L’importanza dei cluster dell’innovazione. Nasce a Milano il primo Blockchain District italiano


Articolo
Domenico Salerno
blockchain

La condivisione di competenze ed esperienze è da sempre il carburante dell’innovazione tecnologica. Per questo motivo tantissime start-up high tech scelgono di localizzare la propria sede operativa nei cosiddetti “cluster tecnologici“, ovvero i distretti industriali che radunano le maggiori imprese operanti nel settore dell’alta tecnologia. Un esempio è la celeberrima Silicon Valley in California. La crescita economica che ha interessato il nostro Paese negli anni ’70 e ’80 è l’esempio più lampante di come un sistema industriale articolato in cluster possa portare un enorme vantaggio competitivo a chi ne fa parte.

Non possiamo quindi non accogliere con entusiasmo la notizia della nascita a Milano del primo Blockchain District italiano, frutto della collaborazione di ICONIUM Blockchain Ventures e Crédit Agricole. Il distretto verrà sviluppato nella sede milanese di Le Village, l’hub dedicato all’innovazione del gruppo Crédit Agricole che si compone di trenta sedi distribuite tra Francia e Italia. L’iniziativa, denominata “Collaborare per Innovare”, supporterà le start-up che prenderanno parte al progetto attraverso servizi di coaching, programmi di formazione, incontri con investitori e aziende, supporto nella fase di fundraising e in quella di internazionalizzazione.

“L’industria della blockchain rappresenta un’opportunità straordinaria di sviluppo dell’economia del nostro Paese, per questo è necessario creare una rete di imprenditori e professionisti specializzati in questo ambito“, ha dichiarato l’amministratore delegato di ICONIUM Fabio Pezzotti. Che ha poi spiegato i motivi alla base della collaborazione: “Unire le forze con Le Village ci permette di creare in Italia un punto di riferimento territoriale, ad oggi assente, per le imprese e gli startupper che intendono investire nella Blockchain e sviluppare questa tecnologia dalle potenzialità enormi, in termini di innovazione e occupazione, sostenendo giovani aziende ad alto potenziale innovativo e di crescita.”

Soddisfazione pure da Gabriella Scapicchio, sindaco di Le Village by Crédit Agricole Milano, che si è detta ottimista riguardo a questa iniziativa e ha affermato: “Siamo entusiasti di questa partnership con ICONIUM in quanto la tecnologia della blockchain ha applicazioni trasversali su tutti i nostri verticali di interesse. Attraverso questa collaborazione avremo modo di condividere e implementare un di palinsesto eventi e attività sempre aggiornato e di alto profilo, dando così un contributo all’ecosistema dell’innovazione.”

L’annuncio del lancio del progetto arriva a pochi giorni di distanza dall’ottenimento della presidenza dell’European Blockchain Partnership da parte dell’Italia ed è l’ennesima dimostrazione del crescente interesse che si sta sviluppando negli ultimi mesi attorno a questa tecnologia nel nostro paese.

Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Nato ad Avellino nel 1990. Ha conseguito una laurea triennale in “Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e successivamente una laurea magistrale in “International Management” presso la LUISS Guido Carli. Al termine del percorso accademico ha frequentato un master in “Export Management & International Business” presso la business school del Sole 24 Ore.

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.