
lunedì 16 dicembre 2019 ore 18:00 - 19:30
Si svolgerà lunedì 16 dicembre a Roma l’evento organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) dal titolo “#TavoloItalia19. Per la crescita e lo sviluppo dei territori e del Paese”. L’iniziativa si terrà dalle 18:00 alle 19:30 presso il Montecitorio Meeting Centre in via della Colonna Antonina 52.
L’evento rappresenta il momento conclusivo della 5^ edizione del nostro Osservatorio sulle relazioni territorio-imprese (ORTI) – un incubatore itinerante di relazioni virtuose fra imprese e territori che ha stimolato il dibattito sulla necessaria alleanza fra i protagonisti pubblici e privati dello sviluppo.
In occasione dell’evento sarà presentato un nostro studio che analizzerà la struttura produttiva italiana e la sua recente evoluzione, con un approfondimento sulle realtà distrettuali e sui poli tecnologici. Ci si concentrerà sull’attrattività del Paese, analizzandone da un lato la capacità di “ospitare” imprese a partecipazione estera e, dall’altro, la capacità di attrarre i flussi turistici. Si descriverà il grado di innovazione del tessuto produttivo, con un focus sulla ricerca e sviluppo e sulle start-up. Una parte del report sarà dedicata alle infrastrutture: reti digitali a supporto dell’innovazione e dello sviluppo (banda ultra larga e 5G); reti energetiche e di trasporto. Infine un capitolo approfondirà i rapporti tra PA e imprese, in particolare i servizi digitali erogati dalla PA, il fisco territoriale e il tema del ritardo dei pagamenti.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per brindare insieme e scambiarci gli auguri di buon Natale e felice anno nuovo.
Per informazioni è possibile scrivere a eventi@i-com.it
Speaker già confermati:
Giancarlo CANCELLERI
Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti
Bio
Stefano CONTI
Direttore Gestione Processi Istituzionali Terna
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Andrea FALESSI
Direttore Relazioni Esterne Open Fiber
Bio
Maria Chiara GADDA
Deputata Iv Commissione Agricoltura
Bio
Nel suo impegno parlamentare è promotrice di una proposta di legge contro lo spreco di cibo, detta appunto “legge Gadda”, approvata nel 2016 con un’amplissima maggioranza (Legge 19 agosto 2016, n. 166 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”).
Viene rieletta in quanto capolista nel plurinominale Lombardia 1-02.
Il 18 settembre 2019, in seguito alla scissione nel Partito Democratico promossa da Matteo Renzi,decide di abbandonare il gruppo parlamentare del Partito Democratico ed iscriversi alla nuova creatura del senatore fiorentino, Italia Viva, con altri 40 parlamentari tra Camera e Senato.
Giovanni GALGANO
Managing Director Public Affairs Advisors
Bio
Ylenja LUCASELLI
Deputata FdI Commissione Bilancio
Bio
Tullio PATASSINI
Deputato Lega Commissione Attività produttive
Bio
Gianluca SGUEO
Direttore Area Istituzioni I-Com
Bio
Alessandro VERRAZZANI
Head of Regulatory and Institutional Affairs & New Business EOLO
Bio
Mario DE PIZZO
Giornalista Tg1
Bio
Media Partner:
Partner Tecnico: