Torna Heroes Maratea, il festival dedicato ai giovani talenti e all’innovazione


Articolo
Giulia Palocci
heroes

E’ l’economista e scrittore Jeremy Rifkin la principale star dell’edizione di quest’anno di “Heroes meet in Maratea“, l’evento internazionale più importante del Sud Italia dedicato ai giovani imprenditori, alle start-up e agli innovatori di domani. Oltre 2.000 i partecipanti attesi e 200 gli speaker invitati. Un appuntamento da non perdere per chi è alla ricerca di nuovi spunti e interessanti collaborazioni. Ma anche per quanti vogliano rimanere al passo con gli attuali cambiamenti tecnologici così da riuscire a sfruttare appieno i vantaggi della rivoluzione digitale. Un evento, quello di Maratea, in cui investitori, imprenditori, business angels, decisori pubblici e giovani startupper avranno l’opportunità di confrontarsi e  approfondire i temi dello sviluppo e dell’impresa, dell’innovazione e delle nuove invenzioni.

IL PIU’ IMPORTANTE EVENTO DEL MEZZOGIORNO

L’appuntamento è in programma a Maratea dal 19 al 21 settembre presso il Grand Hotel Pianeta Maratea. Una tre giorni caratterizzati dal oltre 100 eventi tra roundtable, dibattiti, workshop e interviste esclusive. Tutti momenti dedicati al tema dell’innovazione. E non solo. E’ previsto pure l’Heroes prize competition, il contest dedicato a start-up, imprese, persone fisiche e team informali con un’idea di business innovativa, capace di rispondere in modo efficace alle principali sfide economiche e sociali del nostro tempo. Le cinque proposte che arriveranno in finale si contenderanno un montepremi del valore di 50.000 euro, tra denaro e servizi. Il progetto con la migliore idea imprenditoriale sarà quello che avrà ricevuto il punteggio complessivo più alto nelle quattro categorie individuate (l’impatto economico, quello sociale, il livello di innovatività e, per finire, l’efficacia comunicativa) e potrà usufruire di servizi di consulenza e mentorship per avviare la propria impresa innovativa.

I TEMI

Giunta alla sua quarta edizione, quest’anno il tema dell’iniziativa è “Time lapse. Economie in movimento tra spazio e tempo“. Cercare di comprendere quanto ha influito il progresso tecnologico sul nostro rapporto con il tempo e lo spazio è il filo conduttore del festival. “E’ la cosiddetta quarta dimensione“, ha spiegato Andreina Serena Romano, fondatrice di Heroes meet in Maratea. Che ha poi continuato: “E’ la dimensione che tiene insieme spazio e tempo, che ha maggiormente beneficiato dei cambiamenti e subìto le modifiche strutturali portate dall’innovazione tecnologica“. Heroes dedica la sua riflessione quest’anno al frenetico rapporto tra queste due dimensioni, tra medicina e chirurgia, robotica e automazione, trasporti e costruzioni, tecnologia e futuro. “Proveremo a orientarci tra i business più moderni per offrire soluzioni efficaci ai nuovi bisogni di vivere gli spazi del presente e i tempi di domani“, ha aggiunto Michele Franzese, anche lui tra gli organizzatori.

GLI SPEAKER

Si prospetta un’agenda ricca di appuntamenti per chi parteciperà all’evento. Sono oltre 200 gli speaker che intratterranno il pubblico durante questa edizione. Da Jeremy Rifkin, economista, scrittore e consulente politico (tra gli altri di Romano Prodi quando l’ex premier presiedeva la Commissione europea) a Jacopo Fo fino all’attrice Asia Argento. Dal future mobility manager di Volkswagen Italia Stefano Sordelli al venture capitalist Massimiliano Magrini (qui le foto della presentazione in I-Com del suo ultimo libro dal titolo “Fuori dal gregge”), passando per il presidente di Italiastartup Angelo Coletta e il blogger ed esperto di Internet marketing Dario Vignali. E poi ancora la conduttrice e reporter di SkyTg24 Mariangela Ripa, l’economic strategist Mauro Cervini e l’amministratore delegato di Ernst & Young Italia Donato Iacovone. Parleranno invece di blockchain, fintech e criptovalute i membri del gruppo di esperti sulla blockchain istituto presso il ministero per lo Sviluppo economico Gianluca Comandini, l’avvocato Tamara Belardi e Federico Tenga, co-founder e Chief operating officer di Chainside. Per l’Istituto per la Competitività (I-Com) sarà presente il direttore della Comunicazione Andrea Picardi.

Ufficio stampa e Comunicazione dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Nata a Roma nel 1992, Giulia Palocci si è laureata con il voto di 110 e lode in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’università Luiss Guido Carli con una tesi sul contrasto al finanziamento del terrorismo nei Paesi del Sud-est asiatico.

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.