mercoledì 11 Dicembre 2019 ore 17:00 - 19:30
Istituto per la Competitività (I-Com)
Si è svolto a Roma mercoledì 11 dicembre l’evento organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) dal titolo “Il consumatore liberato? Tecnologie digitali e nuovi consumerismi”.
Il convegno ha costituito il momento conclusivo dell’edizione 2019 dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori, quest’anno dedicato agli impatti delle tecnologie emergenti, in particolare intelligenza artificiale e blockchain, analizzandone le opportunità, gli ambiti di applicazione e le nuove sfide connesse in ambito consumeristico. Nell’occasione è stato presentato il Rapporto I-Com 2019 sui Consumatori.
L’evento è stato strutturato in due panel su “Gli impatti dell’economia dei dati sui rapporti tra imprese e consumatori” e su “Il consumerismo nell’era digitale: quali scenari”.
Speaker intervenuti:
Giuseppe BUSIA
Segretario generale Garante per la protezione dei dati personali
Bio
Giuseppe Busia (1969), ha iniziato a lavorare presso il Garante fin dalla sua istituzione ed ha assunto l´incarico di Segretario generale dal luglio 2012.
Avvocato, ha fra l´altro conseguito il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso l´Università di Roma “La Sapienza”; il Dottorato di ricerca in Diritto dell´economia presso l´Università degli Studi di Foggia; il Diploma di primo e di secondo livello della Faculté Internationale de Droit Comparé di Strasburgo, nonché il Diploma dell´Académie Internationale de Droit Constitutionnel di Tunisi, oltre ad aver svolto corsi di master e perfezionamento presso la New York University (New York- USA), la Scuola di scienza e tecnica della legislazione (ISLE) di Roma, la LUISS Business School di Roma, l´Universitad Católica Argentina (Buenos Aires).
Dal 2008 al 2012 è stato Segretario generale dell´Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Dal 2006 al 2008 ha ricoperto l´incarico di Direttore della Conferenza Stato–Regioni nonché di Segretario della Conferenza Unificata Stato, Regioni e Autonomie locali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Nel 2006 è stato inoltre vice capo di Gabinetto del Ministero dei beni culturali.
Dal 1998 al 2005 ha fatto parte dell´Autorità di Controllo Comune istituita dalla Convenzione Europol, di cui è stato vice presidente del Comitato di Appello, nonché del´Autorità di Controllo Comune prevista dalla Convenzione sull´uso dell´informatica nel settore doganale, del quale è stato anche vicepresidente.
Ha svolto e svolge attività di docenza in diverse università italiane ed è autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico.
Giovanni CALABRÒ
Direttore generale per la Tutela del Consumatore Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Bio
È Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Antonio COLAVECCHIO
Professore di Diritto Amministrativo Università di Foggia
Bio
Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Francesco DELZIO
Coordinatore scientifico Executive Program in Gestione delle relazioni con i Consumatori
Bio
In ambito aziendale, ricopre il ruolo di Executive Vice President del gruppo Atlantia come Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing. Nell’ambito delle attività di gruppo svolge anche i ruoli di Direttore Centrale Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing di Autostrade per l’Italia, Presidente di AD Moving (la concessionaria di pubblicità del gruppo autostradale), Direttore di My Way (la prima piattaforma TV dedicata al mondo della mobilità su strada, in onda su SKY), di Infomoving (la TV delle aree di servizio) e del magazine Agorà. In ambito accademico ha ideato e fondato il Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa della Luiss Business School, di cui è Condirettore e presso il quale insegna Corporate Communication e Politica, Istituzioni e Lobbying. È inoltre Coordinatore Scientifico dell’Executive Program in Gestione delle relazioni con i Consumatori, sempre presso la Luiss Business School. Fa parte anche della Faculty del Master in Corporate Communication e Social Strategy del Sole 24 Ore. È editorialista di Avvenire, di RTL 102.5, di InPiù e di Prima Comunicazione. In ambito associativo, è membro del Consiglio Generale di Unindustria Roma e Lazio, nonché dei Comitati Scientifici di Symbola-Fondazione delle qualità italiane e di Glocus. Ha svolto il ruolo di Presidente dell’Associazione Laureati Luiss dal 2006 al 2010. E ha fondato e animato i più innovativi network generazionali degli ultimi anni, da VeDrò a Trenta a La Scossa.
Massimiliano DONA
Presidente Unione Nazionale Consumatori
Bio
È componente del “Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti” (CNCU) presso il Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ “Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave”, presso il Ministero della Salute. Per nomina governativa, dal 2011 al 2016 è stato il rappresentante italiano nel Gruppo Consultivo Consumatori (ECCG) presso la Commissione Europea.
È nella giuria di alcuni concorsi: Premio giornalistico “L’Attendibile” sull’informazione alimentare, Concorso “Marchi di Qualità Design for All” e “Italian Gamification Awards”.
Si è battuto per l’introduzione della Class-action in Italia, avvenuta con la Legge 24 dicembre 2007, n. 224 (legge finanziaria per il 2008) ed ha patrocinato in giudizio la prima azione ex art. 140-bis del Codice del Consumo accolta dai giudici italiani (Tribunale di Napoli, febbraio 2013).
Emanuela GIRARDI
Founder and President Pop Ai- Popular Artificial intelligence
Bio
Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale all’Università Luigi Bocconi e il CEMS Master in Management Internazionale all’Université catholique de Louvain, in Belgio.
Dopo una carriera internazionale nelle telecomunicazioni e un’esperienza imprenditoriale, ha fondato l’associazione Pop Ai (Popular Artificial intelligence). E’ membro delle principali organizzazioni europee sull’intelligenza artificiale: CLAIRE, AI*IA (Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale) ed European AI Alliance.
