Il 16 luglio, in occasione dell’iniziativa dal titolo “Per chi suona la campana. Il superamento delle tutele di prezzo di luce e gas tra concorrenza e protezione dei consumatori”, è stato presentato il rapporto di sintesi dei lavori del Tavolo permanente sul superamento delle tutele di prezzo nella vendita di energia elettrica e gas naturale.
L’evento si è tenuto nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ed è stato organizzato dall’Istituto per la Competitività e Public Affairs Advisors, in collaborazione con EMG Acqua.
Il tema al centro del dibattito è stato il superamento delle tutele di prezzo nei mercati dell’energia e del gas naturale previsto per luglio 2020. In ragione della portata e della significatività dei mutamenti che il superamento dei regimi di tutela comporta, la legge numero 124 del 2017 che disciplina il mercato e la concorrenza ha previsto un articolato lavoro preparatorio e diverse innovazioni. Un percorso non breve, realizzato attualmente solo in parte, che individua una pluralità di obiettivi e strumenti da conseguire e utilizzare con un ampio coinvolgimento di tutti gli stakeholder istituzionali (Autorità di regolazione, Governo e Parlamento).
La mattinata di lavori è iniziata con il saluto di benvenuto del senatore Paolo Arrigoni a cui sono seguiti i discorsi di apertura del presidente dell’istituto Stefano da Empoli e del Managing Director di Public Affairs Advisors Giovanni Galgano. Il rapporto riassuntivo delle attività del Tavolo sul superamento delle tutele è stato presentato dal direttore generale & Partner di EMG Acqua Fabrizio Masia e dal direttore dell’Osservatorio I-Com sull’innovazione energetica dell’istituto Antonio Sileo.
Il tavolo di lavoro dal titolo “Il mercato che aiuta a crescere” è stato aperto dagli interventi del responsabile Direzione Energia e Industria di base dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Valeria Amendola e dal direttore della Divisione Energia dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente Massimo Ricci.
Il dibattito, moderato dal direttore di Staffetta Quotidiana Gabriele Masini e dal direttore di Quotidiano Energia Romina Maurizi, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle aziende e delle associazioni dei consumatori. Sono intervenuti il direttore Affari regolatori e Risk Management di VIVIgas energia Vincenzo Corazza, il presidente onorario di Assoutenti Mario Finzi, il direttore Affari regolatori di Edison Elena Fumagalli, il vicepresidente di Adiconsum Danilo Galvagni, il responsabile Affari istituzionali centrali Enel Italia Fabrizio Iaccarino, l’Head of Regulatory Affairs Eni gas e luce Michele Pizzolato, il responsabile Affari regolatori Iberdrola Clienti Italia Francesco Pugliese, il presidente Adoc Roberto Tascini, la responsabile Politiche energetiche di Cittadinanzattiva Tiziana Toto, il responsabile Costing e Forecasting di Hera Marco Santandrea e il presidente di Federconsumatori Emilio Viafora.
L’iniziativa si è conclusa con la risposta delle istituzioni. Sono intervenuti il deputato Fi Luca Squeri e il senatore M5s Cristiano Anastasi.
Ecco le foto di chi ha partecipato.
(Foto di Mario D’Angelo. Riproduzione riservata)