#TavoloItalia19. Per la crescita e lo sviluppo dei territori e del paese


Report I-Com

In occasione dell’iniziativa intitolata #TavoloItalia19. Per la crescita e lo sviluppo dei territori e del Paese” tenutasi lo scorso 16 dicembre a Roma presso il Montecitorio Meeting Centre in via della Colonna Antonina 52 è stato presentato il Report Orti 2019.

Questo lavoro ha l’obiettivo di offrire una panoramica sulle principali dinamiche economiche e produttive delle regioni italiane e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano sul territorio nazionale.
Il rapporto si suddivide in tre capitoli.
Nel primo capitolo si introduce il quadro macroeconomico (paragrafo 1.1) e si analizza la struttura produttiva nazionale (paragrafo 1.2) e la sua più recente evoluzione, con attenzione alle differenze geografiche e un approfondimento sulle realtà distrettuali. Nel paragrafo 1.3 si approfondisce l’andamento degli Investimenti Diretti Esteri in Italia, fornendo uno spaccato geografico, relativo ai maggiori Paesi partner, e settoriale, in considerazione ai comparti produttivi maggiormente ricettivi di IDE. Allo stesso modo si analizza la distribuzione delle imprese a partecipazione estera e gli andamenti riguardanti il numero degli addetti impiegati e il volume dei fatturati. Si presentano altresì le principali evidenze relative ai flussi turistici in ingresso in Italia. Successivamente, i dati riguardanti gli IDE, le imprese a partecipazione estera e l’andamento degli arrivi e delle presenze turistiche vengono sintetizzati in un indice di internazionalizzazione, che misura la capacità attrattiva delle regioni italiane.
Nel paragrafo 1.4 si fa un punto sull’attività innovativa, con riguardo agli investimenti in Ricerca & Sviluppo e agli addetti del settore ricerca e con particolare attenzione all’ecosistema delle start-up, di cui viene indagata la presenza, la distribuzione territoriale ed i tassi di crescita e di sopravvivenza.
A chiudere il capitolo, il paragrafo 1.5 è dedicato alle infrastrutture: diffusione e penetrazione della banda larga e ultra larga, settore energetico e settore dei trasporti.

Il secondo capitolo offre un’analisi dei rapporti tra pubblica amministrazione e imprese concentrandosi in particolar modo sull’analisi dello stato dell’arte della digitalizzazione della PA a vantaggio delle imprese e dei cittadini, sulla pressione fiscale, ad approssimare uno dei tanti aspetti della facilità di “fare impresa” sul territorio, e sul fenomeno dei ritardi di pagamento da parte della PA, altra faccia della stessa medaglia.

Il terzo capitolo propone un’analisi comparata delle politiche di digitalizzazione promosse dalle amministrazioni regionali di Lombardia e Sicilia. A tal fine, pone a confronto i contenuti e lo stato di avanzamento delle “agende digitali” regionali e approfondisce, ove necessario, casi di studio.

 

Nessun Articolo da visualizzare