dal 2008 anche del settore telecomunicazioni. Conciliatore di Telecom, Wind, Fastweb, Vodafone, Teletu, Alitalia. Nel 2012 realizza il progetto DIFENDI IL TUO AVATAR per sensibilizzare gli utenti su come proteggere la propria identità in rete. Dal 2013 rappresenta il CNCU “nel tavolo dedicato alle interferenze LTE”. Dal 2013 al dicembre 2014 è nominato segretario dell’Adiconsum Roma Capitale – Rieti e Lazio. Attualmente è Responsabile trasporti, telecomunicazioni e nuove tecnologie ADICONSUM.

Marco VIGNOLA
Responsabile settore Energia Unione Nazionale Consumatori

Bio

Lucano, classe 1978, da più di dieci anni lavora nel mondo del consumerismo seguendo le problematiche del settore energia e ambiente. Eletto nel Consiglio Direttivo ricopre il ruolo di Responsabile Nazionale del settore energia e ambiente. Dal 2013 collabora con Unione Nazionale Consumatori presso la struttura nazionale con le seguenti responsabilità: coordina lo sportello nazionale di consulenza per il settore energia e ambiente; cura i rapporti con gli stakeholders del settore energia in particolare con l’Autorità per l’energia Elettrica il gas ed il sistema idrico, con l’Acquirente Unico, con le principali associazioni di impresa e con le principali aziende del settore; segue i progetti del settore energia coordinando le attività del progetto “Diritti a Viva Voce”, finanziato dall’AEEGSI, e dei progetti relativi all’ambiente, all’efficienza ed al risparmio energetico ed all’assistenza ai consumatori vulnerabili; è docente nei principali corsi di formazione nel settore energia per quadri ed operatori delle Associazioni Consumatori organizzati da Consumers’ Forum e sui progetti di formazione finanziati dall’AEEGSI; coordina la rete dei conciliatori energia di Unione Nazionale Consumatori ed ha partecipato alla stesura dei principali protocolli di conciliazione del settore; fa parte del Comitato Paritetico del protocollo di conciliazione ADR AACC/ENI.

Edoardo ZANCHINI
Vice Presidente Legambiente

Bio

È vicepresidente nazionale di Legambiente dal 2011, dove è entrato attraverso il servizio civile occupandosi della campagna per la demolizione dell’Hotel Fuenti a Vietri sul mare. Dal 1999 è responsabile nazionale dei settori energia, trasporti e urbanistica. Dopo la Laurea in Architettura all’Università di Roma “La Sapienza” e il Dottorato di ricerca in urbanistica, ha insegnato nelle Università di Roma e Pescara. Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione come Professore associato in Pianificazione e progettazione urbanistica. Membro del Consiglio Direttivo di FREE (associazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica) e del Board del Renewable Grid initiative. Autore di diversi saggi in materia di energia, territorio e sostenibilità. ‎

Giovanni Battista ZORZOLI
Presidente Coordinamento FREE

Bio

Docente al Politecnico di Milano e successivamente in diversi Master nel settore energetico. È stato direttore tecnico del CISE, membro del comitato Ingegneria e del comitato Tecnologico del CNR, consigliere di amministrazione di ENEA e di ENEL. È attualmente consulente di imprese nel settore delle rinnovabili, presidente onorario di ISES ITALIA e del Coordinamento FREE, consigliere di amministrazione dell’Associazione Italiana Economisti dell’Energia e della Fondazione Energia. Collaboratore di quotidiani e periodici, è autore di un migliaio di articoli scientifici e di una ventina di volumi su temi relativi a energia, ambiente, ricerca, innovazione.

Moderano:

Francesco BECHIS
Giornalista Formiche

Bio

testo.

Luigi GAROFALO
Giornalista Key4Biz

Bio

Giornalista professionista, ma ama definirsi un reporter multimediale. Ha scritto, tra gli altri, per i siti de l’Espresso e il Messaggero. In Key4biz da ottobre 2016, si occupa di Tlc, Data protection, Pa digitale, digital economy e produzioni video. Il suo scoop? Il figlio.

Janina LANDAU
Capo redazione Roma Class CNBC

Bio

Nata a Oxford ma cresciuta in Italia, ha svolto il praticantato giornalistico all’Agenzia per la preparazione del Giubileo. Attualmente è responsabile della redazione romana di Class CNBC e collabora con MF e Milano Finanza. E’ stata a capo dell’ufficio stampa di Pioneer Global Asset Management S.p.A.

Ileana LINARI
Giornalista Radio Radio

Bio

Nata e cresciuta a Roma, si è laureata in Lettere e Filosofia con una tesi in Storia della Lingua Italiana. Appena ventenne ha iniziato la sua carriera giornalistica, prima seguendo le vicende del territorio per il mensile La Quarta, poi aTeleRoma56, con Giulio Galasso e con la nota trasmissione Meeting. Nel 2003 è stata assunta come giornalista professionista a RomaUno per poi approdare a Radio Radio.

Romina MAURIZI
Direttore Quotidiano Energia

Bio

Romina Maurizi è Direttore responsabile di Quotidiano Energia dal dicembre 2014. Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche, è al momento caposervizio di QE, dove lavora dalla sua fondazione nel 2005 dopo un’esperienza pluriennale alla Staffetta Quotidiana.

Gabriele MASINI
Direttore Staffetta Quotidiana

Bio

Si laurea in filosofia presso la Sapienza di Roma e segue un corso di master in giornalismo a Tor Vergata. Inizia la sua carriera nel 2002 come traduttore presso Fazi Editore. Dal 2005 è Direttore responsabile di Staffetta Quotidiana.

Carlo MAZZETTI
Direttore Auto21

Bio

TESTO.

Nicola PERRONE
Direttore Agenza Dire

Bio

Giornalista parlamentare, da settembre 2011 è Direttore responsabile dell’agenzia di stampa DIRE. Inizia la sua gavetta ancora adolescente come volontario alla rassegna stampa del PCI. Alla fine degli anni ’80 è tra i fondatori del progetto DIRE, agenzia di stampa che si occupa tra l’altro, di politica parlamentare. Dopo una parentesi al vertice della redazione dell’Emilia Romagna (1994-2000) torna a Roma, dove prima dell’attuale incarico, assume la vice direzione nazionale.

Maria Carla SICILIA
Giornalista Il Foglio

Bio

Giornalista de “Il Foglio”, scrive di energia, trasporti, salute mentale e welfare con 180gradi e Radio Fuori Onda.