Lorenzo LUCE
Co-founder e CEO Big Profiles
Bio
Antonio NICITA
Commissario AGCOM
Bio
È docente in Politica Economica presso l’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Economia e Diritto (abilitazione in prima fascia in Politica economica e in Economia applicata).
È nato a Siracusa il 10 Febbraio 1968. È sposato e ha due figli. Si è laureato con lode in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università L. Bocconi di Milano e ha conseguito il Dottorato in Economia Politica presso l’Università di Siena. È stato visiting scholar all’Università di Cambridge, all’European University Institute nonché Fulbright Visiting Professor all’Università di Yale.
Dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, ha lavorato per oltre tre anni (1997-2000) presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nel 2000 ha intrapreso la carriera accademica e fino al 2012 é stato docente di Politica economica presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. Ha Insegnato anche Economic Analysis of Law e Economia Pubblica e della regolamentazione presso la LUISS di Roma e insegna European Competition Law & Economics presso l’Università di Parigi X. È fondatore e segretario generale della Società Italiana di Diritto ed Economia e membro dell’European Association of Law and Economics, dell’American Law and Economics Association, dell’Institutional Society for New Institutional Economics, dell’European Economics Association, della Società Italiana degli Economisti.
È stato nominato Monitoring Trustee in casi di divestment dalla Commissione Europea, Direzione Generale della Concorrenza. Negli anni 2006-2008 esperto economico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ‘Unità per la Semplificazione e la Qualità della regolazione e membro della Segreteria Tecnica del Ministro delle Comunicazioni.
Nel 2012-13 è stato consulente economico a titolo gratuito del Presidente dell AGCM per le temetiche inerenti le politiche industriali. È stato consulente per l’OECD per la redazione del rapporto sullo stato della regolazione in Italia, 2009. Dal 2001 ha svolto attività di consulenza sui temi della regolazione e della concorrenza nelle industrie a rete per imprese e istituzioni e ha svolto consulenze tecniche in arbitrati e presso tribunali.
È autore di numerose pubblicazioni sui temi dell’analisi economica del diritto, della concorrenza e della regolamentazione, consultabili al sito www.antonionicita.it.
Rocco PANETTA
Managing Partner Panetta & Associati e IAPP Country Leader for Italy
Bio
Rocco Panetta, Avvocato Cassazionista, fondatore e managing partner di P&A | Panetta & Associati Studio Legale, è internazionalmente riconosciuto tra i massimi esperti di diritto applicato alle nuove tecnologie, Internet, Privacy, cybersecurity e ambientale.
Attualmente componente del Consiglio di Amministrazione e Country Leader per l’Italia di IAPP (‘International Association of Privacy Professionals’) e Ethics Expert dell’ERCEA (European Research Council Executive Agency).
Già consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla strategia per la Banda Ultra Larga (2014-2016).
È stato dirigente dello Stato presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dove ha guidato i dipartimenti competenti in materia di concessionari di pubblici servizi, marketing, semplificazioni e trasferimenti all’estero dei dati (2001-2008). Contemporaneamente è stato rappresentante italiano presso la Commissione Europea e il Consiglio in material di BCR, SCC, SH, APIS/PNR e IMI.
Rocco è stato il primo Segretario della Commissione VIA – Valutazione di Impatto Ambientale, nonchè componente della stessa come Commissario (2007-2012).
Autore di più di 150 pubblicazioni, tra cui si annoverano monografie, codici e collane. Cura la rubrica “Beyond Internet” per il Corriere delle Comunicazioni.
Menzionato e premiato dalle migliori directories legali, tra cui spicca Chambers Europe, the Legal500, TopLegal, Who’s Who Legal. Nel 2015 ha vinto il prestigioso premio quale Avvocato Privacy dell’Anno in occasione dei TMT LegalCommunity Awards. La rivista TopLegal lo ha menzionato tra i primi 20 avvocati d’Italia più influenti in una classifica di 40 tra gli under 50.
Appassionato di viaggi, buon vino e cibo, come curiosità occorre segnalare che Rocco guida altresì la storica sartoria da uomo Atelier Panetta Tailor di Roma.
Marco SCIALDONE
Docente di Diritto dei contenuti e servizi online Università Europea di Roma
Bio
Nel 2005 ha conseguito il Master di II livello in Diritto dell’Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma, co voti 110/110 discutendo una tesi dal titolo “La natura giuridica de certificatore nel sistema di firma digitale. Ipotesi di responsabilità penale”.
Nel 2006 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in Categorie giuridiche e Tecnologia presso l’Università Europea di Roma con una tesi dal titolo “La tutela giuridica degli user generated content”.
Dall’anno accademico 2015/2016 è docente presso il Master di II livello in Diritto dell’Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma.
Già docente in Diritto dell’informatica e delle Comunicazioni presso l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, dal 2007 al 2012 è stato Professore a contratto in Digital Copyright, presso la Link Campus University di Roma.
Nel 2006 è stato incaricato in qualità di esperto per le questioni attinenti le funzioni di controllo sull’attuazione e sull’impiego delle risorse connesse all’utilizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione preso il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione.
Nel 2007 ha fatto parte della Commissione “Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie” nell’ambito del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto dell’informatica e fellow IAIC – Accademia Italiana del Codice di Internet.
Carlo RIENZI
Presidente Codacons
Bio
Nel 1986 fonda il CODACONS, la più importante e potente associazione dei consumatori italiana, di cui è attualmente Presidente.
Moderatori:
Francesco BECHIS
Giornalista Formiche
Bio
Luigi GAROFALO
Giornalista Key4biz
Bio
Media Partner:
Partner Tecnico:
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.